Il Padova potrà nuovamente disputare le proprie gare casalinghe nel proprio stadio di casa dopo aver utilizzato temporaneamente l'impianto piacentino. La decisione è stata comunicata ufficialmente dalla società attraverso un comunicato che segna la fine di una fase transitoria.

La Commissione criteri Infrastrutturali e Sportivi-organizzativi ha dato il via libera al ritorno del Calcio Padova al proprio stadio di casa. Durante la seduta odierna, l'organismo competente ha esaminato la richiesta avanzata dalla società veneta e ha espresso parere favorevole per l'utilizzo dello Stadio Euganeo nella prossima stagione calcistica.

La decisione rappresenta un momento significativo per la compagine biancoscudata, che aveva dovuto ricorrere a soluzioni alternative per disputare le proprie partite interne. L'impianto piacentino aveva infatti ospitato temporaneamente le gare del Padova, garantendo alla squadra la possibilità di mantenere la propria attività agonistica.

Una collaborazione che ha funzionato

Il periodo di utilizzo dello stadio piacentino ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra diverse realtà calcistiche e istituzionali. La soluzione temporanea aveva permesso al Calcio Padova di continuare la propria attività sportiva senza interruzioni, dimostrando come la solidarietà nel mondo del calcio possa trovare espressioni concrete anche in situazioni di necessità.

La società patavina ha voluto sottolineare pubblicamente il contributo di tutti i soggetti che hanno reso possibile questa fase transitoria. In particolare, sono stati riconosciuti i meriti delle istituzioni locali e delle forze dell'ordine che hanno facilitato l'utilizzo dell'impianto alternativo.

Il sostegno delle istituzioni

Un ruolo fondamentale nel processo di rientro è stato svolto dall'amministrazione comunale di Padova, che ha garantito il proprio appoggio alla richiesta della società calcistica. Questo supporto istituzionale si è rivelato determinante per il buon esito della pratica presentata alla Commissione competente.

La collaborazione tra ente pubblico e società sportiva rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano sostenere concretamente le realtà calcistiche del territorio, favorendo il ritorno alla normalità dopo periodi di difficoltà logistiche.

Riconoscimenti e ringraziamenti

Il Calcio Padova ha espresso formalmente la propria gratitudine verso tutti i soggetti che hanno contribuito alla risoluzione della questione. I ringraziamenti si sono estesi tanto al Comune di Padova, per il sostegno fornito durante l'intero processo, quanto alla società Piacenza Calcio 1919 ssdrl per la disponibilità dimostrata.

Particolare apprezzamento è stato riservato anche alle autorità locali piacentine, comprese le forze di pubblica sicurezza, che hanno facilitato l'utilizzo temporaneo dell'impianto sportivo. Questa collaborazione inter-territoriale ha dimostrato come il calcio possa diventare occasione di cooperazione tra diverse comunità.

Verso la nuova stagione

Il ritorno allo Stadio Euganeo segna l'inizio di una nuova fase per il Calcio Padova, che potrà nuovamente contare sul sostegno del proprio pubblico di casa. La possibilità di disputare le partite interne nel proprio impianto rappresenta un elemento importante tanto dal punto di vista logistico quanto da quello emotivo e identitario.

La decisione della Commissione criteri Infrastrutturali e Sportivi-organizzativi chiude così un capitolo particolare nella storia recente della società veneta, aprendo le porte a una stagione 2025/2026 che si preannuncia ricca di aspettative per tifosi e dirigenza.

L'approvazione dell'istanza testimonia anche il lavoro svolto dalla società per garantire il rispetto di tutti i parametri richiesti per l'utilizzo dell'impianto sportivo, dimostrando l'impegno profuso per il rientro nella propria casa calcistica.

Sezione: Serie C / Data: Gio 31 luglio 2025 alle 07:15
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print