Il calcio calabrese torna protagonista con le prime ufficializzazioni della stagione. L'Isola Capo Rizzuto ha deciso di accelerare i tempi, ponendo fine a settimane di silenzio e presentando ai propri sostenitori il primo nucleo della squadra che affronterà il prossimo campionato di Eccellenza 2025/26.

La strategia adottata dalla dirigenza giallorossa si basa su un equilibrio tra esperienza consolidata e nuove energie, con particolare attenzione all'inserimento di elementi già rodati nel panorama dilettantistico nazionale.

Il gruppo dei confermati

La continuità progettuale trova concretezza nella riconferma di quattro elementi chiave che hanno caratterizzato l'ultima annata sportiva. Tra questi spicca Amadou Kone, attaccante di nazionalità francese che ha saputo distinguersi per le proprie doti atletiche e tecniche, risultando determinante nel cammino della squadra fino alla fase playoff del torneo precedente.

Nel reparto mediano trova spazio nuovamente Antonio Ranieri, giovane del 2004 che vanta un curriculum di tutto rispetto avendo militato in formazioni come Crotone, Trapani e Gallipoli. La sua versatilità tattica rappresenta un valore aggiunto per lo scacchiere del tecnico, potendo essere impiegato in diverse zone del campo.

La fascia difensiva mantiene Luigi Lettieri, anch'egli classe 2004, che si appresta a vivere la quarta stagione consecutiva con la maglia dell'Isola. Il terzino destro, utilizzabile anche in posizione più centrale, ha dimostrato affidabilità nelle ultime due annate, risultando tra i più utilizzati dal corpo tecnico.

Completa il quartetto delle riconferme Salvatore Maiolo, centrocampista del 2007 che rappresenta l'anima locale del progetto. Cresciuto nel settore giovanile del Crotone, il giovane talento incarna il legame tra la società e il territorio isolitano.

I rinforzi dal mercato

L'aspetto più suggestivo della campagna acquisti riguarda il ritorno di Gaspare Muraca, portiere classe 2004 che torna a indossare la casacca della propria città natale. Il percorso professionale del giovane estremo difensore racconta una storia di crescita iniziata nella Polisportiva Juventus Club, denominazione precedente dell'attuale US Isola.

Nel 2018 il passaggio al Benevento ha rappresentato il trampolino di lancio verso il calcio professionistico, con la permanenza nel club campano che lo ha visto completare l'intero percorso nelle squadre giovanili fino alla formazione Primavera. L'esperienza in prima squadra nella Serie B ha arricchito il suo bagaglio tecnico, prima delle successive tappe a Portogruaro, Roma City e Palmese, tutte nel campionato di Serie D.

Il rientro nella squadra delle origini porta con sé l'ambizione di affermarsi definitivamente come uno dei prospetti più interessanti tra i pali nella categoria dilettantistica.

Il pacchetto difensivo si arricchisce con l'arrivo di Michael Badibanga, difensore mancino del 2001 caratterizzato da notevole duttilità tattica. Capace di interpretare il ruolo di centrale, terzino o mediano, il giocatore porta in dote l'esperienza maturata al Lamezia in Serie D e le stagioni vissute con Sersale e Trebisacce. Nel suo curriculum figura anche un'esperienza internazionale nella prima divisione del campionato andorrano.

La zona nevralgica del campo accoglie Axel Capuano, centrocampista offensivo classe 2001 proveniente dall'ultima stagione al Sersale in Promozione. Il suo percorso calcistico si è sviluppato tra Basilicata e Calabria, evidenziando capacità di adattamento a contesti differenti e qualità tecniche apprezzabili.

L'ultima tessera del puzzle porta la firma di Sebastian Pistoia, esterno destro del 1999 di origine argentina. La sua formazione calcistica è avvenuta presso il Club Atlético Excursionistas, prima del trasferimento in Italia nel 2022. Il periodo di ambientamento nel calcio peninsulare lo ha visto protagonista in Campania con le maglie di Sei Casali, Bellizzi e Sapri, mentre l'ultima annata lo ha impegnato in Eccellenza laziale con la Sorianese.

Prospettive e Sviluppi

La costruzione della rosa per la prossima stagione appare ancora in fase di evoluzione, con la società che ha annunciato l'imminenza di ulteriori comunicazioni ufficiali. La combinazione tra elementi di comprovata affidabilità e innesti mirati lascia intravedere l'ambizione di competere ai vertici della categoria regionale.

Il mix generazionale scelto dalla dirigenza, con particolare attenzione ai giovani di prospettiva e agli elementi con esperienza consolidata, delinea una filosofia societaria orientata alla crescita progressiva e al radicamento territoriale, senza rinunciare a obiettivi sportivi ambiziosi.

Sezione: Eccellenza / Data: Gio 04 settembre 2025 alle 15:30
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print