La Reggiana sta riscoprendo la solidità tra le mura amiche che sembrava perduta. Sotto la guida tecnica di Davide Dionigi, lo stadio 'Città del Tricolore' è tornato a essere quel punto di forza su cui costruire un campionato di Serie B all'altezza delle aspettative. I numeri parlano chiaro: cinque partite consecutive senza subire sconfitte in casa, una striscia che abbraccia la coda della scorsa stagione e l'inizio dell'attuale torneo cadetto.

Un dato che assume particolare rilevanza se confrontato con i precedenti più recenti. Durante la gestione di William Viali, la squadra granata non era mai riuscita a superare quota tre risultati utili di fila davanti al proprio pubblico. Il cambio in panchina ha evidentemente portato una maggiore compattezza difensiva e continuità prestazionale, elementi fondamentali per una formazione che punta alla salvezza e guarda con ambizione anche alla zona playoff, attualmente distante appena un punto.

L'obiettivo dichiarato è quello di avvicinare, e possibilmente superare, il record di imbattibilità casalinga stabilito nel 2023 sotto la guida di Alessandro Nesta. In quell'occasione, la Reggiana mise insieme una striscia di sette gare senza sconfitte al 'Città del Tricolore', un periodo compreso tra il 16 settembre e il 10 dicembre che rappresenta il punto di riferimento da eguagliare.

Il prossimo banco di prova sarà rappresentato dal Bari, avversario che sulla carta potrebbe favorire il proseguimento della striscia positiva. La storia dei confronti diretti, infatti, sorride nettamente agli emiliani quando si gioca a Reggio Emilia. Come riporta Il Resto del Carlino, i pugliesi non sono mai riusciti a imporsi in trasferta contro la Reggiana in Serie B: quindici precedenti che hanno prodotto sette pareggi e otto sconfitte per il Bari, senza mai un successo.

Una tradizione negativa che affonda le radici nel lontano passato. La prima vittoria casalinga della Reggiana contro i biancorossi risale infatti all'aprile del 1930, quando gli emiliani si imposero con un netto 3-1. Da quel momento, il tabù non è mai stato infranto dagli ospiti. L'ultimo confronto tra le due squadre a Reggio Emilia, disputato nella scorsa stagione, si è concluso con uno 0-0 che ha confermato la difficoltà del Bari nel violare questo campo tradizionalmente ostico.

Per la formazione di Dionigi, dunque, l'appuntamento con i pugliesi rappresenta un'opportunità importante per consolidare la propria classifica e dare continuità a un rendimento casalingo che sta diventando un marchio distintivo di questa stagione. La possibilità di agganciare la zona playoff mantiene viva l'ambizione di un campionato che potrebbe riservare soddisfazioni superiori al semplice obiettivo della permanenza in categoria.

La squadra emiliana sembra aver ritrovato quella solidità che mancava dai tempi dell'era Nesta, quando il 'Città del Tricolore' era un vero e proprio fortino inespugnabile. Il supporto del pubblico di casa, tradizionalmente caloroso, rappresenta un fattore aggiuntivo su cui la Reggiana può contare per mantenere questo trend positivo e costruire una stagione all'altezza delle aspettative.

Il confronto con il Bari dirà se questa Reggiana ha effettivamente voltato pagina rispetto alle difficoltà del recente passato o se si tratta solo di un momento fortunato. La storia, però, sembra essere dalla parte dei granata, pronti a difendere un primato che dura da quasi un secolo e che rappresenta uno dei dati più curiosi dell'intera Serie B.

Sezione: Serie B / Data: Ven 17 ottobre 2025 alle 07:45
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print