Una storia di successi sul campo, ma un futuro incerto a causa delle regole. È il paradosso di Gabriel Fernandes, il giovane portiere brasiliano del Casarano che ha centrato ben due promozioni consecutive in Serie C, ma che ora si trova di fronte a un bivio inatteso.

La parabola ascendente di Gabriel Fernandes è iniziata lo scorso anno, quando con il Team Altamura ha conquistato la Serie C. In quella stagione, il giovane estremo difensore ha dimostrato tutta la sua affidabilità, collezionando 33 presenze e mantenendo la porta inviolata per ben 17 partite. Numeri da capogiro che lo hanno proiettato tra i portieri più promettenti della Serie D.

Quest'anno, il copione si è ripetuto, con Fernandes protagonista assoluto con la maglia del Casarano. Anche qui, i suoi guantoni hanno contribuito in maniera determinante al raggiungimento della promozione in Serie C. Le statistiche parlano chiaro: 29 presenze e ben 15 "clean sheet", confermando le sue doti di estremo difensore solido e reattivo.

Nonostante l'evidente talento e i successi inanellati, il futuro di Gabriel Fernandes in Serie C appare tutt'altro che scontato. Come riportato dal Quotidiano di Puglia, la sua nazionalità brasiliana potrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile. Pur essendo un calciatore giovanissimo, un classe 2005, la sua presenza in campo non garantirebbe alle società alcun introito legato al minutaggio, un fattore sempre più rilevante nelle categorie inferiori per incentivare l'utilizzo di giovani talenti italiani.

Questa normativa, pensata per favorire lo sviluppo dei calciatori del vivaio nazionale, rischia di penalizzare un prospetto come Fernandes, che ha dimostrato sul campo di meritare ampiamente la categoria. Il paradosso è evidente: un giocatore determinante per due promozioni consecutive potrebbe non trovare spazio per confermarsi a causa di una regola che esula dalle sue qualità tecniche.

La situazione di Gabriel Fernandes è un chiaro esempio delle complessità che il calcio dilettantistico e semiprofessionistico italiano può presentare. Ora, il giovane portiere e il suo entourage dovranno valutare attentamente le prossime mosse. Si cercherà una soluzione che gli permetta di continuare il suo percorso di crescita, magari in un contesto che valorizzi il suo talento a prescindere dalle normative sul minutaggio, o in un campionato estero. La sua storia, fatta di successi conquistati sul campo ma ostacolati da cavilli burocratici, sarà sicuramente una delle più seguite nel prossimo mercato estivo.

Sezione: Serie C / Data: Dom 25 maggio 2025 alle 19:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio
vedi letture
Print