Il calciomercato della Leonzio si arricchisce di due operazioni che delineano chiaramente la strategia della società siciliana: l'acquisizione di un promettente prospetto francese e la riconferma di un elemento di grande esperienza internazionale.

Un talento dalla Francia per il centrocampo

La dirigenza biancorossa ha perfezionato l'ingaggio di Dann Paris Tiessé Masuè, centrocampista francese nato nel 2007 che ha attirato l'attenzione degli scout del club attraverso un attento lavoro di osservazione. Il diciassettenne transalpino rappresenta un investimento importante per il futuro della squadra, incarnando la filosofia societaria volta a valorizzare i giovani talenti emergenti.

Le caratteristiche tecniche del nuovo acquisto si adattano perfettamente alle esigenze tattiche moderne. Tiessé Masuè può essere impiegato in diverse zone del centrocampo: nella posizione di regista arretrato, dove può esprimere al meglio le sue doti di visione di gioco e controllo della sfera, oppure come mezzala, ruolo nel quale può sfruttare la sua capacità di inserimento e di creare situazioni di vantaggio numerico per la propria squadra.

L'arrivo del giovane francese conferma l'orientamento strategico della Leonzio verso la costruzione di un progetto a lungo termine, basato sulla crescita di elementi promettenti che possano rappresentare il futuro del club.

Esperienza e leadership con Kabangu

Parallelamente all'investimento sui giovani, la società ha deciso di rinnovare la fiducia a François Kabangu, attaccante congolese classe 1994 che porterà in dote la sua vasta esperienza maturata nel calcio italiano. Il giocatore africano ha costruito il suo percorso professionale attraversando numerose realtà calcistiche, dalle categorie giovanili alle prime squadre.

Il curriculum di Kabangu include esperienze significative in club di diverse categorie: dalla Fiorentina all'Empoli, passando per Cavese, Triestina, Noto, La Sabina, Spes Poggio Fidoni, Gaeta 1931, Reggiomed, Monte San Biagio, Acri, Vigor Acquapendente, Enna, Acicatena, Pomarico e Atletico Catania. Questa ricchezza di esperienze lo rende una figura di riferimento all'interno del gruppo squadra.

Un equilibrio tra presente e futuro

La doppia operazione di mercato evidenzia la strategia equilibrata della Leonzio, che intende coniugare l'energia e il potenziale dei giovani con l'esperienza e la maturità degli elementi più navigati. Kabangu, forte della sua conoscenza approfondita dei campionati di Serie D ed Eccellenza, si candida naturalmente al ruolo di mentore per i compagni più giovani, fornendo quel supporto fondamentale per affrontare le sfide di un torneo regionale particolarmente competitivo.

L'investimento su Tiessé Masuè rappresenta invece una scommessa sul futuro, con la società che dimostra di credere nelle potenzialità del calcio giovanile e nella capacità di far crescere talenti che possano un domani rappresentare un valore aggiunto significativo.

Obiettivi stagionali

Con questi due innesti, la Leonzio completa un mosaico che punta a coniugare ambizioni immediate e prospettive future. La presenza di un elemento esperto come Kabangu può garantire quella solidità e quella leadership necessarie per affrontare un campionato impegnativo, mentre l'arrivo di Tiessé Masuè apre scenari interessanti per lo sviluppo del gioco di squadra.

Il club siciliano si prepara così ad affrontare la nuova stagione con un organico rinnovato, che mantiene le proprie radici nell'esperienza ma guarda con fiducia alle nuove generazioni. Una filosofia che potrebbe rivelarsi vincente nel medio e lungo periodo, permettendo alla società di crescere sia dal punto di vista tecnico che da quello del patrimonio giocatori.

La combinazione tra esperienza internazionale e freschezza giovanile rappresenta il filo conduttore di una strategia di mercato che ambisce a costruire basi solide per il futuro, senza trascurare gli obiettivi della stagione alle porte.

Sezione: Eccellenza / Data: Mer 17 settembre 2025 alle 10:30
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print