Si chiude un capitolo e se ne apre uno nuovo per la Ternana. Il club rossoverde passa ufficialmente dalla famiglia D’Alessandro alla famiglia Rizzo. L'annuncio è arrivato al termine dell’assemblea dei soci tenutasi oggi a Roma presso lo studio del Notaio Anderlini. Il subentro della nuova proprietà si è reso necessario per permettere alla società di adempiere in fretta alle scadenze federali, evitando così ulteriori penalizzazioni che avrebbero potuto compromettere il campionato in corso e mettere a rischio i pagamenti ai calciatori e ai dipendenti.

La transizione non segna solamente un cambio di gestione, ma anche l'inizio di una nuova era, caratterizzata da una leadership femminile. Per la prima volta nella sua storia, la Ternana Calcio Srl avrà una donna come presidente: Claudia Rizzo. Si tratta di una figura giovane e determinata, che guiderà il club con una visione moderna, forte dei valori sportivi e con l'obiettivo di rafforzare il legame con il territorio. La sua nomina è un segnale di rilancio, che punta a un progetto solido e sostenibile.

"Sono onorata e orgogliosa di assumere la Presidenza di una società con una storia tanto importante come la Ternana Calcio proprio nell’anno del suo centenario", ha dichiarato la nuova presidente. Ha inoltre aggiunto che l'obiettivo è "costruire un progetto solido, moderno e trasparente, che metta al centro le persone e i valori dello sport", promettendo di lavorare con impegno "per riportare entusiasmo e orgoglio in tutta la tifoseria rossoverde". Al suo fianco, in qualità di Amministratore Unico, è stata nominata Pucci Tiziana, che avrà un ruolo di supporto nella gestione operativa.

Nuovo stadio e ruoli chiave: il futuro della Ternana si gioca anche fuori dal campo

Il cambio di proprietà ha avuto un impatto diretto anche sulla controllata del club. Nella stessa giornata, la Ternana Calcio Srl ha acquisito il 100% di Stadium SpA, una società considerata strategica per lo sviluppo delle infrastrutture. L'assemblea degli azionisti ha nominato Roberto Somasca come nuovo Amministratore Unico. La nomina di Somasca conferma la volontà della nuova dirigenza di investire nella realizzazione del nuovo stadio, un'infrastruttura fondamentale per il futuro del club e della città.

La società ha voluto rivolgere un ringraziamento al sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, per la sua costante disponibilità e il sostegno dimostrato. Questo gesto sottolinea l'importanza di un dialogo costruttivo con le istituzioni locali per il successo del progetto. Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Massimo Ferrero, per il suo ruolo di mediazione durante la complessa transizione. Il suo contributo non si esaurirà qui: Ferrero avrà un ruolo centrale nello sviluppo futuro del club, un segno della sua importanza in questa nuova fase della storia della Ternana.

Sezione: Serie C / Data: Lun 15 settembre 2025 alle 20:35
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print