La Vibonese ha deciso di cambiare radicalmente approccio alla pianificazione della prossima stagione calcistica, adottando una strategia che punta sull'anticipo dei tempi e sulla solidità delle scelte tecniche. Il club calabrese, sotto la guida del presidente Pippo Caffo, sta delineando un percorso che segna una netta discontinuità rispetto alle metodologie utilizzate negli anni precedenti.

L'impostazione adottata dalla dirigenza rossoblù testimonia una volontà precisa di rivoluzionare i meccanismi decisionali che hanno caratterizzato il recente passato del club. Pippo Caffo ha manifestato chiaramente l'intenzione di accelerare tutti i processi organizzativi, dimostrando una determinazione che si traduce in azioni concrete già dai primi mesi dell'anno.

La scelta di anticipare significativamente i tempi della programmazione rappresenta un segnale inequivocabile della serietà con cui la società intende affrontare la preparazione della stagione 2025-2026. Questa metodologia innovativa dovrebbe permettere al club di presentarsi ai nastri di partenza della nuova annata con una struttura organizzativa già consolidata e operativa.

La tabella di marcia stabilita dalla presidenza prevede il completamento dell'assetto tecnico-dirigenziale entro la fine di maggio, con una possibile estensione ai primi giorni di giugno. Questa tempistica ambiziosa riflette la volontà di dotare il club di una struttura sportiva completamente delineata con largo anticipo rispetto all'inizio della preparazione estiva.

L'accelerazione dei processi decisionali rappresenta una scelta strategica che dovrebbe consentire alla Vibonese di operare sul mercato con maggiore efficacia e di pianificare con serenità tutte le attività propedeutiche alla nuova stagione. La definizione anticipata dei ruoli chiave permetterebbe inoltre di avviare immediatamente il lavoro di costruzione della rosa.

Al centro del progetto di rilancio si colloca la figura di Ettore Meli, direttore sportivo che ha conquistato la fiducia dell'ambiente attraverso il lavoro svolto nell'ultima stagione. L'operato del dirigente ha ricevuto apprezzamenti significativi da parte della proprietà, che riconosce nella sua gestione un elemento di continuità e competenza fondamentale per il futuro del club.

La possibile conferma di Meli rappresenterebbe un tassello fondamentale nella costruzione del nuovo corso vibonese. Il direttore sportivo ha dimostrato capacità organizzative e competenza tecnica che si sono tradotte in risultati concreti, elementi che hanno convinto la dirigenza a puntare sulla sua esperienza per la prossima stagione.

Parallelamente alla conferma del direttore sportivo, la società starebbe valutando la permanenza di Michele Facciolo nel ruolo di allenatore della prima squadra. Il tecnico ha fornito prove convincenti durante la sua gestione, evidenziando qualità che vanno oltre i semplici risultati sportivi.

L'approccio tattico di Facciolo ha saputo coniugare efficacia e spettacolo, proponendo un calcio che ha riscosso consensi sia dal punto di vista tecnico che estetico. La sua capacità di gestione del gruppo e la chiarezza delle idee calcistiche proposte hanno rappresentato elementi distintivi che hanno contribuito alla valutazione positiva del suo operato.

Le competenze dimostrate nell'organizzazione del gioco e nella conduzione della squadra hanno convinto la dirigenza della validità del progetto tecnico proposto dall'allenatore, elementi che sostengono l'ipotesi di una sua riconferma per la prossima stagione.

Il calendario degli appuntamenti societari prevede un confronto cruciale tra il presidente Caffo e il direttore sportivo Meli nel corso della prossima settimana. Questo incontro dovrebbe rappresentare il momento decisivo per la definizione degli assetti dirigenziali e per la formalizzazione degli accordi che regoleranno la collaborazione futura.

La riunione si preannuncia come un passaggio fondamentale per la traduzione in atti concreti della programmazione societaria. L'esito del confronto potrebbe determinare l'avvio immediato delle operazioni di mercato e la definizione delle strategie per la costruzione della rosa della prossima stagione.

Il piano operativo che dovrebbe emergere dall'incontro tra presidenza e direzione sportiva prevede un approccio equilibrato alla costruzione della squadra. La strategia si baserebbe sul mantenimento dell'ossatura che ha caratterizzato la formazione nell'ultima annata, integrata da acquisizioni specifiche e mirate.

Questa metodologia permetterebbe di preservare gli equilibri interni al gruppo, mantenendo la continuità nelle dinamiche di squadra, mentre gli innesti programmati dovrebbero colmare le lacune evidenziate e innalzare il livello qualitativo complessivo della rosa.

Il mandato che Meli potrebbe ricevere dalla proprietà riguarderebbe proprio la gestione di questo delicato equilibrio tra continuità e rinnovamento, con l'obiettivo di costruire una squadra competitiva e ben amalgamata.

L'approccio adottato dalla Vibonese per la preparazione della stagione 2025-2026 rappresenta una chiara rottura con le metodologie del passato. La scelta di anticipare i tempi e di definire con largo anticipo le strategie operative testimonia una maturazione organizzativa che potrebbe tradursi in vantaggi competitivi significativi.

La capacità di pianificare con serenità e di operare senza la pressione dei tempi ristretti dovrebbe consentire al club di effettuare scelte più ponderate e di costruire un progetto sportivo più solido e ambizioso.

Sezione: Serie D / Data: Sab 24 maggio 2025 alle 13:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print