Il momento di difficoltà attraversato dal Siena, culminato con la battuta d'arresto in trasferta contro il Foligno, ha sollevato interrogativi e malumori nell'ambiente bianconero. La retrocessione al sesto posto in classifica e un calendario che si preannuncia insidioso hanno alimentato le preoccupazioni di una piazza che aveva iniziato la stagione con aspettative diverse. A fare da argine alle tensioni ci pensa Michele Somma, capitano della squadra toscana, che in una recente intervista ha cercato di ridimensionare l'allarme e di riportare serenità nell'ambiente.

Il centrale difensivo non nasconde le difficoltà del momento ma invita a mantenere la lucidità necessaria per affrontare questa fase della stagione. «Vero che è un momento complicato, ma siamo solamente alla 12ma giornata...», ha dichiarato Somma al quotidiano "La Nazione", sottolineando come sia prematuro trarre conclusioni definitive sul cammino della squadra.

L'analisi del capitano sulla gara di Foligno è lucida e senza alibi, pur evidenziando alcuni elementi che hanno condizionato la prestazione. «Domenica abbiamo vissuto una situazione non semplicissima: in condizioni ambientali non favorevoli, vuoi per il vento, vuoi per il campo che non era il massimo, abbiamo affrontato una squadra esperta, che gioca insieme da anni, mentre noi siamo partiti da zero», ha spiegato il difensore, mettendo in evidenza il divario di esperienza e affiatamento tra le due formazioni.

Il capitano bianconero ha poi analizzato gli episodi chiave dell'incontro: «Una volta in vantaggio, con quel gol-non gol, gli avversari hanno preso convinzione e si è messa in salita. Loro sono forti, sono stati bravi, l'hanno preparata bene, ma alla fine a decidere il risultato sono stati gli episodi». Nonostante riconosca i meriti dell'avversario, Somma mantiene ferma la convinzione che gli episodi contestati abbiano inciso pesantemente sull'esito finale. «Dobbiamo analizzare gli errori, cancellare quello che è stato e prenderci subito la nostra rivincita», ha aggiunto.

Le critiche giunte dall'esterno dopo la sconfitta non hanno risparmiato la squadra e lo staff tecnico. Alla domanda se questi giudizi negativi abbiano ferito il gruppo, il capitano ha risposto con la maturità di chi conosce bene le dinamiche del calcio professionistico: «Fanno parte del nostro mestiere. Chi gioca a calcio sa di essere esposto a giudizi ed è giusto che i tifosi esprimano il loro pensiero. Quando arrivano dobbiamo essere bravi a isolarci, convinti delle nostre idee».

Uno degli aspetti maggiormente contestati alla formazione senese riguarda l'incapacità mostrata di modificare l'approccio tattico quando il risultato si è fatto sfavorevole. Su questo punto Somma ha difeso con convinzione le scelte tecniche della squadra: «Il nostro gioco prevede di tenere la palla e controllare. Su questi concetti lavoriamo forte: ognuno di noi sa quello che deve fare, in modo che se salta una pedina il meccanismo funziona lo stesso».

Il capitano ha rivendicato la validità del sistema di gioco adottato, pur riconoscendone i limiti: «Abbiamo una linea guida e la seguiamo. A volte questo sistema ti porta a vincere, altre no, ma mi sembra che finora abbia portato dei buoni frutti». Una dichiarazione che testimonia la fiducia nel progetto tecnico, nonostante i recenti risultati negativi.

Nel suo ruolo di leader dello spogliatoio, Somma ha anche dovuto gestire le reazioni di una rosa composta in gran parte da elementi giovani e alla prima esperienza in categorie di rilievo. «Che certe cose, le sconfitte, le critiche, appunto, fanno parte del percorso di crescita. Che servono per capire l'importanza di una partita, per comprendere gli errori e correggerli. Per diventare più forti», ha spiegato il capitano, descrivendo il messaggio trasmesso ai compagni più giovani.

L'attenzione si sposta ora sulla prossima sfida casalinga contro il San Donato Tavarnelle, un appuntamento che assume una particolare rilevanza per il prosieguo del campionato. Il capitano bianconero affronterà questa partita con una preoccupazione aggiuntiva: «Un po' mi pesa, mi frena, ma anche questo fa parte del gioco», ha ammesso Somma riferendosi alla sua situazione di diffidato, che in caso di ammonizione gli impedirebbe di scendere in campo nel successivo derby contro il Grosseto.

L'avversario di domenica non va sottovalutato, come evidenziato dal capitano: «Affronteremo una squadra di alta classifica che, in particolare all'inizio, ha centrato degli ottimi risultati. Per noi sarà una sfida importante». Parole che dimostrano la consapevolezza del valore dell'impegno imminente e della necessità di ottenere un risultato positivo per ritrovare fiducia e continuità.

Inevitabile il riferimento al derby con il Grosseto, gara che infiamma tradizionalmente gli animi in Toscana. Somma ha fornito una doppia chiave di lettura sul confronto con i maremmani: «Guardando alla stagione, hanno un organico costruito per ammazzare il campionato, noi siamo una squadra totalmente nuova, che potrebbe mettere qualche bastone tra le ruote. Guardando al derby, no: pensiamo al San Donato Tavarnelle».

Una risposta che evidenzia da un lato il riconoscimento della superiorità, almeno sulla carta, dell'avversario grossetano, costruito per dominare il campionato, dall'altro la volontà di concentrarsi esclusivamente sull'impegno immediato, evitando distrazioni e pensieri anticipati.

Il mese di novembre rappresenta tradizionalmente uno snodo fondamentale per le ambizioni delle squadre che puntano alle zone alte della classifica. Alla domanda se questo periodo possa risultare decisivo per il Siena, il capitano ha mantenuto un approccio pragmatico: «Dopo un ciclo di scontri diretti inizi a tirare le somme. Ma noi dobbiamo rimanere concentrati su noi stessi, pensando al nostro percorso di crescita».

Una filosofia, quella esposta da Somma, che privilegia il lavoro quotidiano e la costruzione graduale di un'identità di squadra, piuttosto che l'ossessione per la classifica e i confronti con gli avversari. Un approccio che riflette la natura di un progetto nato da zero, con un gruppo completamente rinnovato che necessita di tempo per trovare gli automatismi e la solidità necessari per competere ad alti livelli.

Le parole del capitano tracciano il ritratto di una squadra che, pur attraversando un momento di difficoltà, mantiene intatta la fiducia nel proprio percorso e nelle proprie potenzialità. La giovane età di molti componenti della rosa viene vista non come un limite, ma come un'opportunità di crescita attraverso le esperienze, positive e negative, che il campionato offre.

Il Siena si trova ora di fronte a un bivio: da un lato la possibilità di reagire immediatamente alle critiche e ai risultati negativi, dimostrando carattere e maturità; dall'altro il rischio di impantanarsi in un periodo negativo che potrebbe compromettere gli obiettivi stagionali. La risposta del gruppo alle sollecitazioni del proprio capitano rappresenterà un indicatore importante della solidità mentale e della capacità di resilienza della squadra bianconera.

Sezione: Serie D / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 17:00
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print