La FBC Gravina ha ufficializzato l'ingaggio di Yves Gnegnene Gnago, centravanti ivoriano che si è distinto negli ultimi anni come uno dei marcatori più prolifici della Serie D italiana. L'operazione di mercato, conclusa nella serata del 29 luglio, porta in Puglia un giocatore dalle caratteristiche fisiche e tecniche di primo piano.

Nato ad Abidjan nel 1992, Gnago ha costruito la sua reputazione calcistica in Italia a partire dalla stagione 2013-2014, quando iniziò il suo percorso nel calcio dilettantistico nazionale. Nel corso di oltre un decennio di attività, l'attaccante ivoriano ha militato in diverse formazioni, collezionando presenze significative con Treviso, Porto Mansuè, Manzanese, Arzignano Valchiampo, Luparense e, da ultimo, Adriese.

Il curriculum realizzativo di Gnago rappresenta il suo principale biglietto da visita: con oltre 150 reti segnate in carriera, il centravanti si è guadagnato l'appellativo di "Lukaku della Serie D", un paragone che evidenzia tanto le sue doti fisiche quanto la sua capacità di finalizzazione. La denominazione richiama le caratteristiche dell'attaccante belga dell'Inter, noto per la combinazione tra potenza atletica e precisione sotto porta.

L'ultima stagione sportiva ha confermato le qualità dell'ivoriano, che con la maglia dell'Adriese ha disputato il campionato di Serie D nel girone C. Gnago ha contribuito in maniera decisiva alla conquista dei playoff da parte del club veneto, mettendo a segno 10 reti durante la fase regolare e post-season. Questo rendimento ha attirato l'attenzione della dirigenza pugliese, che ha deciso di puntare su di lui per rinforzare il reparto offensivo.

Le caratteristiche tecniche di Gnago si sposano perfettamente con le esigenze tattiche della FBC Gravina. L'attaccante presenta una struttura fisica imponente che gli consente di eccellere nel gioco aereo e di fungere da punto di riferimento per la manovra offensiva. Parallelamente, le qualità tecniche acquisite durante gli anni di militanza in Italia gli permettono di inserirsi efficacemente negli schemi di gioco moderni, combinando fisicità e raffinatezza nel tocco di palla.

Il trasferimento a Gravina rappresenta per l'ivoriano una nuova sfida professionale in un ambiente calcistico che ha mostrato crescenti ambizioni negli ultimi anni. La società pugliese ha investito su un profilo esperto, capace di garantire continuità realizzativa e leadership tecnica all'interno dello spogliatoio.

Mister Ragno, tecnico della FBC Gravina, potrà contare immediatamente sulle prestazioni del nuovo acquisto. Gnago ha infatti raggiunto la sede del club nella serata del 29 luglio ed è già stato inserito nella rosa a disposizione dell'allenatore per l'inizio della preparazione alla nuova stagione.

L'operazione di mercato testimonia la strategia della dirigenza gravinese, orientata verso l'acquisizione di giocatori di comprovata esperienza nel panorama della Serie D. L'inserimento di un elemento dalle caratteristiche di Gnago potrebbe rappresentare un fattore determinante per le ambizioni stagionali del club pugliese.

La carriera di Gnago in Italia dimostra la sua capacità di adattamento ai diversi contesti calcistici regionali, avendo militato tanto nel Nord quanto nel Centro-Sud della penisola. Questa versatilità geografica e tattica costituisce un valore aggiunto per una formazione che punta a competere ai vertici della propria categoria.

L'ingaggio dell'attaccante ivoriano si inserisce in un panorama di Serie D sempre più competitivo, dove la capacità di finalizzazione rappresenta spesso l'elemento discriminante tra le formazioni. Con il suo bagaglio di oltre 150 reti realizzate, Gnago porta a Gravina un patrimonio di esperienza e qualità che potrebbe rivelarsi decisivo per gli obiettivi stagionali del club.

La FBC Gravina ha così completato un'operazione di mercato che unisce esperienza, qualità tecniche e capacità realizzative, elementi fondamentali per affrontare con ambizione il prossimo campionato di Serie D.

Sezione: Serie D / Data: Mer 30 luglio 2025 alle 19:30
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print