Finale thriller all’Adriatico, dove ai rigori l’ha spuntata il Pescara, che ha battuto 3-1 la Ternana dal dischetto dopo aver perso 0-1 ai 120 minuti. Nello shootout decisivo Plizzari, che nonostante un problema alla caviglia ha neutralizzato i tiri di Ferrante, Casasola e Donnarumma. Silvio Baldini e i suoi ragazzi sono così promossi in Serie B. Il panorama calcistico contemporaneo ha subito una trasformazione radicale nel rapporto tra proprietà e società sportive. Due filosofie distinte caratterizzano oggi la governance dei club: da un lato prevale l'approccio manageriale, incarnato da imprenditori che vedono nel football un'opportunità di diversificazione degli investimenti, dall'altro resiste una minoranza di dirigenti legati emotivamente alle proprie squadre.
La prima categoria, ormai dominante, raggruppa figure che utilizzano il calcio come strumento per sviluppare progetti paralleli nel settore immobiliare e infrastrutturale. Stadi, centri di allenamento e complessi commerciali rappresentano spesso gli obiettivi primari di questi investitori, con la performance sportiva relegata a variabile funzionale al business plan complessivo.
La seconda tipologia, invece, raccoglie quei presidenti che mantengono un legame viscerale con la maglia sociale, antepone l'identità del club agli interessi puramente economici. Si tratta di una categoria in via di estinzione, pressata dalle logiche finanziarie che hanno trasformato il calcio moderno.
Tra questi ultimi testimoni di un'epoca differente spicca la figura di Daniele Sebastiani, patron del Pescara che ha appena riconquistato la Serie B dopo un'assenza durata quattro stagioni. Il dirigente sessantenne, che ha celebrato il compleanno il 13 febbraio scorso, rappresenta un esempio emblematico di continuità gestionale in un settore caratterizzato da frequenti cambi di proprietà.
Il percorso di Sebastiani alla guida del Delfino si estende per quattordici anni, periodo durante il quale ha attraversato momenti di gloria e fasi di profonda crisi. La sua gestione ha conosciuto picchi di eccellenza sportiva, come testimoniano le due promozioni nella massima serie ottenute attraverso i playoff. La prima risalita in Serie A, arrivata dopo due decenni di attesa, porta la firma di Zdenek Zeman e di un trio di talenti destinati a illuminare il calcio internazionale: Ciro Immobile, Lorenzo Insigne e Marco Verratti.
Tuttavia, il cammino del presidente biancazzurro non è stato privo di ostacoli significativi. La retrocessione in Serie C del 2021 ha rappresentato il momento più buio della sua leadership, scatenando proteste veementi da parte della tifoseria organizzata. Le contestazioni hanno raggiunto livelli di intensità tali da generare pressioni per le sue dimissioni, accompagnate da suggerimenti provenienti da vari ambienti sulla necessità di un passo indietro.
Nonostante il clima di tensione e le difficoltà finanziarie, Sebastiani ha scelto la strada della resistenza. La sua strategia si è concentrata sulla ricerca di nuovi partner economici e sul rafforzamento della struttura societaria, senza mai considerare l'opzione dell'abbandono. Questa determinazione deriva dalla convinzione che il Pescara rappresenti qualcosa di più profondo rispetto a un semplice investimento imprenditoriale.
Il ritorno in Serie B costituisce il coronamento di un percorso di ricostruzione iniziato dalle macerie della terza serie. Sebbene l'obiettivo della Serie A rimanga distante, il traguardo raggiunto assume un significato particolare nel contesto delle difficoltà superate. La promozione rappresenta la dimostrazione che approcci diversi da quelli puramente commerciali possono ancora produrre risultati concreti nel calcio contemporaneo.
La vicenda di Sebastiani solleva interrogativi più ampi sulla direzione evolutiva del movimento calcistico. La sua permanenza alla guida del Pescara, malgrado le turbolenze attraversate, testimonia l'esistenza di un modello alternativo basato sull'identificazione emotiva piuttosto che sui freddi calcoli economici.
Prima che critiche frettolose possano etichettare nuovamente la sua presidenza come inadeguata alle aspettative di una piazza storicamente ambiziosa come quella pescarese, appare doveroso riconoscere il merito di questo ritorno in Serie B. Un traguardo che Sebastiani ha conquistato attraverso un percorso di sofferenza e tenacia, incarnando valori che il calcio moderno sembra aver smarrito.
La sua storia rappresenta un monito per un movimento sempre più dominato da logiche speculative, dimostrando che la passione autentica può ancora rappresentare un fattore determinante per il successo sportivo. In un'epoca di proprietà multinazionali e fondi di investimento, la figura del presidente del Pescara conserva il fascino di un'autenticità ormai rara nel panorama calcistico contemporaneo.
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 00:00 Buon Ferragosto ai lettori di NotiziarioCalcio.com
- 00:00 Equipe Campania, lunedì 18 parte la seconda fase del ritiro. Ecco gli atleti disponibili
- 23:45 Nardò: superata quota 500 tessere stagionali
- 23:30 Bassano, è un ex centrocampista il nuovo responsabile scouting
- 23:15 Nasce l'alleanza calcistica nel cuore del Polesine: Adriese 1906 e Real Pontecchio insieme per il futuro
- 23:00 Montefano, c'è l'ingaggio del difensore argentino Agustin Bernardi
- 22:45 Follonica Gavorrano ko nel test amichevole con la Primavera dell'Empoli
- 22:30 Magenta, arriva il Pit-bull alla corte di Maurizio Ganz
- 22:15 Tobia Mogentale approda al Team Altamura: il giovane centrocampista pronto per la Serie C
- 22:05 Pari nel test con l'Aranova per l'Orvietana
- 22:00 La Real Calepina supera la Cisanese nel quinto test amichevole
- 21:55 Di Blasio rinnova col Guidonia e passa all'Ancona
- 21:50 Carpi, due difensori in prestito: Barbieri alla Poggese e Mazzoni all’Atletic CDR Mutina
- 21:45 Pro Patria, a centrocampo arriva Tommaso Ricordi dall'Albinoleffe
- 21:42 La Pistoiese doma il Pisa in Amichevole: finisce 1-1
- 21:40 Cittadella, tra i pali arriva Alessandro Zanellati
- 21:35 Virtus Verona, annunciato l'ingaggio del centrocampista Fanini
- 21:30 Caronnese ko nel test con la Pro Sesto. Ferri: «Il risultato vale fino a un certo punto»
- 21:20 Varesina, quattro reti nel testo contro il Borgosesia
- 21:15 Monopoli 1966 ufficializza l'ingaggio di Sulaiman Oyewale
- 21:12 Monastir, colpo in attacco: arriva Gibilterra dal San Marino
- 21:08 Budoni, colpo in attacco: arriva il giovane talento Riccardo Arangino
- 21:03 Achour sbarca in Calabria: il talento franco-algerino approda al Cosenza
- 21:00 Imperia, ancora un poker: quattro nuovi volti per rafforzare la rosa
- 20:59 ufficialeIl Sora ha annunciato l'ex Taranto Speranza
- 20:46 Santoruvo chiamato a guidare il Matera: ex attaccante di Serie B per l'Eccellenza Lucana
- 20:45 L'attaccante Borello ha firmato con il Giugliano Calcio 1928
- 20:41 svincolati2
- 20:30 ufficialeAcireale, ancora un rinforzo per il pacchetto arretrato
- 20:15 Kallon riparte dalla Casertana: l'ex Serie A sceglie nuovamente i falchetti
- 20:00 Heraclea, preso il talento Ben Rahem dal Saint-Étienne
- 19:45 ufficialeFoggia, arriva Pellegrino dalla D. Biennale per lui
- 19:30 Arriva dalla Serie C il nuovo difensore del Cittadella Vis Modena
- 19:15 ufficialeC'è Diego Ripani per il centrocampo del Forlì FC
- 19:00 Afragolese, innesto sulla fascia: arriva Stasi dal Francavilla
- 18:45 Pianese, Birindelli: «Coppa? Ci tengo a fare una buona prestazione per un motivo»
- 18:33 Luigi De Canio riparte dalla panchina di un club di Promozione
- 18:30 Imperia, quattro innesti per la rosa 2025-2026
- 18:15 L'attaccante Abiuso passa dal Modena alla Carrarese
- 18:00 Colpo Nardò: arriva Francesco Minerva dal vivaio del Lecce
- 17:45 L'attaccante Cannavò approda al Venezia ma giocherà a Cosenza
- 17:30 Figline, arriva il rinforzo in difesa: è Federico Paoloni
- 17:22 Lumezzane, per la fascia sinistra c'è Motta dall'Inter
- 17:15 Equipe Campania, Capogrosso tra i pezzi pregiati del reparto difensivo
- 17:10 Vibonese, mercato di qualità: arrivano tre nuovi rinforzi
- 17:00 Roma City FC: doppio colpo di mercato con Ribeiro e Spila
- 16:45 Prima battuta d'arresto per l'Imolese: la Sammaurese vince di misura
- 16:30 L'Ancona cancella il test match con il San Marino: il motivo
- 16:15 Potenza, De Giorgio: «Coppa Italia test fisico per il campionato»
- 16:00 Il Levico Terme alza l'asticella con l'arrivo del difensore Diop Babacar