Il Roma City FC ufficializza l'arrivo di due nuovi elementi destinati a rafforzare l'organico per la prossima stagione. La società capitolina ha perfezionato gli ingaggi dell'attaccante Gabriel Ribeiro e del centrocampista Andrea Spila, completando così un duplice investimento che unisce esperienza internazionale e talento emergente del territorio.

Gabriel Ribeiro, attaccante brasiliano nato nel 1994, rappresenta il colpo ad effetto del mercato estivo del Roma City. Il calciatore sudamericano, formato nelle giovanili del prestigioso Flamengo di Rio de Janeiro, vanta un curriculum ricco di esperienze nel calcio italiano, avendo militato in numerose formazioni di categoria.

Il percorso professionale di Ribeiro in Italia ha toccato diverse piazze significative del panorama calcistico nazionale. Tra le maglie indossate dall'attaccante figurano quelle del Bellinzona, squadra svizzera dove ha avuto modo di confrontarsi con il calcio europeo, e del Lumezzane, storico club lombardo. La sua carriera proseguita poi con esperienze all'Olbia in Sardegna e al Campobasso in Molise, prima di approdare in Campania con il Giugliano.

Il bomber carioca ha inoltre vestito i colori del Casarano in Puglia e della Battipagliese in provincia di Salerno, accumulando un bagaglio tecnico e tattico considerevole attraverso campionati e contesti diversificati. Questa varietà di esperienze ha contribuito a forgiare un profilo di attaccante completo, capace di adattarsi a differenti moduli di gioco e filosofie calcistiche.

Il secondo acquisto riguarda Andrea Spila, centrocampista romano classe 2003 che rappresenta invece la scommessa sui giovani talenti del territorio. Cresciuto calcisticamente nella Tor Tre Teste, società dilettantistica della Capitale, Spila ha saputo costruirsi una reputazione solida nonostante la giovane età anagrafica.

Il curriculum del mediano laziale conta già oltre sessanta presenze nella Serie D, il quarto livello del calcio italiano, distribuite tra quattro diverse compagini. La sua carriera ha preso forma con l'esperienza al Tivoli, squadra della provincia romana, per poi proseguire con il Boreale, formazione del Lazio settentrionale.

Successive tappe del percorso calcistico di Spila sono state l'Ostiamare, club del litorale romano che milita tradizionalmente nelle categorie dilettantistiche superiori, e il Sora, società ciociara che ha rappresentato l'ultimo step prima dell'approdo al Roma City. Questa progressione attraverso realtà calcistiche regionali ha permesso al giovane centrocampista di maturare esperienza e personalità in un ambiente competitivo.

L'arrivo dei due calciatori testimonia la strategia di mercato adottata dalla dirigenza del Roma City FC, orientata verso un equilibrio tra esperienza consolidata e potenziale inespresso. Da un lato Ribeiro porta con sé il bagaglio di una carriera internazionale e la conoscenza approfondita del calcio italiano, dall'altro Spila rappresenta l'investimento sul futuro e sul radicamento territoriale.

La duplice operazione di mercato si inserisce in un progetto tecnico che punta a coniugare competitività immediata e prospettiva a medio termine. L'esperienza di Ribeiro in attacco dovrebbe garantire peso offensivo e capacità realizzativa, mentre la duttilità e la freschezza di Spila a centrocampo potrebbero offrire soluzioni tattiche innovative al tecnico.

Il Roma City FC accoglie dunque i due nuovi tesserati con l'obiettivo di costruire un gruppo competitivo e ambizioso per la stagione alle porte. L'integrazione dei nuovi acquisti nel gruppo squadra rappresenterà una delle sfide principali del ritiro precampionato, momento cruciale per testare gli automatismi e la chimica tra i componenti della rosa.

La tifoseria giallorossa potrà dunque contare su due rinforzi dalle caratteristiche complementari: la maturità calcistica di Ribeiro e l'entusiasmo giovanile di Spila promettono di arricchire il patrimonio tecnico e umano della squadra capitolina, alimentando le aspettative per una stagione ricca di soddisfazioni.

Sezione: Eccellenza / Data: Gio 14 agosto 2025 alle 17:00
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print