L'Unione Calcio Bisceglie prosegue la campagna di rafforzamento estiva con un'operazione che sa di ritorno a casa. La società pugliese ha infatti ufficializzato l'acquisizione di Alessandro Morra, centrocampista nato nel 1999 che aveva già vestito la maglia azzurra nella stagione 2022/23.

L'operazione rappresenta un tassello importante nella strategia di mercato del club biscegliese, che sceglie di investire su un profilo già conosciuto dall'ambiente e dalle dinamiche tattiche della squadra. Morra si va ad inserire in un reparto nevralgico come quello di centrocampo, dove la sua versatilità tecnica promette di offrire nuove soluzioni al tecnico Rumma.

Un percorso di crescita attraverso diverse esperienze

Dopo aver lasciato Bisceglie al termine della stagione 2022/23, il giovane centrocampista ha intrapreso un percorso formativo che lo ha portato a maturare esperienza in diversi contesti calcistici del Sud Italia. La sua carriera recente lo ha visto protagonista con le maglie di Canosa e Molfetta, prima di approdare al Lavello, club della Basilicata che si è rivelato particolarmente significativo per la sua crescita professionale.

L'esperienza lucana merita un'attenzione particolare: Morra ha militato nel Lavello in due distinti periodi, dimostrando una costanza realizzativa che ne evidenzia le qualità offensive. Durante la prima esperienza con la formazione basiliscatana, il centrocampista ha messo a segno 6 reti, per poi aggiungerne altre 3 al suo secondo ritorno, confermando la propria capacità di incidere anche in zona gol.

Le caratteristiche tecniche e tattiche

Una delle peculiarità più interessanti del profilo di Alessandro Morra risiede nella sua ambidestria, caratteristica che lo rende particolarmente prezioso negli equilibri tattici moderni. Questa duttilità tecnica gli permette di adattarsi con facilità a diversi ruoli e posizioni nel centrocampo, offrendo al mister Rumma maggiore flessibilità nelle scelte strategiche.

Il contributo realizzativo rappresenta un elemento distintivo che arricchisce le opzioni offensive della squadra. In un calcio sempre più orientato verso centrocampisti capaci di contribuire anche in fase di finalizzazione, Morra porta con sé un bagaglio di 9 reti complessive nelle sue esperienze con il Lavello, testimonianza di una maturazione anche sotto l'aspetto della concretezza.

L'inserimento nel progetto tecnico

Il ritorno di Morra si inserisce perfettamente nella filosofia di gioco che caratterizza l'Unione Calcio Bisceglie sotto la guida tecnica di mister Rumma. Il centrocampista rappresenta infatti il tipo di interprete ideale per un sistema che valorizza la qualità tecnica individuale e la capacità di contribuire in entrambe le fasi di gioco.

L'allenatore potrà contare su un elemento che conosce già l'ambiente e le dinamiche del gruppo, fattore che dovrebbe facilitare i tempi di inserimento e di adattamento tattico. La familiarità con il contesto biscegliese potrebbe rivelarsi un vantaggio competitivo non trascurabile, soprattutto in vista di una stagione che si preannuncia impegnativa.

Una strategia di mercato mirata

L'operazione Morra conferma l'approccio oculato dell'Unione Calcio Bisceglie nel mercato estivo. La società ha scelto di puntare su profili giovani ma già esperti, privilegiando giocatori che abbiano dimostrato di saper rendere in contesti simili e che possiedano margini di ulteriore crescita.

Il centrocampista classe '99 rappresenta l'equilibrio ideale tra prospettiva futura e rendimento immediato, caratteristiche che lo rendono un investimento strategico per gli obiettivi stagionali del club. La sua conoscenza dell'ambiente biscegliese costituisce un valore aggiunto che dovrebbe tradursi in un impatto positivo sin dalle prime apparizioni ufficiali.

Con questo ennesimo rinforzo, l'Unione Calcio Bisceglie dimostra di voler costruire una rosa competitiva e ben strutturata, puntando sulla qualità dei singoli elementi per raggiungere i propri obiettivi sportivi nella prossima stagione calcistica.

Sezione: Eccellenza / Data: Gio 31 luglio 2025 alle 07:45
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print