Il campionato di Serie C Girone C si preannuncia come uno dei più competitivi e incerti degli ultimi anni. A delineare gli scenari di una stagione che promette colpi di scena è stato Daniele Faggiano, direttore sportivo della Salernitana, che nel corso di un'intervista rilasciata a TMW Radio ha offerto una panoramica dettagliata sui rapporti di forza e sulle dinamiche che potrebbero caratterizzare la lunga corsa verso i playoff e la promozione.

L'analisi del dirigente granata parte da una considerazione fondamentale sulla natura del torneo cadetto: la durata del campionato e la necessità di mantenere continuità di rendimento. "Il campionato è lunghissimo e le difficoltà possono arrivare soprattutto contro quelle squadre che hanno mantenuto da due o tre anni la stessa ossatura", ha spiegato Faggiano, evidenziando come la stabilità progettuale rappresenti un vantaggio competitivo significativo in una categoria dove l'equilibrio tecnico è spesso molto sottile.

Le favorite per la promozione

Secondo l'esperto dirigente sportivo, tre squadre si distinguono nel panorama del Girone C per solidità organizzativa e continuità programmatica. Benevento, Cerignola e Catania vengono identificate come le principali candidate alla vittoria finale, accomunate da un denominatore comune: la capacità di costruire nel tempo un progetto sportivo coerente e duraturo.

"Benevento, Cerignola e Catania? Realtà che hanno una base di lavoro stabile", ha sottolineato Faggiano, che ha riservato un'attenzione particolare ai siciliani. Il Catania, in particolare, viene indicato come la formazione che sta raccogliendo i frutti di una programmazione lungimirante: "Catania in particolare è partita molto bene: è una costruzione che va avanti da anni e adesso si vedono i frutti. Sono piazze che hanno programmazione e solidità".

L'elogio nei confronti degli etnei non appare casuale, considerando il rendimento mostrato nelle prime giornate di campionato e la solidità di un organico che rappresenta il risultato di scelte tecniche ponderate e di una visione strategica a medio-lungo termine.

Le insidie del nuovo progetto granata

Per quanto riguarda la Salernitana, Faggiano ha mostrato realismo nel valutare la situazione attuale del club campano, riconoscendo le difficoltà intrinseche di un progetto in fase di costruzione. "Noi paghiamo l'amalgama da trovare, ma sono fiducioso", ha dichiarato il direttore sportivo, ammettendo come il processo di integrazione tra nuovi elementi e filosofia di gioco richieda tempo e pazienza.

Questa riflessione evidenzia una delle sfide più complesse nel calcio moderno: la necessità di bilanciare ambizioni immediate con la costruzione di basi solide per il futuro. La Salernitana si trova in una fase di transizione che, pur comportando alcune difficoltà iniziali, potrebbe rappresentare le fondamenta per una crescita strutturale significativa.

Le possibili sorprese del campionato

L'esperienza di Faggiano nel panorama calcistico gli permette di individuare anche quelle realtà che, pur non partendo con i favori del pronostico, potrebbero riservare sorprese interessanti nel corso della stagione. "Il livello è alto", ha premesso il dirigente, prima di entrare nel dettaglio delle squadre che potrebbero emergere come protagoniste inaspettate.

Il Siracusa viene segnalato tra le formazioni da monitorare con attenzione: "Siracusa ha un ottimo allenatore e problemi societari ormai risolti, gioca un bel calcio". La combinazione tra stabilità dirigenziale, qualità tecnica dello staff e un gioco propositivo rappresenta gli ingredienti ideali per una stagione di livello.

Particolare interesse viene riservato al Casarano, squadra che Faggiano conosce approfonditamente e di cui apprezza le caratteristiche ambientali e tecniche: "Casarano lo conosco bene, è un campo ostico per tutti, con una tifoseria calda e una squadra competitiva". Il fattore campo, unito al sostegno del pubblico e alla qualità dell'organico, potrebbe trasformare i salentini in una delle rivelazioni del torneo.

La lista delle possibili sorprese si completa con altre tre formazioni che hanno attirato l'attenzione del direttore sportivo granata: "Oltre a loro vedo molto bene Potenza, Crotone e anche Monopoli". Queste squadre, pur con caratteristiche diverse, sembrano possedere gli strumenti tecnici e organizzativi per inserirsi nella lotta per le posizioni che contano.

Un campionato dall'equilibrio incerto

L'analisi complessiva tracciata da Faggiano restituisce l'immagine di un Girone C caratterizzato da grande competitività e da un livello tecnico medio molto elevato. La presenza di squadre con progetti consolidati non esclude la possibilità che formazioni apparentemente meno accreditate possano inserirsi nella corsa per i playoff, rendendo il campionato ancora più avvincente e imprevedibile.

La sfida per tutte le squadre sarà quella di mantenere costanza di rendimento in un torneo che, come sottolineato dallo stesso dirigente, richiede resistenza fisica e mentale per tutta la sua durata. In questo contesto, le società che sapranno meglio gestire le difficoltà e valorizzare al massimo le proprie risorse avranno maggiori possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il campionato di Serie C Girone C si conferma così come uno dei tornei più interessanti e competitivi del panorama calcistico italiano, con numerose squadre pronte a giocarsi le proprie carte per conquistare la promozione nella categoria superiore.

Sezione: Serie C / Data: Gio 11 settembre 2025 alle 12:15
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print