La Serie D, spesso considerata il trampolino di lancio per il professionismo, è un campionato che vive di un'intensità unica, alimentata dalla passione incondizionata dei tifosi e dal forte senso di appartenenza che lega i club al proprio territorio. Al di là dei risultati sportivi, un indicatore fondamentale della salute e del seguito di una squadra è il numero di abbonamenti venduti.

In questa categoria, alcuni club, seppur retrocessi, hanno dimostrato di poter mobilitare le proprie tifoserie con numeri da campionati superiori, trasformando gli stadi in un vero e proprio mare di fede. Le statistiche raccontano una storia di amore e lealtà, mostrando come anche in questa serie i tifosi non abbiano mai smesso di credere nella propria squadra.

Analizzando i dati storici, emerge una classifica di società che, nel corso della loro militanza in Serie D, hanno saputo coinvolgere il proprio pubblico in maniera straordinaria. Al primo posto, svetta il Catania, che ha raggiunto la cifra impressionante di 11.427 abbonati. A seguire, il Palermo si piazza al secondo posto con 10.446 tessere stagionali vendute, un dato che conferma il grande seguito della squadra siciliana. Il Parma occupa la terza posizione con 10.089 abbonamenti, dimostrando un legame saldo con la sua città.

Anche altri club hanno saputo conquistare il cuore dei propri sostenitori: il Cesena si attesta a 8.354 abbonati, mentre il Bari registra un notevole dato di 7.680. A seguire, troviamo il Modena con 5.573 sottoscrittori. Completano la classifica il Siena con 3.774 abbonamenti, il Trapani con 3.396 e il Pisa che chiude con 3.004.

Questi numeri non sono semplici cifre, ma testimoniano il legame indissolubile tra le squadre e le loro comunità. Rappresentano l'orgoglio, la passione e la speranza che caratterizzano il calcio di provincia, rendendo la Serie D un campionato vivo e ricco di fascino.

Sezione: Serie D / Data: Sab 30 agosto 2025 alle 15:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print