Si è concluso nella sede romana della Federazione Italiana Giuoco Calcio il Consiglio Federale che ha affrontato questioni cruciali per l'immediato futuro del calcio italiano. La riunione, presieduta da Gabriele Gravina, ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti delle componenti federali per discutere temi di grande attualità.

La composizione del Consiglio

I lavori sono iniziati alle ore 11 con la presenza dei consiglieri Simonelli, Calvo, Campoccia e Marotta per la Lega Serie A; Bedin e Carnevali per la Lega B; Marani e Sebastiani per la Lega Pro; Abete, Bazzera, Fantazzini, Ortolano, Pedrazzini e Tambaro per la Lega Nazionale Dilettanti; Calcagno, Biondini, Bernardi e Gama per la componente atleti; Camolese e Citta per i tecnici.

Hanno inoltre partecipato il segretario generale Brunelli, il presidente dell'AIA Zappi, il presidente del Settore Giovanile e Scolastico Tisci, il presidente della Divisione Calcio a 5 Castiglia e la presidente della Divisione Serie B Femminile Tinari. I consiglieri Marotta, Gama e Sebastiani si sono collegati in videoconferenza.

La crisi della Serie B

Il presidente federale ha aperto la seduta illustrando nel dettaglio la complessa situazione che ha investito il campionato di Serie B negli ultimi giorni. La crisi ha portato il presidente della Lega B, Bedin, ad adottare la decisione del rinvio dei playoff a data da destinarsi, scelta che ha trovato il pieno sostegno del Consiglio Federale.

Gravina ha fornito un quadro completo dell'attività svolta dalla Covisoc e dalla Procura federale, evidenziando modalità operative e tempistiche che hanno caratterizzato l'intervento degli organi di controllo. L'azione di verifica ha preso avvio dalla prima segnalazione trasmessa all'Agenzia delle Entrate nel mese di febbraio, dando il via a un'attività di controllo serrata e approfondita.

Il numero uno del calcio italiano ha voluto pubblicamente ringraziare gli organi federali che "per garantire e tutelare la regolarità del campionato, hanno accelerato al massimo l'attività di verifica e di indagine".

Le decisioni sui playoff

Il Consiglio Federale ha condiviso la scelta della Lega B riguardo alla calendarizzazione dei playoff, stabilendo che questi dovranno essere posizionati a valle della decisione del secondo grado di giudizio endofederale. Una decisione che garantisce il rispetto delle procedure e la tutela della regolarità delle competizioni.

Proroga per le iscrizioni

Una delle delibere più significative ha riguardato la modifica delle scadenze per l'iscrizione al prossimo campionato. Il Consiglio ha deciso all'unanimità di differire al 24 giugno la data ultima per il completamento della procedura d'iscrizione per le quattro società coinvolte nella vicenda: Brescia, Frosinone, Salernitana e Sampdoria.

Resta invece confermata la scadenza del 6 giugno per quanto concerne il pagamento degli emolumenti e delle ritenute fiscali, aspetto considerato fondamentale per la regolarità delle procedure amministrative.

Seconde squadre in Serie C

Il Consiglio ha approvato i principi fondamentali che regoleranno la partecipazione delle seconde squadre delle società di Serie A al campionato di Serie C 2025/2026. Le società interessate dovranno rispettare adempimenti specifici entro il termine perentorio del 6 giugno 2025.

Parallelamente, è stata conferita delega al presidente federale, in collaborazione con i presidenti Simonelli e Abete, per la definizione e la pubblicazione del comunicato ufficiale sulla partecipazione di seconde squadre di società di Serie A al campionato di Serie D.

Relazioni degli organi di controllo

Nel corso della seduta, il presidente Sorrentino ha presentato le relazioni annuali 2024 dell'Internal Audit e dell'Organismo di Vigilanza. La presentazione ha evidenziato l'attività svolta dagli organi di controllo interno, specificando come le risultanze degli interventi siano state condivise con le strutture e i presidi federali interessati.

Prospettive future

Il Consiglio Federale si è chiuso con un quadro più definito per affrontare le prossime settimane cruciali del calcio italiano. Le decisioni adottate mirano a garantire la regolarità delle competizioni e a fornire certezze alle società coinvolte nelle diverse problematiche emerse.

La proroga concessa alle quattro società di Serie B rappresenta un elemento di stabilità per completare le procedure di iscrizione, mentre l'apertura alle seconde squadre segna un ulteriore passo nell'evoluzione del sistema calcistico nazionale.

Sezione: Serie B / Data: Lun 26 maggio 2025 alle 14:15
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print