Il mercato invernale dell'Avellino si avvia verso la conclusione con un'operazione mirata a consolidare il pacchetto difensivo. La società irpina ha individuato in Alessandro Fontanarosa il profilo ideale per completare il reparto arretrato agli ordini di mister Biancolino, in quella che rappresenterebbe l'ultima acquisizione della sessione di gennaio.

La dirigenza biancoverde, guidata dal direttore sportivo Aiello, ha definito i contorni di un'operazione che porterebbe in Irpinia un giovane talento con già diverse stagioni di esperienza nel calcio professionistico. Come riferito da Telenostra.tv, l'obiettivo numero uno per la difesa risponde al nome di Alessandro Fontanarosa, difensore centrale classe 2003 cresciuto nel settore giovanile dell'Inter.

Il profilo del giocatore

Fontanarosa presenta caratteristiche tecniche e fisiche di particolare interesse per la categoria. Il ventiduenne, originario di San Gennaro Vesuviano ma con radici che affondano nel territorio irpino - precisamente a Baiano - rappresenta un ritorno alle origini che assume contorni suggestivi dal punto di vista emotivo e sportivo.

Dal punto di vista atletico, il difensore può contare su una struttura fisica importante, con i suoi 185 centimetri di altezza che si sposano con qualità tecniche superiori alla media del ruolo. La sua predisposizione naturale nel costruire il gioco dalla difesa lo rende un elemento prezioso negli schemi moderni, dove i centrali difensivi sono chiamati a contribuire attivamente alla manovra offensiva della squadra.

La versatilità tattica rappresenta un altro elemento di forza del profilo di Fontanarosa. Pur essendo un difensore centrale di piede mancino per vocazione naturale, ha dimostrato nel corso della sua carriera di potersi adattare efficacemente anche nel ruolo di terzino sinistro, caratteristica che potrebbe rivelarsi determinante nella gestione dell'organico.

L'esperienza maturata

Il percorso formativo di Fontanarosa ha preso avvio nelle giovanili dell'Empoli, prima del trasferimento nel prestigioso vivaio dell'Inter, dove ha raggiunto il ruolo di capitano della formazione Primavera. Questa esperienza in una delle realtà più importanti del calcio italiano ha contribuito a forgiare le sue qualità tecniche e caratteriali.

Il salto nel calcio professionistico è avvenuto attraverso esperienze significative in Serie B. La prima stagione tra i "grandi" lo ha visto protagonista con la maglia del Cosenza, dove ha collezionato 21 presenze che hanno rappresentato un banco di prova importante per misurare le sue capacità nel calcio che conta.

La stagione successiva ha visto Fontanarosa dividersi tra Reggiana e Carrarese, totalizzando ulteriori 15 apparizioni complessive che hanno arricchito il suo bagaglio di esperienza in cadetteria. Questo percorso graduale ma costante ha permesso al giovane difensore di acquisire quella maturità calcistica che lo rende pronto per affrontare nuove sfide.

Il riconoscimento delle sue qualità è arrivato anche a livello di rappresentative nazionali, dove Fontanarosa ha vestito la maglia azzurra in diverse occasioni, coronando il suo percorso con convocazioni fino all'Under 21, massima espressione del calcio giovanile italiano.

La strategia dell'Avellino

L'interesse per Fontanarosa si inserisce in una strategia di mercato ben definita da parte della dirigenza avellinese. L'obiettivo è quello di completare un reparto difensivo che ha già visto l'arrivo di elementi di esperienza e prospettiva, creando un mix equilibrato tra gioventù e maturità calcistica.

La necessità di intervenire sulla fascia sinistra della difesa appare particolarmente evidente, considerando che attualmente Milani rappresenta l'unica opzione pienamente disponibile in quel settore, mentre Cagnano non ha ancora raggiunto la condizione fisica ottimale. L'arrivo di Fontanarosa garantirebbe maggiori alternative tattiche e una copertura più ampia delle esigenze del reparto.

Il pacchetto difensivo dell'Avellino ha già beneficiato degli innesti di Simic, elemento di esperienza e qualità, e Rigione, figura dal carisma riconosciuto che può fornire leadership al gruppo. A questi si aggiungono i giovani Enrici e Manzi, completando così una rosa dalle caratteristiche complementari.

La trattativa

I contatti tra l'Avellino e l'Inter hanno raggiunto uno stadio avanzato, con le due società che stanno definendo gli ultimi dettagli dell'operazione. La volontà di tutte le parti coinvolte sembra orientata verso la conclusione positiva della trattativa, che potrebbe materializzarsi nelle prossime ore.

Per Fontanarosa si tratterebbe di un'opportunità importante per rilanciarsi definitivamente nel calcio che conta, in una piazza ambiziosa e in un contesto che può valorizzare le sue caratteristiche. Il legame territoriale con l'Irpinia aggiunge un elemento emotivo che potrebbe facilitare l'ambientamento e stimolare ulteriormente le motivazioni del giocatore.

L'Avellino, dal canto suo, si avvicina alla chiusura di una sessione di mercato invernale che ha visto la società muoversi con oculatezza e precisione, individuando profili funzionali al progetto tecnico e alle ambizioni stagionali. L'eventuale arrivo di Fontanarosa rappresenterebbe il coronamento di una strategia di rafforzamento mirata e ponderata, fornendo a Biancolino nuove soluzioni tattiche per affrontare la seconda parte della stagione.

Sezione: Serie B / Data: Sab 16 agosto 2025 alle 20:45
Autore: Davide Guardabascio
vedi letture
Print