Il calcio ferrarese si prepara a voltare pagina dopo il drammatico epilogo della scorsa stagione. L'Ars et Labor Ferrara, società che ha raccolto il testimone della gloriosa Spal, ha trovato l'accordo con il centrocampista marchigiano Luca Senigagliesi, classe 1998, proveniente dall'esperienza col Grosseto.

Per il 27enne di San Severino Marche rappresenta un ritorno nella categoria dilettantistica regionale, che aveva già conosciuto agli esordi della carriera con la maglia del Tolentino. Un percorso professionale che ha visto il giocatore crescere progressivamente, collezionando ben sette stagioni con la Recanatese, club con cui ha raggiunto il traguardo della promozione in Lega Pro, prima di proseguire l'esperienza tra i professionisti con Sambenedettese e, più recentemente, con il Grosseto in Serie D.

La firma di Senigagliesi assume un valore simbolico particolare nel contesto della rinascita del movimento calcistico ferrarese. La storica Spal, che solo pochi anni fa calcava i campi della massima serie italiana, ha vissuto un epilogo traumatico con l'esclusione dal campionato di Serie C a causa del mancato pagamento degli stipendi entro i termini stabiliti dalla Federazione. Una decisione che ha posto fine all'era della gestione americana guidata dal presidente Joe Tacopina.

La nuova proprietà dell'Ars et Labor Ferrara ha affidato la costruzione della rosa a Mirko Antenucci, ex capitano dell'ultima Spal in ordine temporale, ora investito del ruolo di direttore sportivo. Una scelta che testimonia la volontà di mantenere un legame con la tradizione calcistica cittadina, pur dovendo ripartire dalle categorie inferiori.

L'ingaggio di Senigagliesi rappresenta un importante tassello di un progetto ambizioso che mira a ricostruire dalle fondamenta il calcio ferrarese. Il centrocampista porta con sé un bagaglio di esperienza significativo, maturato tra Serie C e Serie D, categorie che gli hanno permesso di affinare le proprie qualità tecniche e tattiche.

Sezione: Eccellenza / Data: Sab 02 agosto 2025 alle 19:00
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print