Il Siracusa Calcio nel girone di ritorno della Serie D girone I vuole tentare fino all’ultimo la possibilità di contrastare al primo posto il Trapani di Alfio Torrisi. Per non lasciare nulla di intentato nel calciomercato invernale il presidente Ricci ha aggiunto ulteriori sforzi economici per rinforzare la squadra in attacco per sfidare il team granata. La società aretusea dopo essersi assicurato a dicembre le prestazioni dell’ex attaccante del Catania Manuel Sarao ha concluso l’ingaggio da poche ore con l’ex fantasista del Palermo Simone Lo Faso. Adesso la squadra azzurra ha un attacco mitraglia composto da Sarao, Lo Faso con Alma e Maggio che sono gli attuali capicannonieri del girone I della Serie D.  

Di seguito la carriera calcistica di Simone Lo Faso. 

Simone Lo Faso nato il 18/02/1998 a Palermo. Attaccante duttile nel ricoprire diversi ruoli in attacco. Alt. m. 1,80 Peso Kg. 72.

Simone Lo Faso nasce calcisticamente con la Vis Palermo per poi passare al Palermo Calcio. Nella Primavera rosanero gioca ad alti livelli bruciando le tappe per poi continuare con l’Under 19, realizzando molti gol. Nel 2016-17 il tecnico del Palermo Roberto De Zerbi lo fa esordire in prima squadra contro il Milan. A fine campionato la squadra rosanero retrocede in Serie B con Lo Faso che realizza ben 10 presenze nella massima serie, ma e già un giovane talento conteso da molte squadre della massima serie in Italia e all’estero: Inter, Fiorentina, Juventus e Monaco. La Fiorentina, che aveva puntato gli occhi sul giovane promettente calciatore da tempo per le sue potenzialità fa un’offerta importante nell’agosto del 2017 e riesce ad ottenere dal club rosanero il prestito annuale (circa 350 mila euro) con diritto di riscatto (2,7 milioni di euro). Il tecnico viola Stefano Pioli lo aggrega in prima squadra, ma gli fa giocare spezzoni di partite, appena due gare, per poi trasferirlo alla Primavera di Emiliano Bigica, poiché inizia l’ascesa di Federico Chiesa, che anno dopo anno mette in mostra tutte le sue capacità tecniche, tanto che nell’ottobre del 2010 va alla Juventus con un prestito biennale con diritto di riscatto. Per il giovane talento palermitano invece il destino gli si accanisce contro, infatti, il 10 aprile del 2018 in una partita di allenamento Lo Faso si infortuna in modo serio, riportando una frattura malleolo-peroneale. L’anno successivo ritorna al Palermo in Serie B, ma parte con poche possibilità per contendergli il posto all’uruguaiano Alejandro Falletti e al macedone Aleksandar Trajkovski, pertanto decide di giocare da un’altra parte, e precisamente a Cesena in Serie C nel gennaio del 2020, ma alla fine colleziona soltanto 3 presenze. Poi va in un’altra società, il Lecce in serie B, ma ottiene solo una presenza in campionato. A gennaio del 2021 va alla Pistoiese un Serie C da svincolato, qui si ferma a 5 presenze. Nel campionato successivo 2021-22 Lo Faso scende di categoria, e firma per la Folgore Caratese, squadra brianzola del tecnico Giuseppe Commisso che milita in Serie D girone B, e del presidente Michele Criscitiello, giornalista e direttore di SportItalia. Realizza 4 reti con 32 presenze ed è il preludio di una svolta positiva per Lo Faso. Lo scorso anno il d. g. Igor Protti del Livorno, serie D, vuole fortemente Lo Faso nel club amaranto per tentare il salto di categoria. Alla fine del campionato il Livorno si classifica al sesto posto con 49 punti, ma per Simone Lo Faso è ancora un anno positivo poiché riprende con costanza gioco e continuità, realizzando 3 reti su 25 presenze. 

Quest’anno Lo Faso con il Siracusa Calcio prova a raggiungere un doppio traguardo: il suo rilancio in modo continuo e proficuo come attaccante, dopo tanta sfortuna che lo ha accompagnato per diversi anni, e quello di raggiungere la Serie C con il Siracusa.  

Sezione: Calciomercato / Data: Sab 13 gennaio 2024 alle 13:42
Autore: Pippo Franzò
vedi letture
Print