In seguito all'odierno consiglio federale, è stata deliberata la riapertura del calciomercato dei calciatori dilettanti, limitata tuttavia alle categorie inferiori dall'Eccellenza a scendere, esclusa dunque la Serie D. Tale decisione permetterà l'affiliazione di tutti quei giocatori attualmente liberi o svincolati. A partire da domani e sino al 7 febbraio, sarà possibile registrare i giocatori che hanno risolto il loro contratto o sono stati svincolati nel mese di dicembre. Si sottolinea che inizialmente questa operazione era consentita solo fino al 5 gennaio.

Questo il comunicato stampa FIGC:

Il presidente Gabriele Gravina ha aperto i lavori alle ore 11.00 con i consiglieri: Casini per la Lega di A; Balata per la Lega B; Marani e Marino per la Lega Pro; Abete, Acciardi, Franchi, Frascà, Ortolano e Zanon per la Lega Nazionale Dilettanti; Calcagno, Biondini, Bernardi e Marchitelli per gli atleti; Beretta per i tecnici; Pacifici per l’Aia; il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci; il presidente del Settore Tecnico Albertini; il segretario generale Brunelli; il presidente della Divisione Serie A Femminile professionistica Cappelletti; il membro UEFA nel Consiglio FIFA Christillin. Il presidente Gravina ha aperto i lavori ricordando Gigi Riva, ripercorrendo emozioni e sentimenti suscitati nel corso della sua carriera da calciatore e da dirigente, così come quelle suscitate dalla sua scomparsa. Successivamente, Gravina ha portato a conoscenza dei consiglieri la relazione di Demetrio Albertini inerente l’attività svolta dal Settore Tecnico nel periodo 2019-2023, sottolineando come nei prossimi mesi verrà dato avvio ad una nuova strategia di rilancio con particolari innovazioni. Il presidente della FIGC, inoltre, ha relazionato il Consiglio sull’esposto presentato alla Procura di Roma in relazione al servizio andato in onda la settimana scorsa durante la trasmissione ‘Le Iene’, a tutela dell’intero mondo del calcio e della stessa Associazione Italiana Arbitri, per verificare i contenuti di quanto affermato e per stimolare ogni più approfondita verifica dei fatti raccontati.

Infine, Gravina ha fatto il punto sui tavoli e le riunioni sulle riforme, le cui sintesi saranno contenute nel piano strategico del calcio italiano che è stato preliminarmente commissionato a Deloitte e che il presidente della FIGC ha intenzione di presentare in Consiglio Federale entro il mese di febbraio.
Il budget 2024 approvato all’unanimità in data odierna dal Consiglio Federale chiude con un Risultato d’esercizio di 0,32 mio €. Il Margine Operativo Lordo si attesta a 20 mio € e il Risultato Ante Imposte a 1,18 mio €. Inoltre, il Valore della Produzione 2024 risulta di 206,9 mio €, con il dato dei Ricavi legati alle partnership, in assoluto, il più alto nella storia della FIGC. Nella formulazione del budget, è stato previsto l’utilizzo del Fondo a Destinazione Vincolata Ex Legge 234/21 per progettualità finalizzate allo sviluppo del calcio di base e di formazione, che coinvolgerà il mondo del calcio con tutte le sue componenti. Il positivo andamento della gestione federale, infine, ha consentito di destinare alcuni milioni di euro all’aumento dei rimborsi arbitrali, rimasti immodificati da oltre 10 anni, privilegiando coloro che arbitrano a livello provinciale e regionale.

Infine, su richiesta della Lega Nazionale Dilettanti, il Consiglio ha riaperto i termini di tesseramento in favore dei calciatori/calciatrici ‘non professionisti’, ‘giovani dilettanti’ e dei calciatori/calciatrici di Calcio a 5 ai quali non sia decaduto il tesseramento ai sensi dell’articolo 117 bis delle Noif. Il provvedimento, con cui vengono riaperti i termini dal 31 gennaio al 7 febbraio 2024, non riguarda le Società appartenenti al Comitato Interregionale e al Dipartimento Calcio Femminile per i Campionati Nazionali.

Sezione: Calciomercato / Data: Mar 30 gennaio 2024 alle 16:26
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print