Il futuro dello stadio di viale del Fante prende finalmente forma concreta. Dopo mesi di trattative e confronti tecnici, la società rosanero e l'amministrazione comunale di Palermo stanno per raggiungere un accordo definitivo che traccia il percorso per la modernizzazione dell'impianto sportivo più importante della città e per l'affidamento di lungo periodo della gestione al club.

Cambio di strategia: il nuovo piano operativo

Nelle scorse settimane si è assistito a una significativa revisione della strategia inizialmente delineata. La modifica dell'approccio è scaturita dalle valutazioni espresse dagli organi tecnici dell'ente locale riguardo al documento programmatico elaborato nel trimestre precedente. Queste considerazioni hanno trovato ulteriore conferma durante la recente visita del ministro Abodi nel capoluogo siciliano, consolidando la necessità di un ripensamento dell'iter procedurale.

Il nuovo schema operativo tiene conto delle complessità amministrative e delle tempistiche necessarie per garantire un progetto solido e sostenibile nel lungo termine. Questa revisione metodologica rappresenta un passaggio fondamentale per assicurare la massima trasparenza e conformità normativa dell'intera operazione.

Tre milioni già stanziati: il Comune mantiene gli impegni

Una delle notizie più significative riguarda l'aspetto economico dell'operazione. L'amministrazione comunale sta procedendo all'erogazione di tre milioni di euro precedentemente accantonati nel bilancio municipale. Questa somma è destinata a coprire i costi degli interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria già realizzati dalla compagine calcistica.

L'erogazione di questi fondi testimonia la serietà dell'impegno assunto dall'ente pubblico e rappresenta un segnale concreto della volontà di portare avanti il progetto di ammodernamento dell'impianto. La liquidazione di questa cifra costituisce inoltre un elemento di garanzia per la società sportiva, che ha già sostenuto significativi investimenti per garantire la funzionalità della struttura.

Agibilità garantita: nessun rischio trasferimento

Gli interventi necessari per assicurare l'idoneità dell'impianto per la stagione calcistica imminente sono stati completati con successo. Questa circostanza elimina definitivamente qualsiasi preoccupazione relativa a un eventuale trasferimento temporaneo delle partite casalinghe in altre sedi, scenario che comunque era considerato poco probabile.

Il completamento di questi lavori rappresenta un risultato importante sia per la società che per i tifosi, garantendo la continuità del legame tra la squadra e il proprio stadio tradizionale. La certezza di poter disputare le gare casalinghe nel proprio impianto offre inoltre stabilità organizzativa e tranquillità per la programmazione delle attività sportive.

La soluzione della proroga: un passaggio strategico

La principale innovazione rispetto alla formulazione originale del progetto consiste nell'adozione di un approccio graduale attraverso l'estensione temporale dell'accordo attualmente in vigore. Questa proroga fungerà da ponte verso la sottoscrizione del contratto definitivo per l'affidamento pluriennale della gestione dell'impianto alla società calcistica.

L'adozione di questa soluzione intermedia risponde a esigenze di carattere pratico e amministrativo, consentendo alle parti di definire con maggiore precisione tutti gli aspetti tecnici e finanziari del progetto complessivo. La fase transitoria garantirà il tempo necessario per perfezionare ogni dettaglio dell'accordo di lungo termine.

Tempi certi: delibera in arrivo

L'iter amministrativo sta per entrare nella fase conclusiva. Il documento deliberativo sarà sottoposto all'attenzione dell'esecutivo comunale nei prossimi giorni, con previsione di approvazione entro i primi dieci giorni di giugno. Questa tempistica permetterà alla società di pianificare con maggiore serenità la prosecuzione degli interventi già identificati come necessari.

L'approvazione della delibera rappresenterà un momento cruciale per l'intero progetto, fornendo il quadro normativo definitivo per procedere con le fasi successive dell'operazione. La certezza dei tempi amministrativi costituisce un elemento fondamentale per la programmazione degli investimenti e per la definizione delle strategie operative.

Project financing: la visione del futuro

Parallelamente all'iter burocratico, la società calcistica sta lavorando alla predisposizione di una proposta di project financing che delineerà la configurazione finale dell'impianto sportivo. Questo documento comprenderà una dettagliata analisi dei costi previsti e una precisa cronologia delle fasi realizzative.

La formulazione del project financing rappresenta un passaggio tecnico di grande rilevanza, in quanto fornirà gli elementi concreti per valutare la fattibilità economica e temporale dell'intero progetto di riqualificazione. Questo strumento permetterà inoltre di definire con precisione gli obblighi e le responsabilità di ciascuna parte coinvolta nell'operazione.

Il precedente di Galassi: una soluzione già prospettata

L'adozione della strategia della proroga non rappresenta una novità assoluta, essendo stata già prospettata dal consigliere Galassi durante la sua precedente visita nel capoluogo siciliano. Questa indicazione aveva già delineato la possibilità di un approccio graduale alla definizione dell'accordo definitivo.

La proposta originaria prevedeva invece che la presentazione del progetto esecutivo avvenisse entro un triennio dalla formalizzazione dell'intesa. La modifica di questa tempistica riflette una valutazione più realistica dei tempi necessari per la redazione di un progetto di tale complessità e importanza.

Garanzie reciproche: la fase transitoria come tutela

La fase transitoria che si sta per aprire è stata concepita come strumento di tutela per entrambe le parti coinvolte nell'operazione. Questo periodo permetterà di consolidare gli impegni assunti e di verificare la solidità delle basi su cui costruire l'accordo di lungo termine.

La proroga dell'attuale convenzione offre il tempo necessario per perfezionare tutti gli aspetti tecnici, amministrativi e finanziari del progetto, garantendo che l'accordo definitivo possa essere sottoscritto con la massima consapevolezza e sicurezza da parte di tutti i soggetti coinvolti.

L'operazione di riqualificazione dello stadio Barbera si avvia quindi verso una fase decisiva, caratterizzata da tempi certi, impegni concreti e una visione condivisa del futuro dell'impianto sportivo più importante della città.

Sezione: Serie B / Data: Mar 27 maggio 2025 alle 09:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print