La sentenza del Tribunale di Lucca ha segnato una svolta drammatica per la Lucchese, dichiarando il fallimento della società che sembrava aver conquistato la salvezza attraverso i playoff contro il Sestri Levante. Una decisione che rimette in discussione non solo il futuro sportivo del club, ma anche la permanenza nella categoria appena conquistata sul campo.

La situazione finanziaria della Pantera presenta criticità significative, con un accumulo di debiti che rende particolarmente complessa qualsiasi operazione di rilancio. I tempi ristretti per trovare una soluzione aggiungono ulteriore pressione a una vicenda già di per sé delicata, come evidenziato dall'analisi di Tuttosport sulla complessità dell'intera operazione.

Le opzioni sul tavolo

Nel panorama delle possibili soluzioni emerge la figura di Affida srl, una società di mediazione creditizia che mantiene già rapporti consolidati con il club attraverso accordi di sponsorizzazione. Tuttavia, il percorso verso una eventuale acquisizione presenta ostacoli procedurali non trascurabili.

La strada dell'asta giudiziaria richiede la costituzione di una nuova società che possa ottenere l'affiliazione alla FIGC e partecipare alle procedure concorsuali. Un iter che risulta complicato dall'assenza di una data ufficiale per l'asta stessa, elemento che aggiunge incertezza ai già serrati tempi tecnici.

L'obiettivo di mantenere la Serie C comporta inoltre l'obbligo di regolarizzare entro il 6 giugno la posizione debitoria relativa a stipendi e contributi previdenziali della stagione in corso, un impegno economico che rappresenta un ulteriore banco di prova per qualsiasi soggetto interessato al rilancio.

L'alternativa della fusione

Parallelamente all'ipotesi dell'acquisizione diretta, si profila uno scenario alternativo che potrebbe offrire una via d'uscita meno traumatica: la fusione con una realtà calcistica di Serie D. Questa opzione consentirebbe di evitare una retrocessione fino all'Eccellenza regionale o a categorie ancora inferiori, scenario particolarmente doloroso considerando che il 2024 coincide con il 120° anniversario della fondazione del club.

Il Ghiviborgo emerge come partner privilegiato per questa eventuale operazione. La società, reduce da una stagione positiva culminata con il raggiungimento delle semifinali dei playoff di Serie D, rappresenterebbe un'opportunità concreta di rilancio per entrambe le realtà coinvolte.

Parallelamente, il Ghiviborgo stava già sviluppando progetti di aggregazione con il Viareggio, altro club della zona che potrebbe beneficiare di questa riorganizzazione del panorama calcistico locale. Per i bianconeri viareggini, l'operazione rappresenterebbe l'occasione di tornare in Serie D dopo le difficoltà recenti.

Uno scenario complesso

La vicenda della Lucchese si inserisce in un quadro più ampio di difficoltà economiche che interessano numerosi club delle categorie minori del calcio italiano. La combinazione tra pressioni finanziarie, scadenze federali e aspettative sportive crea un equilibrio precario che richiede soluzioni rapide ed efficaci.

L'importanza simbolica del 120° anniversario aggiunge un elemento emotivo a una situazione già complessa dal punto di vista tecnico e procedurale. Per i tifosi e la comunità locale, la prospettiva di vedere la propria squadra retrocedere drasticamente proprio nell'anno celebrativo rappresenta uno scenario difficile da accettare.

Le prossime settimane saranno decisive per definire il destino della Lucchese e, più in generale, per delineare il nuovo assetto del calcio toscano di Serie C e Serie D. La capacità di trovare soluzioni creative, che possano conciliare sostenibilità economica e ambizioni sportive, determinerà non solo il futuro immediato del club, ma anche le prospettive di sviluppo a medio termine.

La situazione rimane in continua evoluzione, con sviluppi attesi sia sul fronte delle procedure fallimentari sia su quello delle trattative per eventuali fusioni o acquisizioni. Un intreccio di fattori che rende il caso Lucchese emblematico delle sfide che il calcio dilettantistico e semi-professionistico deve affrontare nel panorama contemporaneo.

Sezione: Serie D / Data: Ven 23 maggio 2025 alle 16:30
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print