Il giorno dopo la sua rimozione dalla guida tecnica del Benevento, Gaetano Auteri si è confessato ai microfoni di Ottogol, dipingendo un quadro a tinte fosche sulla sua esperienza recente e lanciando frecciatine velenose su dinamiche interne che, a suo dire, hanno minato la competitività della squadra. Le sue parole, cariche di amarezza ma anche di lucidità, offrono uno spaccato critico e senza sconti sul mondo del calcio e sulle fragilità umane che spesso lo attraversano.
L'analisi di Auteri parte da un'amara constatazione: "Non sempre questo gruppo ha espresso il suo potenziale. Finché c'è stata coesione di intenti, abbiamo dimostrato di poter competere ad alti livelli. Ma quando l'armonia si è incrinata per svariate ragioni, sono iniziati i problemi che ci hanno condotto a questo epilogo, che ritengo giusto". L'ex tecnico giallorosso sottolinea come la perdita di unità e di rispetto reciproco all'interno dello spogliatoio abbia inevitabilmente avuto ripercussioni sul rendimento in campo, portando a un risultato finale che definisce meritato dal punto di vista morale.
Auteri non si sofferma sull'ultima partita, considerandola una logica conseguenza di un malessere più profondo: "Non ha senso analizzare la singola gara, perché riflette fedelmente la situazione che si era creata, una mancanza di rispetto per la maglia e di spirito unitario". Un velo di amarezza traspare nelle sue parole quando affronta la questione del suo progressivo isolamento all'interno del gruppo: "Da quando alleno, è la prima volta che ho percepito quotidianamente una mancanza di seguito, o un seguito molto scarso".
Ma la rivelazione più sorprendente e dolorosa riguarda le reazioni al suo esonero: "Quando mi è stato riferito che qualcuno ha festeggiato la notizia del mio allontanamento, ho faticato a crederci. Ritengo che questo episodio dica molto sulla situazione che si era creata". Un commento che lascia intendere una frattura insanabile all'interno dello spogliatoio e dinamiche interpersonali tutt'altro che positive.
Auteri allarga poi la sua riflessione sul contesto attuale del calcio: "Oggi il calcio è un ambiente un po' instabile, dove basta poco a un giocatore per ottenere molto. Anche al mio ritorno avevo avvertito queste disfunzioni nel gruppo, si era smarrito il senso di squadra". L'allenatore evidenzia una perdita di valori fondamentali e una difficoltà nel mantenere la disciplina e la coesione all'interno del collettivo.
Nonostante le difficoltà, Auteri rivendica la sua coerenza: "Ho sempre detto quello che dovevo dire, anche quando era necessario stimolare la competizione interna". E sulla tempistica del momento critico, coinciso con la finestra di mercato, precisa: "Il nostro momento delicato è coinciso con il periodo del mercato, ma le mie analisi tecniche le ho sempre presentate nei tempi dovuti. Io faccio l'allenatore, la decisione di intervenire sul mercato spetta alla società".
Alle domande dirette su eventuali richieste di giocatori a gennaio, Auteri preferisce non rispondere, ribadendo il suo approccio professionale: "Ho sempre lavorato in sintonia con la società, allenando il gruppo di giocatori che mi venivano messi a disposizione. Fare valutazioni col senno di poi è inutile. Abbiamo fatto delle scelte che i risultati ci dicono non essere state corrette, ma renderle pubbliche ora non serve a nulla".
L'ex tecnico insiste sulla sua percezione di isolamento: "Ripeto, ho avuto la sensazione di non essere seguito, e i motivi sono molteplici. Alcune cose si possono dire, altre è meglio tacere". E svela un'amara verità sulle motivazioni del gruppo: "Pensavo che la squadra in quel momento sentisse la responsabilità della situazione, invece le motivazioni erano altre, perché troppi hanno inseguito obiettivi personali, senza mettersi a disposizione del collettivo. Quando un compagno si permette di giudicare un altro per i propri interessi, è impossibile ottenere risultati. A un certo punto abbiamo perso il concetto di squadra".
Auteri ripercorre il suo approccio alla gestione dei gruppi: "Prima, quando individuavo elementi non allineati, dopo una fase di dialogo intervenivo in modo drastico. Al mio ritorno, c'erano partite cruciali da giocare e speravamo di risolvere i problemi in vista dei playoff. Ho avuto la tentazione di escludere alcuni giocatori, ma poi ho provato a coinvolgerli tutti, e questo è stato l'epilogo finale: si raccoglie ciò che si semina. A un certo punto abbiamo perso la sacralità del campo".
Il suo pensiero si rivolge poi ai veri tifosi: "Chi vuole veramente bene a questa squadra, chi ha a cuore il Benevento, deve prenderne atto e continuare a sostenerla sempre e comunque. Onestamente, mi è dispiaciuto sentire qualche contestazione nei confronti della proprietà. Rivolgete le vostre critiche piuttosto ai giocatori o all'allenatore, ma non alla società".
Infine, un gesto di apertura e una riflessione sul mondo del calcio: "Non ho mai avuto bisogno di contratti. Sto pensando di dare un segnale: se la società vorrà risolvere subito il mio contratto, sono disponibile, anche se continueremo ad allenarci ancora per molto tempo. Vorrei che fosse un esempio per tanti che hanno dimostrato di non trovarsi bene in questo contesto, affinché possano fare altrettanto. Prendiamo il caso di Lamesta: nei primi tre mesi era un idolo, ora è un altro giocatore, semplicemente perché dietro ogni calciatore c'è un aspetto personale da considerare. Nel momento di difficoltà, i compagni non lo hanno aiutato, anzi lo hanno preso di mira".
Un accenno anche al progetto giovani: "Quando il campo esprime valori positivi per un certo periodo e poi li ribalta completamente, significa che c'è una via di mezzo. La prima parte della stagione ha mostrato il potenziale, ma poi c'è il percorso formativo. Bisogna educare questi ragazzi alla professione, all'atteggiamento. Sono passaggi fondamentali".
Sulla possibilità di restare, Auteri conclude con una doppia risposta: "D'istinto direi di sì, perché con Vigorito ho sempre avuto un ottimo rapporto. Ma il lavoro è un'altra cosa".
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 01:00 Serie D, i coefficienti per i ripescaggi in Lega Pro dei club ai Play-off
- 00:45 Atletico Lariano, Centra: «Dobbiamo finire al meglio anche se non è facile»
- 00:30 Sanremese, si interrompe il rapporto col direttore tecnico Caverzan
- 00:15 Milazzo, è già tempo di programmare il futuro in Serie D
- 00:00 Dolomiti, ora il sogno scudetto. Il club: «Coronamento di un percorso incredibile»
- 23:46 Impresa stoica: l'Inter batte 4-3 il Barcellona e vola in finale Champions
- 23:45 Al Velodromo "Pavesi" di Fiorenzuola lo spareggio che vale la D tra Correggese e Nibbiano&Valtidone
- 23:30 Fossombrone, stagione da incorniciare. Fucili: «Ai play-off sarà dura»
- 23:15 Arzignano, il ds Serafini: «Bianchini artefice di un miracolo, la priorità è ripartire con lui»
- 23:00 Latte Dolce, Fresu: «Nostro scopo è lanciare giovani. Ora lavoreremo sulla prossima stagione»
- 22:45 Potenza, mister De Giorgio: «Non è corretto dire che non abbiamo nulla da perdere»
- 22:30 Vogherese, Cavaliere: «È stato bello salvarci davanti ai nostri tifosi»
- 22:15 Avellino in B, stanziati due milioni per adeguare il Partenio-Lombardi
- 22:00 Casarano in C dopo 27 anni, Filograna Sergio: «Dal sogno alla realtà»
- 21:45 Brescia, il pres. Cellino: «Sono a Londra, ma non sono fuggito»
- 21:30 Treviso, Parlato: «Rimpianti? Ve lo dirò dopo i play-off»
- 21:15 Benevento, Auteri: «Festeggiato il mio addio? Un segnale che dice tutto»
- 21:00 ufficialeImolese, è separazione dopo due stagioni col tecnico D'Amore
- 20:45 Catania, Toscano: «Contro il Potenza sarà battaglia vera, ma...»
- 20:30 Fase Nazionale Campionato Juniores: domani si giocano sei partite
- 20:18 Benevento: rivoluzione tecnica dopo il fallimento nei playoff
- 20:15 Pescara, mister Baldini: «Ci metto la faccia, questo Pescara vola in Serie B»
- 20:00 Pavia in Serie D con i "vecchietti" Ardemagni e Poesio. «Vogliamo restare»
- 19:45 Union Clodiense, contatti con Giovannini? La situazione
- 19:30 Serie D, giudice sportivo: ventidue club sanzionati, 37 gli squalificati
- 19:15 Maceratese: in caso di Serie D, obiettivo molto ambizioso per la carica di direttore sportivo
- 19:00 Zenith Prato, non basta il successo in Tribunale: serve un miracolo per agganciare i play-out
- 18:45 Legnago: prima idea per la panchina 2025-2026?
- 18:30 Siracusa, Turati: «Il presidente voleva spettacolo. La serie C al sud sarà una guerra»
- 18:15 Sarnese, Paganese e Ostiamare: ai tre club piace lo stesso allenatore
- 18:00 Padova, mister Andreoletti: «Il Vicenza ha la stoffa per la Serie B»
- 17:56 Dall'Eccellenza alla serie D promosse 35 squadre e non 36: il motivo
- 17:45 Seravezza Pozzi: diverse sirene di mercato per il diesse Calistri
- 17:38 ULTIM'ORA - Un club di Serie D conferma ufficialmente il proprio allenatore
- 17:30 Rappresentativa Under 19 LND, nuovo test contro il Sassuolo il 7 maggio
- 17:15 Mister Mauro Chianese a NC: «Arrivato ultimo, vado via con 1.39 di media punti a partita. Non sono mai sceso a compromessi...»
- 17:00 Pro Palazzolo, Didu: «Adesso testa alla Folgore Caratese»
- 16:48 ULTIM'ORA - Ridotta la penalizzazione dello Zenith Prato! La nuova classifica del girone D
- 16:45 Gementi via da Treviso: sulle sue tracce due club di D?
- 16:30 Cesena, Piacentini: «Salvi e in corsa per i playoff, obiettivo centrato»
- 16:15 Lentigione, mister Cassani verso la C? E il club si cautela con un 39enne
- 16:03 Dolomiti Bellunesi in C, ma il campo è un punto interrogativo: Fontanafredda l'opzione temporanea?
- 16:00 Desenzano, Gaburro: «Sarà una settimana importante»
- 15:45 Campobasso, anche Varrà come possibile diesse? Ma il favorito resta comunque un altro...
- 15:38 La Folgore Caratese trasloca: Verano Brianza saluta, Carate Brianza accoglie il futuro
- 15:30 Ancona, Gadda amaro: «Ora la vera partita è fuori dal campo»
- 15:15 Rumors su mister Cacciatore: doppia ipotesi per il 38enne tecnico torinese
- 15:04 Sansepolcro: in D con mister Ciampelli in panchina?
- 15:00 Serie D 2024-2025, la classifica bomber finale del girone I: tutti dietro Diaz
- 14:56 ufficialePrato ko a tavolino contro il Fiorenzuola