La storia è scritta. Il Napoli conquista il titolo di campione d'Italia battendo il Cagliari per 2-0 in una serata che rimarrà impressa nella memoria di tutti i tifosi partenopei. Al Maradona la squadra di Antonio Conte ha saputo gestire la pressione del momento decisivo, chiudendo i conti con le firme dei suoi uomini più rappresentativi di questa stagione trionfale.
La sfida si è risolta grazie alle reti di Scott McTominay al 42' del primo tempo e di Romelu Lukaku al 50' della ripresa, due giocatori che hanno saputo interpretare al meglio il momento cruciale della stagione. Nonostante la contemporanea vittoria dell'Inter a Como, il destino del campionato si è compiuto tra le mura dello stadio intitolato al Pibe de Oro, dove ancora una volta un tecnico di nome Antonio Conte ha saputo condurre una squadra verso la conquista dello scudetto.
La partita si è sviluppata secondo copione fin dalle prime battute, con il Napoli chiamato a fare la partita contro un Cagliari organizzato e determinato a vendere cara la pelle. L'approccio degli azzurri è stato quello giusto, con la squadra che ha preso immediatamente in mano le redini del gioco, creando le prime occasioni già nei minuti iniziali.
Al decimo minuto è arrivata la prima vera chance della serata: un errore grossolano di Augello ha innescato Spinazzola, che ha servito un assist perfetto in area per Gilmour. Il centrocampista scozzese si è trovato davanti al portiere Sherri, ma l'estremo difensore sardo è stato bravo a chiudere lo specchio della porta. La palla è poi arrivata sui piedi di Politano, che da posizione favorevole non è riuscito a trovare la porta.
La pressione del Napoli è continuata senza sosta e al quarto d'ora si sono materializzate altre due occasioni consecutive: prima Rrahmani ha trovato la risposta attenta di Sherri, poi anche McTominay si è visto negare la gioia del gol dalla difesa rossoblù. La squadra di Conte ha continuato a spingere, sfiorando il vantaggio anche con Lukaku al 25', fermato da un intervento provvidenziale di Mina, e con Spinazzola al 28', anticipato da Luperto.
La tensione in campo cresceva minuto dopo minuto, come testimoniato dalle ammonizioni comminate a Makoumbou per il Cagliari e a Politano per il Napoli. Al 39' gli azzurri hanno sfiorato nuovamente il gol con Spinazzola, ma ancora una volta Sherri si è superato con una parata decisiva.
Il momento tanto atteso è arrivato al 42', quando Scott McTominay ha scritto il suo nome nella storia del calcio napoletano. Il centrocampista scozzese, trattenuto in area da Zappa, è riuscito a liberarsi della marcatura e ha scaraventato il pallone in rete con una spettacolare semirovesciata, raccogliendo alla perfezione l'assist dalla destra di Politano. Il Maradona è esploso in una gioia incontenibile, salutando il gol che ha di fatto consegnato lo scudetto alla squadra partenopea.
L'intervallo ha rappresentato solo una pausa nella festa, perché la ripresa si è aperta con il sigillo definitivo sulla conquista del titolo. Al 50' Romelu Lukaku, l'altro grande protagonista di questa stagione trionfale, ha messo il proprio timbro sulla serata più importante dell'anno. Il centravanti belga ha ricevuto palla dalle retrovie e ha dato vita a un'azione personale straordinaria: partito dalla trequarti, ha superato Yerry Mina con un elegante tunnel e ha poi battuto Sherri con la freddezza che lo contraddistingue, portando il risultato sul definitivo 2-0.
Da quel momento in poi la partita si è trasformata in una lunga attesa del triplice fischio finale, con il Napoli che ha amministrato il vantaggio senza correre particolari rischi. I minuti sono trascorsi lentamente per i tifosi azzurri, che hanno potuto assaporare l'avvicinarsi del momento tanto sognato.
Il fischio finale dell'arbitro ha scatenato l'esplosione di gioia di tutto l'ambiente napoletano. Antonio Conte ha così aggiunto un nuovo scudetto alla sua collezione personale, confermandosi uno dei tecnici più vincenti del panorama calcistico italiano. Per il Napoli si tratta di un successo che corona una stagione straordinaria, caratterizzata dalla crescita costante della squadra e dalle prestazioni decisive dei suoi interpreti principali.
Scott McTominay e Romelu Lukaku si sono confermati gli uomini simbolo di questo trionfo, capaci di prendersi sulle spalle la responsabilità nei momenti più delicati della stagione. Le loro reti nella serata decisiva rappresentano la sintesi perfetta di un campionato vissuto sempre da protagonisti.
Il titolo conquistato dal Napoli rappresenta un successo meritato, frutto di un percorso di crescita iniziato con l'arrivo di Conte e culminato con questa notte magica al Maradona. La città di Napoli può tornare a sognare e a festeggiare un trionfo che rimarrà nella storia del club partenopeo.
Altre notizie - Serie A
Altre notizie
- 23:45 Tchaouna verso l'addio alla Lazio: il PSV Eindhoven torna alla carica
- 23:30 Calciomercato Serie D: Tuttocuoio e Orvietana si sfidano per un classe 2003
- 23:15 Rimini, rinviato di 5 mesi il progetto del Nuovo Stadio Romeo Neri
- 23:00 Giovani talenti: nessuno ti dice cosa succede davvero in Serie D
- 22:48 Il Napoli è campione d'Italia: 4 scudetto della storia azzurra
- 22:45 Genoa, accelerata per due importanti rinnovi di contratto
- 22:30 Calciomercato: il Conegliano punta due fedelissimi di Pulzetti
- 22:15 Anghileri lascia il Renate: «Non è stata una mia decisione. Lecco? Sarebbe comodo...»
- 22:00 Numeri da capogiro: La Serie D che nessuno ti racconta
- 21:45 Parma: strategie di mercato e investimenti al centro del progetto Krause
- 21:30 Calciomercato Serie D: Giacomo Marangon nel mirino di cinque club
- 21:15 Picerno, depositata l'iscrizione al campionato di Serie C
- 21:00 Ripescaggi dalla D alla serie C: ecco la graduatoria (quasi) definitiva
- 20:45 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori della LOTTA SCUDETTO
- 20:41 Panchine calde: Raffaele Novelli conteso tra tre club
- 20:30 Antonio Messina nel mirino della Serie C: tre club interessati all'attaccante
- 20:20 Calciomercato Serie D: Barletta su Simone Addessi della Nocerina
- 20:15 Vis Pesaro, Stellone tentato da sirene dalla Serie B
- 20:00 I cannibali d'Eccellenza: scopri chi ha fatto incetta di gol in Italia
- 19:45 Sampdoria, corsa a due per la direzione generale
- 19:30 Arras dice addio alla Pro Palazzolo: «Siete stati casa per me»
- 19:15 ufficialeFerazzoli resta sulla panchina dell'Albalonga
- 19:04 ufficialeSeravezza, scelto l'allenatore del prossimo biennio
- 19:03 ufficialeAncona, Polci è il nuovo presidente. Sei dirigenti lasciano
- 19:00 Serie C, ecco chi deve dire addio al sogno ripescaggio: speghiamo
- 18:45 Leonetti saluta l'Altamura: l'attaccante torna al Cerignola
- 18:30 Campodarsego, c'è un allenatore in pole per la panchina 2025-2026
- 18:15 Serie B a 22 squadre, ipotesi remota dopo il caso Brescia
- 18:00 Dilettanti, la FIGC ha cambiato tutto: cosa succederà ai calciatori ora
- 17:45 Ascoli, emerge la pista Passeri per il cambio di proprietà
- 17:30 Nuovi soci per una società più forte: la Dolomiti Bellunesi punta a rafforzarsi
- 17:15 Tcheuna blindato dal Carpi: contratto fino al 2028 per il terzino
- 17:00 Lega Pro, una riforma per far diventare la serie C un vivaio nazionale
- 16:45 ufficialeRimini, addio a Buscè: il tecnico lascia la panchina
- 16:30 Clamoroso! Non solo il Viareggio, anche la Lucchese prova la fusione col Ghiviborgo
- 16:15 Milan, ha firmato Tare: contratto biennale da 800mila euro
- 16:00 Giovani D Valore: piove oltre 1 milione di euro sui club di Serie D
- 15:45 Perinetti svela: «Per tre giorni mi sono sentito direttore del Benevento»
- 15:30 Vogherese, Cassuolo vicepresidente. Si attende l'ufficialità sul diesse D'Agnelli
- 15:15 Catania verso il ritorno alle origini: offerta da 4 milioni per Torre del Grifo
- 15:05 Savoia-Fabiano, rapporto ai titoli di coda: gli sviluppi
- 15:00 Serie C 2025-2026: importantissima novità per scongiurare nuovi casi Turris e Taranto
- 14:45 Play-off Serie C, le designazioni delle squadre arbitrali per le Semifinali
- 14:30 Serie D, si giocano le semifinali Scudetto e le finali Play Off dei Gironi C e D
- 14:15 Manfredi: «La Sampdoria era a un passo dal fallimento, ora ripartiamo»
- 14:00 Serie D, la riforma del campionato non si può più rinviare
- 13:45 Eccellenza pugliese 2025/2026: format incerto e ricorsi giudiziari
- 13:30 L'Aquila rilancia l'ambizione: «Non è possibile restare nei dilettanti»
- 13:15 Rimini, Buscè verso l'addio, parte il toto-allenatori
- 13:00 Serie D, conviene davvero sperare in un ripescaggio in C? Il conto è salato