La Lega Nazionale Dilettanti della Toscana ha reso note le formazioni che parteciperanno al campionato di Eccellenza nella stagione sportiva 2025/2026, delineando la struttura competitiva che vedrà impegnate 33 formazioni distribuite su due gironi.

La suddivisione territoriale, come comunicata dal Comitato Regionale Toscana della LND, prevede una ripartizione che tiene conto delle caratteristiche geografiche del territorio regionale, con il Girone A che raggruppa diciassette compagini e il Girone B che ne comprende sedici.

Nel Girone A figurano alcune delle realtà calcistiche più rappresentative del territorio toscano occidentale e settentrionale. Tra le formazioni che si contenderanno la promozione spiccano squadre con tradizioni consolidate come la Massese 1919, il Viareggio Calcio M.P.S.C. e la Pro Livorno 1919 Sorgenti. Il raggruppamento include inoltre: Art.Ind. Larcianese, Belvedere Calcio, Castelnuovo Garfagnana, Cenaia 1969, Fratres Perignano 2019, Fucecchio, Lucchese 7, Montespertoli, Real Cerretese, Real Forte Querceta, San Giuliano FC, Sestese Calcio, Sporting Cecina 1929 e Zenith Prato.

Il Girone B, che abbraccia principalmente le zone centrali e meridionali della regione, vede ai nastri di partenza formazioni storiche del panorama dilettantistico toscano. Tra queste si distinguono la Sangiovannese 1927, il Figline 1965 e la Castiglionese. Il girone è completato da: Affrico, Antella 99, Baldaccio Bruni, Calcio Certaldo, Colligiana, Grassina, Lanciotto Campi, Lastrigiana, Rondinella Marzocco, Sansovino, Signa 1914, Sport Club Asta e V. Mazzola.

La composizione dei gironi riflette una distribuzione equilibrata che mira a contenere i costi di trasferta per le società partecipanti, pur garantendo un livello competitivo omogeneo. La categoria Eccellenza rappresenta il quinto livello del sistema calcistico italiano e costituisce un trampolino di lancio verso categorie superiori per molte realtà del calcio toscano.

L'organizzazione della stagione 2025/2026 conferma l'impegno della LND Toscana nel promuovere il calcio dilettantistico regionale, offrendo alle numerose società un palcoscenico competitivo di prestigio. Le squadre ora dovranno completare le proprie rose e prepararsi per una stagione che si preannuncia ricca di emozioni e competitività.

La suddivisione in due gironi permette inoltre una migliore gestione logistica del campionato, facilitando l'organizzazione delle gare e riducendo i tempi di percorrenza per le trasferte, aspetto non trascurabile per le società dilettantistiche che operano con budget limitati.

Con questa ufficializzazione, il calcio dilettantistico toscano può ora guardare con fiducia alla prossima stagione, che vedrà protagoniste 33 formazioni pronte a dare battaglia sui campi della regione per conquistare la promozione nelle categorie superiori.

Sezione: Eccellenza / Data: Sab 16 agosto 2025 alle 00:30
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print