Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, non nasconde la propria soddisfazione per la conquista del secondo scudetto della sua gestione. In una dichiarazione rilasciata a Sport Mediaset, il numero uno azzurro ha illustrato la strategia che ha portato al successo, evidenziando il ruolo cruciale svolto da Antonio Conte nel progetto tecnico.
La vittoria del campionato rappresenta un traguardo che, secondo De Laurentiis, non è frutto del caso ma di una precisa pianificazione. Il patron partenopeo ha spiegato come il coinvolgimento del tecnico salentino sia stato determinante per il raggiungimento dell'obiettivo, sottolineando l'importanza di circondarsi di figure vincenti nel mondo dello sport professionistico.
Una scelta mirata e strategica
"Questo scudetto l'abbiamo voluto, premeditato. Sono andato a novembre a convincere Conte a venire, dopo averlo frequentato alle Maldive anni fa ed essermi accorto che era un uomo vincente", ha dichiarato De Laurentiis. Il presidente ha raccontato come la conoscenza personale dell'allenatore, maturata in un contesto informale durante una vacanza, abbia contribuito a identificare in lui le qualità necessarie per guidare il progetto tecnico del club.
La filosofia imprenditoriale di De Laurentiis emerge chiaramente dalle sue parole: "Nella vita bisogna essere vincenti, io lo sono stato nel cinema e anche nel calcio". Il riferimento alla sua esperienza nel settore cinematografico sottolinea come l'approccio vincente possa essere trasferito da un ambito professionale all'altro, mantenendo sempre alta l'asticella degli obiettivi.
Un percorso di crescita costante
Il bilancio della gestione De Laurentiis viene tracciato con orgoglio dal presidente stesso, che ha voluto evidenziare il percorso di crescita del club nel corso degli anni. "Dalle ceneri di un fallimento siamo arrivati a fare 15 anni in Europa, mi sembra che più di questo non si possa chiedere", ha affermato, riferendosi al rilancio del Napoli dopo le difficoltà del passato.
Questo secondo scudetto assume un significato particolare nella storia recente del club, rappresentando la conferma della solidità del progetto tecnico e gestionale messo in atto dalla proprietà.
Il confronto con il passato
Inevitabile il paragone con Corrado Ferlaino, l'altro presidente che ha portato il Napoli alla conquista dello scudetto. Tuttavia, De Laurentiis ha preferito non alimentare confronti diretti con il passato. "Erano altri tempi, non si devono fare paragoni sgradevoli. Ferlaino è stato un grande presidente, godiamoci questo momento", ha risposto quando gli è stato fatto notare di aver eguagliato i successi del predecessore, seppur senza poter contare su un campione del calibro di Diego Armando Maradona.
La risposta del presidente dimostra rispetto per la storia del club e per chi lo ha preceduto nella guida della società, preferendo concentrarsi sul presente piuttosto che alimentare polemiche o confronti che potrebbero sminuire i successi ottenuti.
Il rapporto con l'allenatore
Particolarmente significativo è apparso il rapporto instaurato tra De Laurentiis e Antonio Conte, suggellato dall'abbraccio pubblico durante i festeggiamenti per lo scudetto. Interrogato sul significato di quel gesto, il presidente ha spiegato: "Il rispetto e il ringraziamento dovuto".
Poche parole che racchiudono il riconoscimento per il lavoro svolto dal tecnico e la gratitudine per aver trasformato in realtà un progetto ambizioso. L'abbraccio simboleggia anche la sintonia raggiunta tra la proprietà e lo staff tecnico, elemento fondamentale per il successo di qualsiasi progetto sportivo.
Una vittoria costruita nel tempo
Il successo del Napoli rappresenta il coronamento di un percorso iniziato mesi prima, quando De Laurentiis ha deciso di puntare su Conte per rilanciare le ambizioni del club. La scelta di affidarsi a un allenatore di comprovata esperienza e mentalità vincente si è rivelata determinante per il raggiungimento dell'obiettivo.
Il secondo scudetto della gestione De Laurentiis conferma la capacità del presidente di costruire progetti vincenti nel lungo periodo, combinando visione strategica e investimenti mirati. Il Napoli si conferma così tra le realtà più solide del calcio italiano, capace di competere ai massimi livelli sia in ambito nazionale che internazionale.
La soddisfazione del presidente per questo traguardo è palpabile e rappresenta il giusto riconoscimento per anni di impegno e investimenti nel progetto azzurro. Un successo che premia la perseveranza e la capacità di saper scegliere le persone giuste nei momenti decisivi.
Altre notizie - Serie A
Altre notizie
- 10:30 Sarnese, c'è la volontà di trattenere Novelli ma il tecnico piace ad altri due club
- 10:15 Mazzocchi, lacrime di gioia per lo scudetto: «Dedico tutto a Gennaro»
- 10:00 Casertana, Giugliano e Pineto mettono nel mirino un attaccante di Serie D
- 09:45 Telesca rimane sulla panchina dell'Alba: rinnovata la fiducia al tecnico più vincente del dilettantismo piemontese
- 09:30 Nocerina, il nome di Addessi è caldo per una ambiziosa neopromossa
- 09:15 Conte emoziona il Maradona: «Avete creduto in me senza che avessi ancora dato»
- 09:00 Il Ravenna stoppa i rumors: confermata la fiducia a Marchionni
- 08:45 Stefano Scardala confermato Direttore Sportivo della Flaminia
- 08:30 Vecchiato è il nome caldo per una big veneta
- 08:15 Napoli, Lukaku dopo il trionfo: «Credevo nelle capacità del mister»
- 08:00 Pistoiese, Taibi: «Non prometto nulla se non essere vincenti»
- 07:45 Il Varese cambia volto: nasce il Varese Football Club. Ecco il nuovo Logo
- 07:30 Savoia, si va verso la separazione delle strade col tecnico Fabiano
- 07:15 Napoli, De Laurentiis celebra il trionfo azzurro: «Questo scudetto era pianificato»
- 07:00 Matera nega ogni trattativa con Lotito: «Mai avuto contatti con la Lazio»
- 06:45 Serie A, quarto scudetto per il Napoli: l'Albo d'oro del campionato italiano
- 06:30 Spareggi seconde di Eccellenza: si gioca l'andata delle semifinali, oggi il primo match
- 23:45 Tchaouna verso l'addio alla Lazio: il PSV Eindhoven torna alla carica
- 23:30 Calciomercato Serie D: Tuttocuoio e Orvietana si sfidano per un classe 2003
- 23:15 Rimini, rinviato di 5 mesi il progetto del Nuovo Stadio Romeo Neri
- 23:00 Giovani talenti: nessuno ti dice cosa succede davvero in Serie D
- 22:48 Il Napoli è campione d'Italia: 4 scudetto della storia azzurra
- 22:45 Genoa, accelerata per due importanti rinnovi di contratto
- 22:30 Calciomercato: il Conegliano punta due fedelissimi di Pulzetti
- 22:15 Anghileri lascia il Renate: «Non è stata una mia decisione. Lecco? Sarebbe comodo...»
- 22:00 Numeri da capogiro: La Serie D che nessuno ti racconta
- 21:45 Parma: strategie di mercato e investimenti al centro del progetto Krause
- 21:30 Calciomercato Serie D: Giacomo Marangon nel mirino di cinque club
- 21:15 Picerno, depositata l'iscrizione al campionato di Serie C
- 21:00 Ripescaggi dalla D alla serie C: ecco la graduatoria (quasi) definitiva
- 20:45 Serie A LIVE! Aggiornamenti in tempo reale con gol e marcatori della LOTTA SCUDETTO
- 20:41 Panchine calde: Raffaele Novelli conteso tra tre club
- 20:30 Antonio Messina nel mirino della Serie C: tre club interessati all'attaccante
- 20:20 Calciomercato Serie D: Barletta su Simone Addessi della Nocerina
- 20:15 Vis Pesaro, Stellone tentato da sirene dalla Serie B
- 20:00 I cannibali d'Eccellenza: scopri chi ha fatto incetta di gol in Italia
- 19:45 Sampdoria, corsa a due per la direzione generale
- 19:30 Arras dice addio alla Pro Palazzolo: «Siete stati casa per me»
- 19:15 ufficialeFerazzoli resta sulla panchina dell'Albalonga
- 19:04 ufficialeSeravezza, scelto l'allenatore del prossimo biennio
- 19:03 ufficialeAncona, Polci è il nuovo presidente. Sei dirigenti lasciano
- 19:00 Serie C, ecco chi deve dire addio al sogno ripescaggio: speghiamo
- 18:45 Leonetti saluta l'Altamura: l'attaccante torna al Cerignola
- 18:30 Campodarsego, c'è un allenatore in pole per la panchina 2025-2026
- 18:15 Serie B a 22 squadre, ipotesi remota dopo il caso Brescia
- 18:00 Dilettanti, la FIGC ha cambiato tutto: cosa succederà ai calciatori ora
- 17:45 Ascoli, emerge la pista Passeri per il cambio di proprietà
- 17:30 Nuovi soci per una società più forte: la Dolomiti Bellunesi punta a rafforzarsi
- 17:15 Tcheuna blindato dal Carpi: contratto fino al 2028 per il terzino
- 17:00 Lega Pro, una riforma per far diventare la serie C un vivaio nazionale