Una pianificazione anticipata e un'attenzione crescente verso la valorizzazione dei giovani talenti: la Lega Nazionale Dilettanti ha pubblicato il Comunicato Ufficiale n. 340, che definisce le linee guida per l'impiego dei calciatori Under nei campionati dilettantistici della prossima stagione 2025/2026. Un provvedimento che offre alle società la possibilità di organizzarsi con largo anticipo e di programmare le proprie strategie in vista del prossimo campionato.

Autonomia per i comitati regionali e provinciali

Il Consiglio Direttivo della LND, in linea con quanto già stabilito per la stagione attuale, ha ribadito che spetterà ai Comitati Regionali e a quelli Provinciali Autonomi di Trento e Bolzano decidere sull'obbligo di impiego di uno o più atleti appartenenti a specifiche fasce d'età nei campionati maschili di Eccellenza e Promozione. La regola, una volta stabilita, dovrà essere rispettata per l'intera durata dell'incontro, anche in caso di sostituzione.

Tuttavia, il comunicato ha previsto alcune eccezioni. L'obbligo di mantenere in campo l'Under decade in due casi specifici: l'espulsione del calciatore o un suo infortunio, a condizione che la squadra abbia già esaurito tutte le sostituzioni previste dal regolamento. La LND ha chiarito che il mancato rispetto di queste disposizioni porterà a sanzioni severe, tra cui la sconfitta a tavolino, oltre a possibili ulteriori provvedimenti disciplinari.

Le norme per le altre categorie e le competizioni nazionali

Per quanto riguarda le categorie inferiori a Eccellenza e Promozione, il Comunicato Ufficiale n. 340 rimanda a future comunicazioni. Le disposizioni specifiche per l'impiego dei giovani in questi campionati saranno pubblicate nel Comunicato Ufficiale n. 1 della Lega Nazionale Dilettanti, atteso nei prossimi mesi.

Un aspetto importante del documento riguarda invece le competizioni nazionali gestite direttamente dalla LND, come la fase finale della Coppa Italia e gli spareggi per la promozione in Serie D. In questi tornei, tutti i calciatori che abbiano compiuto almeno 15 anni e che siano regolarmente tesserati potranno partecipare senza alcuna limitazione d'età. Una norma che si conforma all'articolo 34, comma 3, delle Norme Organizzative Interne della FIGC.

Il documento offre inoltre alcune indicazioni preliminari per i campionati Under 19 Regionali e Provinciali e Under 18 Dilettanti, anche se le specifiche dettagliate di queste competizioni giovanili saranno rese note in comunicati futuri.

Questa tempestiva comunicazione della LND dimostra la volontà di supportare i club nella programmazione della nuova stagione, offrendo un quadro normativo chiaro e mettendo in risalto l'importanza della crescita dei giovani calciatori, un pilastro fondamentale per lo sviluppo del calcio di base in Italia. Le società avranno così modo di pianificare al meglio le proprie strategie di mercato e di investimento sul settore giovanile, in piena conformità con le regole che entreranno in vigore nella stagione 2025/2026.

Sezione: Serie D / Data: Dom 10 agosto 2025 alle 10:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print