Finale thriller all’Adriatico, dove ai rigori l’ha spuntata il Pescara, che ha battuto 3-1 la Ternana dal dischetto dopo aver perso 0-1 ai 120 minuti. Nello shootout decisivo Plizzari, che nonostante un problema alla caviglia ha neutralizzato i tiri di Ferrante, Casasola e Donnarumma. Silvio Baldini e i suoi ragazzi sono così promossi in Serie B. Il panorama calcistico contemporaneo ha subito una trasformazione radicale nel rapporto tra proprietà e società sportive. Due filosofie distinte caratterizzano oggi la governance dei club: da un lato prevale l'approccio manageriale, incarnato da imprenditori che vedono nel football un'opportunità di diversificazione degli investimenti, dall'altro resiste una minoranza di dirigenti legati emotivamente alle proprie squadre.
La prima categoria, ormai dominante, raggruppa figure che utilizzano il calcio come strumento per sviluppare progetti paralleli nel settore immobiliare e infrastrutturale. Stadi, centri di allenamento e complessi commerciali rappresentano spesso gli obiettivi primari di questi investitori, con la performance sportiva relegata a variabile funzionale al business plan complessivo.
La seconda tipologia, invece, raccoglie quei presidenti che mantengono un legame viscerale con la maglia sociale, antepone l'identità del club agli interessi puramente economici. Si tratta di una categoria in via di estinzione, pressata dalle logiche finanziarie che hanno trasformato il calcio moderno.
Tra questi ultimi testimoni di un'epoca differente spicca la figura di Daniele Sebastiani, patron del Pescara che ha appena riconquistato la Serie B dopo un'assenza durata quattro stagioni. Il dirigente sessantenne, che ha celebrato il compleanno il 13 febbraio scorso, rappresenta un esempio emblematico di continuità gestionale in un settore caratterizzato da frequenti cambi di proprietà.
Il percorso di Sebastiani alla guida del Delfino si estende per quattordici anni, periodo durante il quale ha attraversato momenti di gloria e fasi di profonda crisi. La sua gestione ha conosciuto picchi di eccellenza sportiva, come testimoniano le due promozioni nella massima serie ottenute attraverso i playoff. La prima risalita in Serie A, arrivata dopo due decenni di attesa, porta la firma di Zdenek Zeman e di un trio di talenti destinati a illuminare il calcio internazionale: Ciro Immobile, Lorenzo Insigne e Marco Verratti.
Tuttavia, il cammino del presidente biancazzurro non è stato privo di ostacoli significativi. La retrocessione in Serie C del 2021 ha rappresentato il momento più buio della sua leadership, scatenando proteste veementi da parte della tifoseria organizzata. Le contestazioni hanno raggiunto livelli di intensità tali da generare pressioni per le sue dimissioni, accompagnate da suggerimenti provenienti da vari ambienti sulla necessità di un passo indietro.
Nonostante il clima di tensione e le difficoltà finanziarie, Sebastiani ha scelto la strada della resistenza. La sua strategia si è concentrata sulla ricerca di nuovi partner economici e sul rafforzamento della struttura societaria, senza mai considerare l'opzione dell'abbandono. Questa determinazione deriva dalla convinzione che il Pescara rappresenti qualcosa di più profondo rispetto a un semplice investimento imprenditoriale.
Il ritorno in Serie B costituisce il coronamento di un percorso di ricostruzione iniziato dalle macerie della terza serie. Sebbene l'obiettivo della Serie A rimanga distante, il traguardo raggiunto assume un significato particolare nel contesto delle difficoltà superate. La promozione rappresenta la dimostrazione che approcci diversi da quelli puramente commerciali possono ancora produrre risultati concreti nel calcio contemporaneo.
La vicenda di Sebastiani solleva interrogativi più ampi sulla direzione evolutiva del movimento calcistico. La sua permanenza alla guida del Pescara, malgrado le turbolenze attraversate, testimonia l'esistenza di un modello alternativo basato sull'identificazione emotiva piuttosto che sui freddi calcoli economici.
Prima che critiche frettolose possano etichettare nuovamente la sua presidenza come inadeguata alle aspettative di una piazza storicamente ambiziosa come quella pescarese, appare doveroso riconoscere il merito di questo ritorno in Serie B. Un traguardo che Sebastiani ha conquistato attraverso un percorso di sofferenza e tenacia, incarnando valori che il calcio moderno sembra aver smarrito.
La sua storia rappresenta un monito per un movimento sempre più dominato da logiche speculative, dimostrando che la passione autentica può ancora rappresentare un fattore determinante per il successo sportivo. In un'epoca di proprietà multinazionali e fondi di investimento, la figura del presidente del Pescara conserva il fascino di un'autenticità ormai rara nel panorama calcistico contemporaneo.
Altre notizie - Serie C
Altre notizie
- 00:15 Pomezia, due giovani talenti approdano in prima squadra
- 00:00 Magenta rinforza l'attacco: c'è l'arrivo di Mattia Occhiuzzi
- 23:45 Il San Donato Tavarnelle riparte: preparazione e amichevoli per la stagione 2025 – 2026
- 23:30 ufficialeOltrepo, lo staff tecnico si arricchisce
- 23:15 L'Udinese punta sulla stabilità: confermato Nani come Group Technical Director
- 23:00 Ebolitana sempre più protagonista: colpo Ndiogou Ndiaye
- 22:45 Pro Vercelli: è questa la settimana del nuovo direttore sportivo?
- 22:35 Operazione della DIA, arrestate 9 persone: c'è un presidente di Serie D
- 22:30 Pro Palazzolo, si punta ad un calciomercato importante
- 22:17 Milazzo, ci siamo: si va verso l'accordo col nuovo direttore sportivo
- 22:15 C'è un altro attaccante sul taccuino del Trapani: le ultime
- 22:00 Vigor Lamezia, il tempo stringe: urgenza mercato e chiarezza societaria
- 21:49 ufficialeLivorno, annunciato il nuovo allenatore 2025-2026
- 21:45 Barbini e Ventre sul taccuino di un club neopromosso in C
- 21:30 Il Carpenedolo punta al colpo grosso: vuol soffiare un bomber cercato da mezza serie D
- 21:20 Pontedera: ecco chi potrebbe sostituira il dimissionario Varrà
- 21:15 Salernitana, ora bisogna ripartire. Ecco chi potrebbe diventare il nuovo diesse
- 21:07 ANTEPRIMA NC - Non solo Liberati: il Caldiero chiude per un altro 2002 dell'ultima D
- 21:03 Il Cjarlins Muzane vira su Marangon e "molla" Ferrandino: la situazione
- 21:00 Caldiero Terme, si riparte dai senatori per una D da protagonista
- 20:45 Casarano, si lavora per avere una rosa importante in ritiro
- 20:38 Sorrento: è fatta per un 2007 messosi in luca nell'ultima Serie D
- 20:35 Ci arrivano conferme: il Chieti sta per ingaggiare un 28enne andato in doppia cifra quest'anno
- 20:32 La Rosetana spinge per giocare la Serie D il prossimo anno: la situazione
- 20:30 ufficialeBattipagliese, c'è una riconferma importante a centrocampo
- 20:25 Il Chisola saluta con un comunicato il suo capitano
- 20:20 ufficialeColpo in attacco piazzato dal Vado
- 20:15 ufficialeTeramo, firma un 24enne. Confermata la nostra esclusiva
- 20:10 ufficialeSambenedettese, firma un 23enne centrocampista
- 20:05 ufficialeBarletta, annunciato un 29enne centrocampista
- 20:00 Caronnese, il baluardo Galletti sarà ancora rossoblù
- 19:30 Ossese, Demartis: «Pochi talenti italiani? Colpa anche del calo demografico. E manca il calcio di strada...»
- 19:15 D'Agostino verso l'addio al Piacenza, il Barletta in pole position
- 19:00 Legnago, all-in su Didu: è lui il prescelto per la panchina
- 18:45 La Virtus Entella rinnova il contratto ad uno dei protagonisti della promozione in B
- 18:35 Salernitana in Serie C: sconfitta a tavolino e 2 gare a porte chiuse per i gravi disordini contro la Sampdoria
- 18:30 Virtus Francavilla, il miglior attacco è la difesa: le strategie del mercato
- 18:25 Real Acerrana, colpo giovane tra i pali: ingaggiato Colella
- 18:20 ufficialeTorres, intesa siglato con un centrale difensivo
- 18:15 Dopo Di Renzo, un altro colpo de L'Aquila: firma un ex Anzio e Guidonia
- 18:10 ufficialeDoppio addio in casa Alcione Milano
- 18:05 ufficialeColpo a centrocampo piazzato dalla Sarnese
- 18:00 ufficialeColpo in attacco per il Celle Varazze, arriva Donaggio dal Vado
- 17:55 ufficialeC'è un Gioielli per l'Afragolese. Arriva dal Napoli
- 17:50 ufficialeGelbison, ha firmato un ex Paganese e Bitonto
- 17:48 Athletic Club Palermo, Rossitto possibile candidato per la panca
- 17:45 Cavese: ci sono due calciatori dell'Avellino sul taccuino
- 17:42 ufficialeCorreggese, arriva un'altra riconferma
- 17:40 ufficialeJuve Stabia, completata l’operazione di closing della terza fase delle quote societarie alla Brera Holdings
- 17:35 ufficialeCampobasso, secondo arrivo di giornata