Nel mondo del calcio, si parla sempre più spesso di filiere, progetti, scouting e valorizzazione dei giovani. Eppure, esiste un paradosso evidente: la Serie D, da sempre considerata un trampolino per i talenti emergenti, oggi fatica a promuovere i suoi protagonisti verso i palcoscenici professionistici. Ma perché? Dove si inceppa il meccanismo? Lo abbiamo chiesto a Luca Tardivo , foggiano, ex calciatore dilettante, oggi direttore di un'agenzia di scouting e allenatore con patentino UEFA B, ha lavorato in precedenza per società come Chievo Verona, Spal, ed è attivo con diverse società giovanili di Serie A e B, oltre che con club di Serie C e D . Negli ultimi quattro anni, grazie alle sue segnalazioni, diversi giocatori sono passati dai campionati regionali alla Lega Pro, alcuni addirittura alla Nazionale U21. Un osservatore attento, con i piedi ben piantati nei campi di periferia.
Il dilettantismo non è mancanza di qualità
«Nei dilettanti ci sono tanti ragazzi interessanti, il problema è scovarli. Vedere giocatori che passano dall’Eccellenza alla Lega Pro è una soddisfazione enorme. È proprio da qui che è iniziato il mio percorso da scout: quando giocavo, vedevo giovani fortissimi che non salivano di categoria, e non riuscivo a spiegarmelo. Oggi so che lo scouting è fondamentale, anche nei dilettanti. Non dico di creare un reparto nazionale, ma almeno a livello territoriale bisognerebbe fare di più».
Un esempio concreto? «Le rappresentative LND. Ogni anno, almeno un terzo dei ragazzi convocati finisce in club professionistici. Questo dimostra che il talento c’è. Se aiutassimo i giovani più meritevoli a entrare nei club della propria zona, si creerebbe una filiera virtuosa, capace di alimentare anche le squadre di vertice».
Poche le società che investono sui giovani
La crisi dei giovani non dipende solo dall’assenza di scouting o dalla fuga di talenti ma ci sarebbe anche il nodo della poca la progettualità da parte dei club dilettantistici. In Serie D e nelle categorie inferiori, sono pochissime le società che investono realmente nella crescita dei ragazzi. La maggior parte preferisce profili già formati, considerati più affidabili e pronti. Ma cosa significa davvero “formato”? Spesso la valutazione si riduce a un curriculum scarno, una statistica o la referenza di un amico. Manca un reale lavoro di osservazione, studio, analisi tecnica e umana, e per questo i giovani restano un’incognita che molti preferiscono evitare. Il calcio dilettantistico, peraltro, è vissuto da dirigenti e allenatori come un'attività secondaria, un hobby più che una missione professionale. Cercare, formare e valorizzare un under richiederebbe tempo, competenze, una visione a lungo termine, tutte cose che pochi possono o vogliono permettersi. Così, quando si tratta di scegliere un giovane da inserire, l’approccio è difensivo: si punta spesso su ruoli marginali – esterno basso, esterno alto o portiere – piuttosto che metterlo al centro di un progetto tecnico. Eppure in Serie D gli under sono obbligatori per il 30% del minutaggio complessivo, una quota che meriterebbe ben altra attenzione. Ma finché le società penseranno solo al danno minimo e non al potenziale massimo, la valorizzazione dei giovani resterà un’eccezione, non la regola.
Senza rete scouting, i talenti restano invisibili
Non è solo una questione di procuratori, anzi. Secondo Tardivo, il vero nodo è l'assenza di una rete di scouting strutturata e competente. «Il calcio dilettantistico — spiega — è pieno di ragazzi con qualità vere, ma senza visibilità. Se non hai un procuratore o qualcuno che parla per te, resti nell’ombra. Anche se sei forte, anche se potresti fare il salto». Ed è qui che entra in gioco la figura dello scout, spesso sottovalutata, ma decisiva per cambiare il destino di un giovane. Lo scout non si limita a guardare una partita: osserva in profondità, analizza comportamenti, atteggiamento mentale, adattabilità tattica, crescita fisica e margine di miglioramento. «Un bravo scout riconosce il talento prima che diventi evidente a tutti — sottolinea —. Va oltre il dato e oltre la categoria. Capisce quando un ragazzo può fare il salto, anche se oggi gioca in Promozione». Senza questo tipo di osservazione capillare, le carriere rischiano di spegnersi sul nascere. E il calcio italiano continua a perdere una risorsa preziosa: il talento nascosto nei campi di periferia.
Serve una rivoluzione culturale nei club dilettanti
Cosa dovrebbe cambiare per trasformare la Serie D in un vero laboratorio di sviluppo? Tardivo non ha dubbi: «Affidarsi a un’area scouting. La stragrande maggioranza dei DS dilettanti fa un altro lavoro e non può dedicarsi totalmente alla squadra. Uno scout, invece, può osservare, valutare, analizzare dati e caratteristiche tecniche, fisiche, psicologiche. Può davvero aiutare a fare scelte più consapevoli e a costruire un progetto».
La soluzione, quindi, non è nei regolamenti. «La regola degli under, se sfruttata bene, potrebbe funzionare. Ma serve cultura, professionalità e capacità di leggere i giocatori. Non basta dire che uno arriva da un settore giovanile professionistico per credere che sia pronto. La differenza tra campionati giovanili e prime squadre è enorme. Bisogna saper riconoscere chi è pronto e chi può crescere. Solo così la Serie D potrà tornare a essere ciò che dovrebbe: una vera fucina di talenti, non un parcheggio per illusioni».
Conclusione: un'occasione sprecata
La Serie D, con la sua storia, la sua passione e il suo potenziale, rischia di diventare sempre più un campionato per “reduci” o “esperti” e sempre meno una rampa di lancio per i giovani. Non per mancanza di qualità, ma per colpa di un sistema che non guarda, non ascolta e non investe. Ma come ci ricorda Luca Tardivo, il cambiamento può partire anche da qui: da chi nei campi di provincia sa ancora riconoscere un talento. E decide di crederci.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 13:00 Feola a NC: «Potere ai procuratori. Così non crescremo mai... Oggi sono un allenatore diverso»
- 12:45 Tivoli, colpo in attacco: arriva l'ex Giuilianova Michele Cesario
- 12:30 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale di Verona - Inter
- 12:15 Serie C LIVE! Aggiornamenti in tempo reale del 12° turno (12:30)
- 12:00 Grammatica: «Il direttore sportivo è morto. Obbligo under e valorizzazione? Un danno enorme...»
- 11:45 Enna, ecco Caggianello: l'ex Flaminia per rinforzare il reparto arretrato
- 11:30 Flori avverte: «Il Lentigione ha sempre dato filo da torcere alla Pistoiese»
- 11:15 Violenza nei Dilettanti: Presidente aggredito sugli spalti, è in ospedale
- 11:00 Fermana, doppia operazione di mercato: dentro Ruano, saluta Fiorentino
- 10:45 Marchesa, Carrella si dimette: «Dovuto fermarmi per ragioni personali»
- 10:30 Il diesse Meli a NC: «Livello del girone I di Serie D scadente per gli allenatori...»
- 10:15 Dolomiti Bellunesi nella tana dell’Ospitaletto: è una sfida tra neopromosse
- 10:00 Serie C, arriva il tetto salariale: scopri quanto potranno spendere i club
- 09:45 Terranuova Traiana all'esame San Donato Tavarnelle
- 09:30 Eccellenza, la bomba: scopri cosa prepara la LND per il 2027
- 09:15 Reggina, Torrisi: «Dobbiamo pareggiare la cattiveria agonistica degli avversari»
- 09:00 Addio vincolo unico: ecco come la FIGC ha liberato i giovani talenti
- 08:45 Salernitana in emergenza a Latina, Raffaele: «Testato soluzioni, ottima settimana di lavoro
- 08:30 Tesseramento biennale dai 16 ai 20 anni: scopri se conviene davvero
- 08:15 Bellazzini carica il Siena: «Col Prato un esame, dobbiamo farci trovare pronti»
- 08:00 Seconde squadre in Serie D: genialata o morte del dilettantismo?
- 07:45 Sampdoria-Mantova, Gregucci: «Basta piangere, dobbiamo reagire come gruppo»
- 07:30 Non paghi gli stipendi? In Serie D ti penalizzano subito: ecco come
- 07:15 Treviso, Gorini: «Sentiamo che la gente ci crede e ci aspettiamo davvero tanti tifosi allo stadio»
- 07:00 Serie D = parcheggio per reduci? L'accusa dello scout è pesante
- 06:45 Serie D: risultati e marcatori dei sei anticipi giocati ieri
- 06:30 Serie D: il programma completo delle gare di oggi
- 23:45 Triestina, mister Tesser: «L'Union Brescia è la squadra top del girone assieme al Vicenza»
- 23:30 Svincolati - 27enne esterno offensivo ex Catania e Carrarese
- 23:15 Gubbio, mister Di Carlo: «L’obiettivo è puntare ai tre punti, vogliamo riscattarci dall’ultima partita in casa»
- 23:00 Sant'Angelo, mister Gatti: «A calcio si gioca con il pallone, i gol arrivano grazie alla qualità»
- 22:45 Serie A, i risultati ed i marcatori delle gare del 10° turno giocate oggi
- 22:30 Svincolati - Terzino classe 2005 in campo 28 volte nell'ultima D
- 22:15 Perugia, mister Tedesco: «Dobbiamo avere più coraggio, siamo il Perugia»
- 22:00 Ternana, mister Liverani teme il Gubbio: «Sarà una partita di grande attenzione»
- 21:45 Union Clodiense, mister Tedino: «Dovremo fare una grande partita»
- 21:30 Svincolati - Guarda chi c'è... Attaccante ex Milan e Nazionale italiana
- 21:15 Virtus Francavilla, mister Taurino: «Dobbiamo trovare i risultati per generare entusiasmo»
- 21:00 Cosenza, mister Buscè: «Il gruppo e la compattezza devono continuare a essere la nostra forza»
- 20:45 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale di Cremonese - Juventus
- 20:45 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale di Cremonese - Juventus
- 20:30 Svincolati - Portiere che ha parato cinque rigori consecutivi
- 20:15 Teramo, mister Pomante: «Stiamo tenendo fede ai programmi iniziali»
- 20:00 96 punti Piacenza vs 94 Trapani: ecco chi domina la storia della Serie D
- 19:45 Il diesse Meli: «Riforma serie D? Sarebbe stata utile se si fosse diminuito il numero dei club»
- 19:30 Svincolati - Sul mercato un portiere di 20 anni e 1,88 metri
- 19:30 Serie B LIVE! Aggiornamenti in tempo reale della gara Palermo-Pescara
- 19:30 Serie C, risultati e marcatori delle gare del 12° turno (17:30)
- 19:15 San Donato Tavarnelle, Bonuccelli sgonfia l'euforia: «Il nostro obiettivo è affrontare una partita alla volta»
- 19:00 Serie D Girone I: Antonio Crucitti in vetta con 306 presenze, la classifica completa