La macchina organizzativa del calcio dilettantistico friulano si è messa in moto per la nuova stagione sportiva. Il Comitato Regionale Figc della Lega Nazionale Dilettanti del Friuli Venezia Giulia ha reso nota la composizione definitiva dei due principali tornei regionali, stabilendo un quadro competitivo che coinvolgerà complessivamente 36 formazioni.

La decisione dell'organo dirigenziale regionale ha confermato la formula consolidata di due gironi unici, ciascuno composto da 18 squadre regolarmente iscritte. Una configurazione che garantisce stabilità organizzativa e evita la necessità di interventi straordinari attraverso ripescaggi, segno di una pianificazione efficace e di un movimento calcistico in salute.

Il massimo livello regionale

Il campionato di Eccellenza rappresenta il vertice della piramide calcistica regionale e vedrà confrontarsi diciotto compagini distribuite su tutto il territorio. La competizione includerà società storiche e realtà emergenti, in una mescolanza che promette di animare la stagione con sfide avvincenti e imprevedibili.

Tra le partecipanti figurano formazioni con tradizioni consolidate come il Chiarbola Ponziana Calcio, il Chions e il Comunale Fontanafredda. Accanto a queste, squadre che hanno conquistato sul campo il diritto di partecipare al massimo torneo regionale, come il Fiume Veneto-Bannia, il Forum Julii e la Juventina S.Andrea.

Il panorama si completa con club che rappresentano diverse aree geografiche della regione: L M E, Muggia 1967, NK Kras Repen e il Nuovo Pordenone 2024, quest'ultimo testimonianza della capacità di rinnovamento del calcio locale. Non mancheranno formazioni che hanno costruito nel tempo una solida reputazione, come la Polisportiva Codroipo, la Polisportiva Tamai, il Pro Fagagna e il Pro Gorizia.

A completare il quadro partecipativo si aggiungono Rive d'Arcano Flaibano, Sanvitese, Tolmezzo Carnia e U.Fincantieri Monfalcone, ciascuna portatrice di specifiche caratteristiche territoriali e tecniche che contribuiranno a rendere equilibrato e competitivo il torneo.

La categoria di Promozione

Parallelamente, il campionato di Promozione accoglierà altrettante diciotto squadre, configurandosi come un laboratorio di crescita e sviluppo per società ambiziose e giovani talenti. Anche in questo caso, la distribuzione geografica appare ben bilanciata, con rappresentanze che coprono l'intero territorio regionale.

L'Azzurra Premariacco, il Buiese Calcio, il Calcio Aviano e il Calcio Maniago Vajont sono tra le formazioni che porteranno esperienza e competitività nel torneo. Accanto a queste, società come il Calcio Teor, il Casarsa e il Centro Sedia Calcio Natisone punteranno a valorizzare i propri progetti tecnici e organizzativi.

La presenza del Corno Calcio 1929, con la sua denominazione che richiama tradizioni storiche, si affiancherà a club come il Corva e il Sistiana Sesljan, mentre il Deportivo Junior e il Fiumicello 2004 rappresenteranno realtà diverse per origine e impostazione ma accomunate dalle ambizioni sportive.

Il gruppo delle partecipanti si arricchisce con formazioni quali OL3, Pro Cervignano Ruda, Sevegliano Fauglis e Tricesimo Calcio, oltre alla Trieste Victory Academy e all'Union Martignacco, che completeranno un quadro variegato e promettente per la qualità del gioco espresso.

Prospettive per la stagione

L'assetto definitivo dei due campionati regionali delinea scenari interessanti per la stagione 2025/2026. La formula del girone unico, consolidata negli anni precedenti, garantisce a tutte le partecipanti un confronto diretto e paritario, eliminando variabili legate a eventuali squilibri tra raggruppamenti diversi.

La regolarità delle iscrizioni, che ha reso superfluo il ricorso a meccanismi di ripescaggio, testimonia la solidità del movimento calcistico regionale e la capacità delle società di programmare con anticipo e serietà i propri impegni sportivi ed economici.

Il calendario delle gare e le modalità di svolgimento dei tornei saranno definiti nelle prossime settimane dall'organo competente, che procederà anche alla designazione degli arbitri e alla pianificazione logistica necessaria per garantire il regolare svolgimento delle competizioni su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

Sezione: Eccellenza / Data: Sab 09 agosto 2025 alle 09:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print