Il Castrovillari volta pagina dopo una stagione travagliata e guarda al futuro con rinnovato ottimismo. Il team del Pollino ha ufficializzato la presidenza di Andrea Vena e confermato la volontà di proseguire l'attività anche nella prossima annata sportiva, nonostante le difficoltà attraversate e le divisioni che ancora caratterizzano l'ambiente cittadino.

La società calabrese può tuttavia contare su alcuni elementi positivi: un gruppo di giovani tifosi che ha mantenuto vivo l'entusiasmo e la probabile, forse imminente costruzione di un nuovo manto di gioco sintetico che migliorerebbe significativamente le condizioni operative del club.

La stagione appena conclusa ha rappresentato una vera e propria sfida per il gruppo di lavoro guidato da Eugenio Micieli. Per circa quattro mesi la squadra ha dovuto confrontarsi con problematiche di ogni genere, da quelle logistiche all'impossibilità di allenarsi con le certezze economiche che caratterizzano normalmente ogni società calcistica. I tre gol realizzati ad Ardore hanno però coronato l'impresa di un gruppo che non si è mai arreso.

Particolarmente pesante si è rivelata la penalizzazione di 9 punti complessivi inflitta per pagamenti relativi alle scorse stagioni in Serie D. Una sanzione che avrebbe potuto abbattere il morale di qualsiasi gruppo di lavoro, ma che invece è stata affrontata con determinazione sotto la direzione di Micieli.

«Da oggi – come riportato da Gazzetta del Sud – si volta pagina e si riparte daccapo, con un nuovo progetto dal respiro nazionale ed internazionale. Siamo infatti lieti di annunciare la partnership e gemellaggio con 7 importanti squadre italiane dislocate tra il Veneto, Lombardia, Piemonte, Marche Abruzzo e Liguria, quali, tra le tante la Virtus Verona, Saval Maddalena, Intra ed altre».

Questo ambizioso progetto di collaborazione rappresenta una novità significativa per il calcio calabrese e testimonia la volontà della nuova dirigenza di inserire il Castrovillari in una rete di rapporti che superi i confini regionali. Il gemellaggio con società distribuite su tutto il territorio nazionale potrebbe aprire nuove opportunità sia dal punto di vista tecnico che organizzativo.

I primi frutti di questa strategia sono già visibili nel movimento dei giocatori. Habachi e Ortiz, che hanno militato quest'anno nel Castrovillari, sono stati prescelti per giocare nel Virtus Verona, una delle società partner del progetto. Parallelamente, altri tre giocatori sono stati già individuati per la Serie D, dimostrando come la rete di collaborazioni possa favorire la crescita e la valorizzazione dei talenti.

Nel ringraziare le figure che hanno contribuito al percorso della società, l'ASD Castrovillari ha voluto riconoscere il lavoro svolto dall'allenatore della Juniores, mister Giovanni Colautti, e dagli ex presidenti Arben Dybeli, l'avvocato Hanna Carolina Ponce Holguin e Gabriele Iazzolino.

La strada intrapresa dal nuovo Castrovillari appare ambiziosa e ben strutturata. Dopo una stagione caratterizzata da enormi difficoltà, la società del Pollino sembra aver trovato una direzione chiara per il futuro, puntando su collaborazioni strategiche e su un progetto che guarda oltre i confini territoriali tradizionali.

Resta da verificare come la città del Pollino accoglierà questa nuova fase, considerando le divisioni esistenti sul futuro del team. Tuttavia, la presenza di giovani tifosi entusiasti e i miglioramenti infrastrutturali in programma potrebbero contribuire a creare un clima più favorevole per sostenere il rilancio della società.

Sezione: Eccellenza / Data: Mar 27 maggio 2025 alle 18:45
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print