La Serie B 2024/25 ha emesso i suoi verdetti finali, con un epilogo che entra di diritto nella storia del calcio italiano: la Sampdoria, blasonato club con un passato glorioso, retrocede in Serie C per la prima volta nei suoi 78 anni di storia.

L'ultima giornata di campionato ha confermato quanto la stagione cadetta sia stata ricca di sorprese e colpi di scena. Oltre al già retrocesso Cosenza, anche Cittadella e Sampdoria sono scivolate direttamente in terza serie. Un esito clamoroso soprattutto per i blucerchiati, che solo poche stagioni fa militavano in Serie A e che ora vivono uno dei momenti più bui della loro storia, fermandosi a quota 41 punti dopo lo 0-0 contro la Juve Stabia.

Il destino dell'ultima squadra che lascerà la Serie B sarà deciso dal playout, che vedrà affrontarsi altre due nobili decadute: Frosinone e Salernitana, entrambe retrocesse dalla Serie A solo un anno fa e ora a rischio di doppia retrocessione consecutiva. I ciociari hanno chiuso a 43 punti grazie alla vittoria per 1-0 sul campo del Sassuolo, mentre i campani hanno raggiunto quota 42 battendo 2-0 il Cittadella in trasferta, un successo che però non è bastato per la salvezza diretta.

Si salvano invece il Brescia, che ha sconfitto la Reggiana per 2-1 con le reti di Bianchi e Verreth, e il Mantova, che ha strappato un prezioso pareggio a reti inviolate contro il Catanzaro.

In vetta alla classifica, il Sassuolo ha dominato il campionato chiudendo a quota 82 punti e conquistando la promozione diretta in Serie A insieme al Pisa, che termina secondo con 76 punti dopo la vittoria per 2-0 sulla Cremonese, firmata da Moreo e Touré.

La zona playoff rimane invariata per quanto riguarda le squadre qualificate, anche se cambiano le posizioni finali. Lo Spezia chiude al terzo posto a quota 66 punti dopo la vittoria per 3-1 sul Cosenza, con Elia, Kouda e Pio Esposito in gol. La Cremonese, nonostante la sconfitta contro il Pisa, mantiene il quarto posto con 61 punti.

Completano il quadro dei playoff la Juve Stabia (quinta con 55 punti), il Catanzaro e il Cesena (entrambi a 53 punti, con i calabresi avanti per gli scontri diretti) e il Palermo (ottavo con 52 punti dopo l'1-1 contro la Carrarese). Nulla da fare per il Bari, che chiude al nono posto con 48 punti, fermato sullo 0-0 dal SudTirol nell'ultimo match della stagione regolare.

Mentre Sassuolo e Pisa festeggiano la promozione diretta in Serie A, le altre sei squadre qualificate ai playoff si contenderanno l'ultimo posto disponibile nella massima serie. In coda, invece, i riflettori sono puntati sul playout tra Frosinone e Salernitana, con la perdente che raggiungerà Cosenza, Cittadella e, clamorosamente, la Sampdoria in Serie C.

Serie B - Risultati

Brescia - Reggiana 2-1
25' Bianchi (B), 45+3' Girma (R), 81' Verreth (B)
Cittadella - Salernitana 0-2
11' Hrustic, 75' Simy
Juve Stabia - Sampdoria 0-0
Mantova - Catanzaro 0-0
Modena - Cesena 0-1
89' Antonucci
Palermo - Carrarese 1-1
16' Shpendi (C), 87' Le Douaron (P)
Pisa - Cremonese 2-0
22' Moreo (P), 83' Touré (P), 90+3' Bonazzoli (C)
Sassuolo - Frosinone 0-1
38' Bohinen
Spezia - Cosenza 3-1
14' Elia (S), 29' Kouda (S), 45+3' P.Esposito (S), 48' Artistico (C)
SudTirol - Bari 0-0

Serie B - Classifica finale

Sassuolo 82
Pisa 76
Spezia 66
Cremonese 61
Juve Stabia 55
Catanzaro 53
Cesena 53
Palermo 52
Bari 48
SudTirol 46
Modena 45
Carrarese 45
Reggiana 44
Mantova 44
Brescia 42
Frosinone 43
Salernitana 42
Sampdoria 41
Cittadella 39
Cosenza 30

Sezione: Serie B / Data: Mar 13 maggio 2025 alle 22:36
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print