Il panorama calcistico lombardo si prepara a vivere settimane di intensi movimenti di mercato societario in vista della composizione degli organici per la prossima Serie D 2025-2026. Una situazione in continua evoluzione che vede protagonisti diversi club dell'Eccellenza regionale, tutti accomunati dall'ambizione di competere nella quarta serie nazionale nella stagione alle porte.
Lo scenario iniziale: Arconatese e Legnano in corsa
Le prime indiscrezioni emerse nei giorni precedenti (Clicca qui) avevano delineato uno scenario che vedeva Arconatese e Legnano in prima fila per assicurarsi il titolo sportivo del Mapello Bonate. Quest'ultimo club, grazie alla vittoria conquistata nel girone B dell'Eccellenza lombarda, si è infatti guadagnato sul campo il diritto di accesso alla Serie D per la stagione 2025-2026, diventando così un obiettivo appetibile per le società interessate al salto di categoria.
L'interesse manifestato da Arconatese e Legnano aveva inizialmente fatto pensare a una competizione serrata tra questi due sodalizi per aggiudicarsi la possibilità di disputare il campionato di Serie D. Entrambe le società, forti di tradizioni importanti e di ambizioni significative, apparivano come le candidate naturali per concludere un'operazione di questo tipo.
Il nuovo protagonista: l'ingresso della Trevigliese
Tuttavia, gli sviluppi più recenti hanno modificato sostanzialmente il quadro della situazione. Secondo le informazioni più aggiornate, infatti, la Trevigliese ha scalato rapidamente le posizioni nella corsa all'acquisizione della possibilità di disputare la Serie D, emergendo come il soggetto più concreto per concludere un accordo con il Mapello Bonate.
La società trevigliese, che ha concluso l'ultimo campionato di Eccellenza lombarda al quarto posto del girone B, non era inizialmente considerata tra i principali contendenti per questa operazione. Tuttavia, le dinamiche del mercato societario hanno rapidamente portato il club bergamasco a posizionarsi in pole position, superando la concorrenza di Arconatese e Legnano.
Le caratteristiche dell'operazione in via di definizione
Le modalità attraverso cui potrebbe concretizzarsi l'accordo tra Mapello Bonate e Trevigliese presentano ancora alcuni aspetti da chiarire. Non risulta infatti definito con precisione se l'operazione si configurerà come una fusione tra le due società oppure come un semplice scambio o cessione del titolo sportivo che garantisce la partecipazione alla Serie D.
Questa incertezza sulle modalità tecniche dell'accordo non sembra tuttavia compromettere la sostanza dell'operazione, che appare in fase di definizione avanzata. L'elemento che emerge con maggiore chiarezza dalle informazioni raccolte nell'ambiente della Trevigliese è la forte probabilità che il club possa effettivamente disputare il campionato di Serie D nella prossima stagione.
Le voci dall'ambiente Trevigliese
L'ottimismo che trapela dall'ambiente della società bergamasca rappresenta uno degli indicatori più significativi dell'evoluzione positiva della trattativa. Le voci che circolano negli ambienti vicini al club evidenziano come le possibilità di vedere la Trevigliese ai nastri di partenza della Serie D 2025-2026 siano considerate molto concrete.
Questa fiducia nell'esito positivo delle trattative in corso testimonia probabilmente l'esistenza di contatti avanzati e di una sostanziale convergenza tra le parti coinvolte. L'entusiasmo che si respira nell'ambiente trevigliese suggerisce che i dirigenti del club abbiano ricevuto segnali incoraggianti riguardo alla possibilità di concludere positivamente l'operazione.
Il percorso sportivo delle società coinvolte
Il Mapello Bonate ha conquistato sul campo il diritto di partecipare alla Serie D grazie alla vittoria del girone B dell'Eccellenza lombarda, un risultato che rappresenta il coronamento di una stagione di alto livello. Questo successo sportivo ha automaticamente garantito al club la possibilità di accedere alla categoria superiore, trasformando il titolo in un asset appetibile per altre società.
La Trevigliese, dal canto suo, ha chiuso l'ultimo campionato di Eccellenza lombarda in quarta posizione nello stesso girone B, un piazzamento che, pur essendo di tutto rispetto, non è risultato sufficiente per ottenere la promozione diretta. Tuttavia, le ambizioni del club e la volontà di competere in Serie D hanno evidentemente spinto la dirigenza a esplorare strade alternative per raggiungere questo obiettivo.
L'eventuale concretizzarsi dell'accordo tra Mapello Bonate e Trevigliese rappresenterebbe un elemento significativo nel panorama del calcio lombardo, contribuendo a ridisegnare la geografia delle società che parteciperanno alla prossima Serie D. L'operazione testimonierebbe anche la vitalità del movimento calcistico regionale, dove l'ambizione di crescere e competere a livelli superiori spinge le società a esplorare diverse soluzioni per raggiungere i propri obiettivi.
La dinamicità mostrata dal mercato societario lombardo evidenzia inoltre come la Serie D continui a rappresentare un traguardo ambito per molte realtà dell'Eccellenza regionale, confermando l'attrattività di una categoria che costituisce spesso il primo step verso il calcio semi-professionistico.
Con l'avvicinarsi delle scadenze per la definizione degli organici della Serie D 2025-2026, è lecito attendersi che la situazione si chiarisca definitivamente nelle prossime settimane. L'interesse dimostrato inizialmente da Arconatese e Legnano potrebbe ancora riservare sorprese, considerando che il mercato societario spesso presenta sviluppi imprevedibili fino all'ultimo momento.
Tuttavia, l'attuale posizione di vantaggio della Trevigliese e l'ottimismo che trapela dall'ambiente del club lasciano presagire che l'operazione con il Mapello Bonate possa effettivamente concretizzarsi. Una conclusione positiva di questa trattativa permetterebbe alla società bergamasca di coronare le proprie ambizioni sportive, garantendosi la partecipazione a un campionato di Serie D che si preannuncia competitivo e stimolante.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 14:00 Serie D, la riforma del campionato non si può più rinviare
- 13:45 Eccellenza pugliese 2025/2026: format incerto e ricorsi giudiziari
- 13:30 L'Aquila rilancia l'ambizione: «Non è possibile restare nei dilettanti»
- 13:15 Rimini, Buscè verso l'addio, parte il toto-allenatori
- 13:00 Serie D, conviene davvero sperare in un ripescaggio in C? Il conto è salato
- 12:45 Bari, stagione fallita: anche per Lasagna futuro in bilico
- 12:30 Loiodice saluta il Casarano e sceglie il Fasano: «Vogliono vincere»
- 12:15 Vis Pesaro, il difensore Francesco Coppola nel mirino del Tottenham
- 12:00 ufficialeNuova riconferma in panchina nel campionato di Serie D
- 11:45 ufficialeLevico Terme, prima riconferma. Ha firmato il capitano Rinaldo
- 11:30 ufficialeIl Vigasio punta sulla continuità: Florindo riconfermato
- 11:15 Juniores Regionali, Fase Nazionale: il 24 maggio le sfide di ritorno dei quarti
- 11:00 Dilettanti, stagione 2025-2026: la LND sceglie ancora di lasciare liberi i C.R.
- 10:45 Trento 1921 depositata l'iscrizione al campionato di Serie C 2025-2026
- 10:30 Spareggi seconde di Eccellenza: al via l’andata delle semifinali
- 10:15 Lorenzo Malagrida saluta il Rimini: «Ci siamo tolti tante soddisfazioni»
- 10:00 Serie D 2025-2026: la LND ha scelto di introdurre un tetto massimo ai club
- 09:45 ufficialeSorianese, non sarà Del Canuto l'allenatore 2025-2026
- 09:30 Milazzo, due offerte per il club dopo la promozione in Serie D
- 09:15 Messina, la priorità è salvare il titolo sportivo
- 09:00 Ripescaggi in Serie C 2025-2026: ecco i criteri stabiliti dalla FIGC
- 08:45 Ardor Lazzate tra conferme e calciomercato 2025-2026
- 08:30 Bra, operazione riuscita per Omorogbe: il giovane difensore verso il recupero
- 08:15 Sinani e Montin: fa sul serio una big in vista della Serie D 25-26
- 08:00 Francesco Posocco sul taccuino di un club neopromosso in D
- 07:45 Il Nola potrebbe tornare in Serie D l'anno prossimo: ecco come
- 07:30 La Trevigliese in trattativa per un titolo di Serie D: la situazione
- 07:15 Barletta e Ravenna sulle trace di un classe '95 ex Mantova e Piacenza
- 07:00 Ravenna, Domenica è quasi uno spareggio per la C: i casi Foggia e Lucchese danno speranza ai romagnoli
- 06:45 Forgione e Banegas sul taccuino di un'ambiziosa neopromossa
- 06:30 Fidelis Andria: un club di C e due di D interessati a Cancelli
- 01:00 Barbazza alla guida del Calcio Maniago Vajont: un ritorno con ambizione
- 00:45 Meda 1913, Cavallini torna da direttore sportivo: "Ritrovo una società ambiziosa"
- 00:30 Città di Caorle, Furlan promosso direttore sportivo: «Puntare sui giovani e sulla crescita»
- 00:15 Italia Under 16, ko ai rigori con la Polonia. Leandri: «Partita molto equilibrata»
- 00:00 FIGC, lunedì si riunisce il Consiglio Federale: gli argomenti all'ordine del giorno
- 23:45 Messina, due milioni di debiti: ansia dei tifosi per l'iscrizione in D
- 23:30 Civitanovese, gruppo laziale verso l'offerta formale: Ciarapica mediatore
- 23:15 Maiorino sbarca negli Emirati: è il nuovo ds dell'Al Nasr Dubai
- 23:00 Piacenza, addio allo sponsor tecnico Macron dopo venti anni
- 22:45 Hummels: «Roma esperienza arricchente, ma non il finale che speravo»
- 22:30 Fermana, investitori maltesi pronti all'acquisizione: appuntamento decisivo il 27 maggio
- 22:15 Curiosità: ecco dove giochera Omoregie, ex bomber di Portogriaro e Castel Di Sangro
- 22:00 Recanatese verso il cambio di proprietà: due cordate in lizza
- 21:45 Perugia, rivoluzione estiva: otto partenze certe e futuro da definire per molti
- 21:30 Fine di un'era al Real Madrid: dopo 12 anni lascia Luka Modric
- 21:15 Salernitana, il CONI respinge il ricorso: playout rimandati in attesa del caso Brescia
- 21:00 Imolese, attesa per l'ufficialità di Potepan e Ferretti: rivoluzione programmata
- 20:45 Ternana, mister Liverani: «L’esultanza di tutti è una cosa bellissima, il gruppo è sano»
- 20:30 ufficialeIl Fossano ha scelto il suo nuovo allenatore