L'Unione Sportiva Angri 1927 ha definito una serie di acquisizioni strategiche che delineano chiaramente la filosofia societaria per la stagione in corso. Il club campano ha strutturato un piano di rafforzamento che coniuga l'inserimento di elementi esperti con la valorizzazione di giovani talenti, confermando un approccio lungimirante nella costruzione dell'organico.

Solidità difensiva con l'esperienza di Calvanese

Il reparto arretrato si arricchisce dell'apporto di Antonio Calvanese, difensore centrale napoletano di 27 anni proveniente dall'ASD Battipagliese. Il giocatore, nato l'11 marzo 1997, porta in dote un bagaglio tecnico maturato attraverso numerose esperienze nei campionati di Serie D ed Eccellenza.

La carriera di Calvanese si caratterizza per un percorso ricco di tappe significative, avendo militato in diverse formazioni del panorama calcistico meridionale: Rende, Nocerina, Nola, Portici, Matese, Molfetta, Puteolana, Agropoli, SM Carità e, da ultimo, Battipagliese. Il centrale mancino, alto 186 centimetri, si distingue per le caratteristiche fisiche imponenti e per un'ottima lettura delle situazioni di gioco, elementi che dovrebbero garantire stabilità e affidabilità al settore difensivo grigiorosso.

Investimento sui giovani portieri

Tra i pali arriva Michele Ciaravolo, estremo difensore classe 2007 originario di Torre del Greco. Il diciassettenne, nato il 24 luglio, rappresenta un chiaro segnale della volontà societaria di investire sui prospetti più interessanti del territorio campano.

Il percorso formativo di Ciaravolo si è sviluppato interamente nel settore giovanile della Turris, dove ha saputo emergere per le sue qualità tecniche e caratteriali. Durante la trafila nelle giovanili corallini, ha difeso i pali delle selezioni Under 15, Under 16 e Under 17, mettendo in evidenza doti di reattività, affidabilità e una notevole costanza nelle prestazioni.

Mediana rinnovata con due prospetti interessanti

Il centrocampo grigiorosso accoglie due giovani elementi, entrambi nati nel 2007, che testimoniano l'attenzione della dirigenza verso i talenti emergenti del calcio regionale.

Bruno Petrone, nato il 21 giugno 2007, arriva dal Sorrento Primavera dopo aver già assaporato il calcio professionistico con una presenza nel campionato di Serie C - Girone C. Il centrocampista si caratterizza per dinamismo, buona visione di gioco e capacità di inserimento negli spazi, qualità che lo rendono un elemento versatile e di prospettiva per la mediana angrese.

Parallelamente, si aggrega al gruppo Riccardo Dattilo, centrocampista che ha completato la propria formazione giovanile tra Turris e Savoia. Il giocatore si distingue per duttilità tattica, intensità nell'interpretazione del ruolo e notevole spirito di sacrificio, caratteristiche che dovrebbero permettergli di adattarsi rapidamente ai meccanismi di gioco della squadra.

Continuità con i prodotti del vivaio

La società ha formalizzato anche la permanenza di Antonio Rosolino, centrocampista classe 2006 cresciuto interamente nel settore giovanile angrese. Il giovane, nato il 24 aprile 2006, rappresenta l'esempio concreto della capacità del club di valorizzare i propri talenti interni.

Rosolino, centrocampista destro naturale apprezzato per visione di gioco, intensità e versatilità tattica, ha compiuto il salto in prima squadra il 18 dicembre 2023, provenendo dall'Angri Giovanili. Da quel momento, ha dimostrato costantemente impegno e affidabilità, conquistando la fiducia dello staff tecnico.

La conferma del giocatore si inquadra in una strategia societaria di lungo periodo, testimoniata dal contratto biennale con scadenza 30 giugno 2026 inizialmente sottoscritto, successivamente rafforzato da un prolungamento firmato il 12 luglio 2024. Tale operazione sottolinea la volontà della dirigenza di costruire un progetto duraturo basandosi sui giovani cresciuti nel proprio vivaio.

Una strategia chiara per il futuro

Le operazioni di mercato completate dall'Angri 1927 delineano una strategia societaria precisa e ben definita. La scelta di alternare l'inserimento di elementi esperti, come nel caso di Calvanese, con l'investimento su giovani prospetti regionali evidenzia un approccio equilibrato e sostenibile.

La valorizzazione dei settori giovanili locali, rappresentata dagli arrivi di Ciaravolo, Petrone e Dattilo, insieme alla conferma di Rosolino, testimonia l'impegno del club nella creazione di un percorso di crescita per i talenti del territorio campano. Questa filosofia dovrebbe garantire non solo competitività immediata, ma anche sostenibilità economica e continuità progettuale nel medio-lungo termine.

L'organico così strutturato presenta ora un mix interessante di esperienza e freschezza, elementi che potrebbero rivelarsi determinanti per affrontare con ambizione la stagione sportiva in corso.

Sezione: Eccellenza / Data: Ven 05 settembre 2025 alle 09:15
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print