La crisi sportiva della Sampdoria continua a generare fermento tra i sostenitori blucerchiati, che dopo tre stagioni consecutive di sofferenza stanno organizzando una mobilitazione per esprimere il proprio dissenso nei confronti della gestione societaria. La situazione, già compromessa da due annate disastrose, si è ulteriormente aggravata con l'inizio negativo della stagione in corso, spingendo diverse componenti del tifo organizzato a pianificare iniziative di protesta.

Secondo quanto riportato da Il Secolo XIX, il movimento di contestazione si sta sviluppando su più fronti, seppur ancora in maniera frammentata. Da un lato i gruppi organizzati della curva Sud e la Federclubs mantengono per ora un profilo prudente, non avendo ancora diffuso comunicazioni ufficiali. Dall'altro, una parte dei veterani del movimento ultras ha deciso di prendere l'iniziativa, con Claudio Bosotin come principale organizzatore di un'assemblea prevista per lunedì sera.

L'incontro, aperto a tutti i tifosi sampdoriani, ha l'obiettivo di "proporre e discutere di alcune iniziative concrete per cercare di sensibilizzare i vertici societari a togliere il disturbo", come specificato dagli organizzatori. La location scelta è simbolica: il porto di Genova, luogo che rappresenta le radici storiche e popolari della tifoseria blucerchiata.

Prima di questo appuntamento cruciale, questa sera si terrà una riunione riservata ai gruppi della Sud, con la partecipazione anche della Federclubs. Questo incontro preliminare servirà a definire le strategie di protesta e a stabilire i toni da utilizzare nell'assemblea di lunedì. Le decisioni prese durante questa fase potrebbero infatti influenzare significativamente l'approccio e l'intensità delle iniziative future.

Fulvio Comini, figura storica del movimento ultras e uno dei rappresentanti che parteciperà all'incontro al porto, ha illustrato le motivazioni alla base della mobilitazione. "I vecchi ultras, in particolar modo Bosotin e Mantero, ne hanno parlato e hanno tirato su questa iniziativa che è aperta a tutti i sampdoriani. E siamo tutti sampdoriani, anche se poi noi sappiamo di avere una mentalità diversa, forse più antiquata rispetto agli altri", ha dichiarato alle colonne del quotidiano ligure.

Comini ha poi precisato la natura delle proteste in programma: "Credo che loro stiano organizzando qualcosa di corposo, nulla di violento, ma per dare un segnale importante". Le parole del rappresentante ultras evidenziano la volontà di mantenere la contestazione su binari civili, puntando sulla forza del messaggio piuttosto che su azioni eclatanti.

La frustrazione accumulata nel corso degli ultimi anni emerge chiaramente dalle dichiarazioni dello stesso Comini: "Sono anni che ci prendono in giro, non se ne può più. L'anno scorso se non ci avesse salvato Cellino saremmo finiti in Serie C". Un riferimento diretto alla stagione precedente, quando solo l'intervento dell'imprenditore bresciano aveva permesso al club di evitare la retrocessione in terza serie, scenario che avrebbe rappresentato una catastrofe per una società dalla storia centenaria come la Sampdoria.

Interessante anche il giudizio espresso su una delle figure più discusse dell'ambiente blucerchiato. "Donati? È quello che ha meno colpe. Tutti avrebbero detto sì alla Samp nella sua situazione, pur se guadagna poco", ha affermato Comini, dimostrando come la contestazione sia principalmente rivolta ai vertici societari piuttosto che agli addetti ai lavori.

La mobilitazione dei tifosi sampdoriani rappresenta un fenomeno significativo nel panorama calcistico italiano, dove sempre più spesso le tifoserie organizzate si trasformano in soggetti attivi nella vita dei propri club. La crisi sportiva ed economica che ha colpito la Sampdoria negli ultimi anni ha infatti messo a dura prova la pazienza di una base di sostenitori storicamente molto legata ai colori blucerchiati.

L'esito degli incontri previsti nei prossimi giorni potrebbe segnare una svolta nelle relazioni tra tifoseria e società, con possibili ripercussioni anche sull'ambiente che circonda la squadra. La capacità di trovare una sintesi tra le diverse anime del movimento ultras sarà cruciale per determinare l'efficacia delle iniziative di protesta e il loro impatto sulla dirigenza del club.

La situazione della Sampdoria continua quindi a tenere banco nell'ambiente calcistico genovese, con i tifosi che dopo anni di delusioni hanno deciso di far sentire la propria voce in maniera organizzata e determinata, nella speranza di contribuire a un cambio di rotta che possa riportare il club ai livelli che la sua storia merita.

Sezione: Serie B / Data: Ven 19 settembre 2025 alle 09:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print