Il calcio giovanile del Bra si appresta a vivere una stagione di profonda trasformazione. La società piemontese ha infatti completato una vera e propria rivoluzione nel proprio settore giovanile, affidando la guida delle diverse aree formative a tre professionisti di comprovata esperienza.

La ristrutturazione organizzativa della "cantera giallorossa" rappresenta un investimento strategico che testimonia l'ambizione del club di elevare il livello qualitativo del proprio vivaio. L'obiettivo è quello di creare un sistema formativo moderno e competitivo, capace di valorizzare i talenti del territorio e di fornire alla prima squadra elementi di prospettiva.

I nuovi protagonisti della formazione

Al vertice della piramide giovanile è stato nominato Gianfranco Perla nel ruolo di coordinatore. Il dirigente approda al Bra dopo aver ricoperto l'incarico di direttore sportivo della prima squadra del Pinerolo, esperienza che gli ha permesso di acquisire una visione completa delle dinamiche calcistiche e organizzative. La sua nomina rappresenta un segnale chiaro della volontà del club di professionalizzare ulteriormente la gestione del settore giovanile.

L'Attività di Base, fondamentale per lo sviluppo dei giovanissimi calciatori, è stata affidata a Giovanni Russo. Il nuovo responsabile porta con sé un bagaglio professionale di tutto rispetto, maturato attraverso collaborazioni con importanti realtà del panorama calcistico piemontese. La sua esperienza nell'ambito dei Centri federali territoriali regionali costituisce un valore aggiunto significativo, considerando l'importanza di questi progetti per la formazione di base. Particolarmente interessante è anche il suo percorso con la Kings League Italia, competizione che ha saputo innovare il mondo del calcio con format e metodologie alternative.

L'Area Scouting, settore strategico per l'individuazione e il reclutamento dei talenti, è stata affidata a Marco Persiano. L'ex attaccante ha saputo trasformare la sua esperienza sul campo in una competenza specifica nell'osservazione e valutazione dei giovani calciatori. La sua nomina sottolinea l'importanza che il Bra attribuisce alla ricerca e selezione dei talenti, elemento cruciale per alimentare costantemente il proprio vivaio con elementi di qualità.

Una struttura in via di completamento

La riorganizzazione del settore giovanile del Bra non si limita alla definizione dei ruoli dirigenziali. La società ha infatti annunciato che nei prossimi giorni verranno comunicati i nomi degli allenatori che guideranno le diverse categorie giovanili. Questa scelta temporale dimostra la cura con cui il club sta procedendo nella selezione dello staff tecnico, valutando attentamente i profili più adatti a ciascuna fascia d'età.

La decisione di rivelare progressivamente i componenti del nuovo organigramma tecnico testimonia un approccio metodico e ponderato, che mira a costruire un gruppo di lavoro coeso e competente. L'integrazione tra la parte dirigenziale e quella tecnica sarà fondamentale per il successo del progetto formativo.

Prospettive e obiettivi

Il rinnovamento del settore giovanile del Bra si inserisce in una strategia più ampia di crescita e consolidamento della società. L'investimento sui giovani rappresenta una scelta lungimirante, che può portare benefici sia in termini sportivi che economici nel medio-lungo periodo.

La presenza di professionisti esperti in ruoli chiave dovrebbe garantire una maggiore continuità metodologica e una migliore pianificazione delle attività formative. L'obiettivo è quello di creare un percorso di crescita strutturato, che accompagni i giovani calciatori dalle prime esperienze calcistiche fino all'eventuale approdo in prima squadra.

Il settore giovanile rinnovato del Bra si presenta quindi come un cantiere aperto, ricco di potenzialità e ambizioni. La stagione 2025/2026 rappresenterà il banco di prova per verificare l'efficacia delle scelte operate e per gettare le basi di un futuro calcistico promettente per la società piemontese.

Sezione: Serie C / Data: Dom 06 luglio 2025 alle 23:00
Autore: Michele Caffarelli
vedi letture
Print