Un'era si conclude nel calcio recanatese. Il Consiglio di Amministrazione della Recanatese, riunitosi nella giornata di ieri, ha annunciato le proprie dimissioni in blocco dopo otto anni di gestione contraddistinti da risultati sportivi senza precedenti per il club marchigiano.

La decisione è maturata al termine di un'attenta analisi del percorso compiuto dalla società sotto la guida del presidente Adolfo Guzzini, dei vicepresidenti Mauro Tanoni e Angelo Camilletti e dei consiglieri Andrea Paoloni, Marco Cipolletta, Pino Bartolini, Fabrizio Sarnari e Franco Polenta, che dal 2017 hanno guidato il club leopardiano verso traguardi storici.

Un ciclo iniziato con una fase di risanamento e riorganizzazione della società, per poi svilupparsi in un progetto che ha portato la Recanatese a conquistare risultati mai raggiunti prima nella sua storia. Il palmarès dell'ultimo periodo parla chiaro: il titolo di Campione Italiano Juniores nazionale nella stagione 2017/2018, la vittoria del campionato di Serie D nel 2021/2022 con l'aggiunta dello scudetto di campione d'Italia di categoria, e infine il salto tra i professionisti con due stagioni disputate in Serie C, impreziosite dalla partecipazione ai playoff nella prima annata.

Parallelamente ai successi della prima squadra, la società giallorossa ha investito fortemente nello sviluppo del settore giovanile, concepito non solo come serbatoio tecnico ma soprattutto come "strumento sociale di formazione e crescita, finalizzato a sostenere un ricambio generazionale di qualità". Un impegno testimoniato dai numeri: oggi il vivaio della Recanatese conta ben 18 squadre, compresa la sezione femminile che per il secondo anno consecutivo ha vinto il campionato di Eccellenza e che, con la Juniores nazionale, è attualmente impegnata nella fase finale nazionale, risultando tra le prime 12 squadre d'Italia.

Nonostante i risultati raggiunti, nella nota emessa dal club traspare un velo di amarezza: "In questi anni di successi purtroppo la Società si aspettava un maggiore coinvolgimento del territorio a supporto del progetto". Un rammarico che sembra essere alla base della decisione di fare un passo indietro per favorire l'ingresso di nuove forze.

"Abbiamo sempre puntato ad avvicinare i giovani per garantire una crescita sana dei nostri ragazzi", ha dichiarato il presidente dimissionario Adolfo Guzzini. "Mi auguro con tutto il cuore che questa politica venga continuata da chi proseguirà questo bellissimo percorso sportivo e sociale".

Il Consiglio, nell'annunciare le proprie dimissioni, ha sottolineato la volontà di "consentire un sano ricambio generazionale e garantire continuità di successi", ringraziando tutti coloro che in questi anni hanno dimostrato "vicinanza, supporto e collaborazione alla Società".

Si apre ora una fase di transizione per la Recanatese, con l'auspicio che nuove figure possano raccogliere l'eredità di una gestione che ha scritto pagine indimenticabili nella storia del club marchigiano.

Sezione: Serie D / Data: Mar 13 maggio 2025 alle 22:00
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print