Nel panorama calcistico italiano, dove spesso i grandi nomi e gli acquisti milionari fanno da padroni, c'è una realtà che procede controcorrente, scegliendo di puntare sulle proprie risorse e sul proprio territorio. È la Fezzanese, squadra che, nonostante l'amara retrocessione dal campionato di Serie D, nella stagione 2024/2025 ha fatto esordire ben diciassette giovani calciatori cresciuti nel proprio settore giovanile.

Un dato che va ben oltre la mera statistica sportiva e che rappresenta una filosofia precisa, un modo di intendere il calcio non solo come competizione, ma come percorso di crescita e valorizzazione dei talenti locali. Questi ragazzi, alcuni giovanissimi classe 2007, altri già più maturi, hanno coronato il sogno di calcare i campi della Serie D indossando i colori della squadra che li ha cresciuti calcisticamente.

Il gruppo di debuttanti comprende calciatori di ogni reparto: dai portieri Calò Lorenzo (2006) e Agolli Ermal (2007), ai difensori Galloro Mattia (2006), D'Alessandro Iacopo (1999), Loffredo Aldo (2005) e Martera Nicola (2006), passando per i centrocampisti Bordin Leonardo (2005), Campana Alessandro (2005), Carli Luca (2006), Ferrari Riccardo (2006) e Costa Amedeo (2007), fino agli attaccanti Cristodaro Lorenzo (2007), Sacchelli Leandro (2006), Locori Elia (2007), Perez Mendez Angel Noel (2006) e Corrado Samuele (2007).

Dietro questi esordi c'è un lavoro silenzioso e costante che coinvolge non solo i protagonisti in campo, ma un intero sistema fatto di famiglie che hanno sostenuto i ragazzi nei momenti difficili, allenatori che hanno creduto nelle loro potenzialità e una dirigenza che ha costruito un progetto solido e lungimirante.

La Fezzanese dimostra così di essere molto più di una semplice squadra di calcio: è una comunità radicata nel territorio, un laboratorio di talenti dove i giovani possono crescere non solo come atleti, ma prima di tutto come persone. I campi di allenamento del "Luperi" e del "Buon Riposo" sono diventati nel tempo vere e proprie fucine di talenti, luoghi dove i sogni prendono forma attraverso sacrificio e dedizione quotidiana.

In un'epoca in cui molte società scelgono la via più semplice, cercando rinforzi già affermati provenienti da altri vivai, la scelta della Fezzanese di valorizzare il proprio settore giovanile appare controcorrente ma ricca di significato. Rappresenta una scommessa sul futuro e una dichiarazione d'amore verso il proprio territorio.

Questi diciassette esordi non sono casuali, ma il frutto di una strategia precisa che mette al centro la crescita dei giovani e la costruzione di un'identità forte. I ragazzi che indossano la maglia verde della Fezzanese sanno cosa significa appartenere a una comunità e difendere dei colori che rappresentano molto più di una squadra di calcio.

Il messaggio che emerge da questa esperienza è potente: il futuro del calcio può e deve passare attraverso la valorizzazione dei talenti locali, attraverso la pazienza di costruire piuttosto che acquistare, attraverso la fiducia nei propri mezzi e nelle proprie risorse.

La Fezzanese, con i suoi diciassette esordienti in Serie D, dimostra che questa strada non solo è possibile, ma può portare a risultati concreti e duraturi. Un esempio virtuoso in un mondo, quello del calcio, che spesso sembra dimenticare l'importanza delle radici e della costruzione paziente di un progetto sportivo.

Sezione: Serie D / Data: Sab 10 maggio 2025 alle 14:30
Autore: Davide Guardabascio
vedi letture
Print