La preparazione è ufficialmente iniziata al Mario Matteini e la Terranuova Traiana ha svelato la composizione del proprio staff tecnico per affrontare la stagione 2025/2026 di Serie D. Sotto la guida confermata di mister Marco Becattini, il club biancorosso si appresta a vivere il secondo anno consecutivo nel massimo campionato dilettantistico nazionale, che rappresenta la terza partecipazione nella storia della società.

La dirigenza ha annunciato una squadra di collaboratori che unisce esperienza consolidata e competenze specialistiche. Nel ruolo di allenatore in seconda è stato confermato Gianpaolo Giugni, tecnico fiorentino classe 1977 in possesso del patentino UEFA B dal 2006. Per Giugni si tratta di un ritorno significativo a Terranuova Bracciolini, dove aveva già militato come calciatore in due stagioni memorabili: nel 2008-2009 con la conquista del campionato di Prima Categoria e nel 2009-2010 con una drammatica salvezza in Promozione ottenuta ai playout contro la Castiglionese.

La carriera tecnica di Giugni è iniziata nel 2011 con gli Allievi dell'Incisa, per poi svilupparsi attraverso esperienze significative con Rignanese, Floria 2000, Audace Galluzzo, Affrico, Figline e, nella scorsa stagione, con l'Under 19 del Porta Romana. Come calciatore aveva esordito in Eccellenza a soli 16 anni con il Firenze Ovest, per poi militare in Serie D con la Rondinella Marzocco e vestire le maglie di numerose società tra cui Olimpia Quarrata, Scandicci, Sestese e Reggello.

Il ruolo di preparatore dei portieri è stato affidato a Vincenzo Di Santo, romano classe 1968 trasferitosi nel Valdarno nel 1997. Di Santo porta con sé un bagaglio di diciassette stagioni nell'ambito della preparazione specialistica, maturate tra Incisa, Rignanese, Figline, Castelnuovese e, da ultimo, con la Sangiovannese. Nel corso della sua carriera da calciatore aveva conquistato cinque campionati come portiere titolare con le maglie di Piandiscò, Bucine e Soci.

Confermato nel suo ruolo Gianpietro Colcelli, laureato in Scienze Motorie e Sportive presso l'Università degli Studi di Perugia nel maggio 2020. Il preparatore atletico classe 1995 affronta la sua quinta stagione complessiva con i colori biancorossi, dopo aver contribuito ai successi delle ultime annate: dalla promozione in Serie D attraverso la vittoria degli spareggi interregionali fino al mantenimento della categoria conquistato nei playout della scorsa stagione. Colcelli aveva iniziato il suo percorso nel settore giovanile terranuovese, per poi maturare esperienze anche con l'Aquila Montevarchi Women in Eccellenza femminile.

Tra le novità figura Alessandro Coppi, figlio d'arte del tecnico Andrea Coppi che ha guidato per nove stagioni le giovanili del Montevarchi. Alessandro, proveniente dal settore giovanile della Sangiovannese e con un'esperienza recente nello staff del Marzocco, affiancherà Colcelli nella preparazione atletica della squadra.

Un altro giovane talento dello staff è Cosimo Nenci, anch'egli figlio d'arte. Il padre Massimo è infatti lo storico preparatore dei portieri di Maurizio Sarri, avendo lavorato con il tecnico toscano in club prestigiosi come Lazio, Napoli, Chelsea e Juventus. Per Cosimo si tratta della prima esperienza assoluta come collaboratore tecnico.

Ritorna per il secondo anno consecutivo il dottor Carlo Vigorito nel ruolo di responsabile dell'area medica. Iscritto all'Albo dei Fisioterapisti e titolare di uno studio in piazza XX Settembre a Montevarchi, Vigorito ha già dimostrato il proprio valore professionale nelle precedenti esperienze con il club. "Io cerco di vivere il loro stato d'animo – dichiara il dottor Vigorito – per riuscire a dare il massimo nel momento del bisogno. È importante avere empatia con il giocatore. Ovviamente, fondamentale è la prevenzione, quindi cerco di stipulare un rapporto di fiducia e rispetto".

Completa lo staff Roberto Matteoli, massaggiatore sportivo e operatore olistico Ayurveda classe 1960. Matteoli, originario di San Giovanni, vanta un'esperienza ventennale iniziata nel ciclismo professionistico a metà anni Novanta. Dopo aver conseguito la qualifica presso il Centro Olistico Milanese di Firenze nel 2000, ha prestato servizio in diverse società calcistiche del territorio, incluse Soci, la stessa Terranuovese, Foiano e Monte San Savino.

Questo gruppo di professionisti rappresenta un mix equilibrato di esperienza consolidata e freschezza giovanile, chiamato a supportare la squadra in una stagione che si preannuncia impegnativa. La continuità rappresentata dalle conferme di figure chiave come Colcelli e Vigorito si sposa con l'arrivo di nuove competenze, garantendo al mister Becattini un supporto tecnico e medico di alto livello per affrontare le sfide della Serie D.

La società ha espresso piena fiducia nel proprio staff tecnico, sottolineando come questo gruppo di professionisti sia pronto a sostenere squadra e allenatore nell'affrontare la nuova stagione con ambizione e determinazione. Il lavoro di preparazione è già iniziato al centro sportivo Mario Matteini, dove i biancorossi stanno gettando le basi per quello che si prospetta come un campionato di grande interesse e competitività.

Sezione: Serie D / Data: Ven 01 agosto 2025 alle 02:00
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print