Il panorama calcistico dilettantistico italiano è destinato a subire una profonda trasformazione. Il Consiglio Federale della FIGC ha approvato una serie di modifiche normative che ridefiniscono le regole per i tesseramenti dei giovani, adeguano i premi per le società e introducono un innovativo sistema digitale per la gestione delle procedure. Queste misure puntano a rendere il calcio di base più moderno, flessibile e trasparente.

Nuove regole per i giovani: tesseramenti biennali estesi

La principale novità, che entra in vigore dalla stagione 2025/2026, riguarda la disciplina dei tesseramenti giovanili, con una revisione degli articoli 29 e 32 delle Norme Organizzative Interne Federali (NOIF). La novità più rilevante è l'ampliamento delle possibilità per i calciatori e le calciatrici tra i 16 e i 20 anni di sottoscrivere contratti biennali.

Fino a oggi, la normativa permetteva un solo vincolo biennale in un periodo limitato. Il nuovo regolamento, invece, consente ai giovani atleti di firmare contratti biennali multipli dal compimento dei 16 anni fino alla stagione in cui ne compiono 20. La volontà del calciatore resta centrale, e il rinnovo può avvenire per un massimo di tre volte, a patto che l'atleta acconsenta. Questa flessibilità offre alle società la possibilità di pianificare con maggiore sicurezza i progetti tecnici, garantendo al contempo ai giovani un percorso di crescita più stabile.

Premi adeguati e digitalizzazione dei servizi

Parallelamente, il Consiglio Federale ha deliberato un aggiornamento del Premio di tesseramento, previsto dall'articolo 96 delle NOIF. A partire dal 1° luglio 2025, gli importi per ogni successivo tesseramento annuale (per atleti giovani dilettanti o non professionisti fino ai 20 anni) saranno adeguati per riflettere l’evoluzione del mercato e valorizzare l'investimento delle società nel settore giovanile.

L'innovazione più significativa dal punto di vista operativo è l'implementazione di un nuovo Portale Servizi della FIGC. Questa piattaforma digitale introduce un sistema di calcolo automatico per i premi di tesseramento e formazione tecnica (articolo 99 NOIF). Le società potranno accedere al portale tramite i propri codici identificativi per monitorare in tempo reale i propri crediti e debiti. La trasparenza offerta dal sistema eliminerà le incertezze del passato, e la pubblicazione delle informazioni sul portale avrà valore di certificazione ufficiale.

Un supporto concreto e una proroga per le società

Per facilitare la transizione verso il nuovo sistema, i Comitati Regionali forniranno il supporto necessario alle società, assicurando che possano sfruttare appieno le funzionalità del programma.

Inoltre, è stata approvata una proroga per le società che non hanno ancora richiesto i premi di tesseramento e formazione tecnica della stagione 2023/2024. Il nuovo termine ultimo per la presentazione delle richieste è stato fissato al 31 dicembre 2025, una decisione che dimostra l'attenzione della Federazione verso le esigenze operative dei club.

In sintesi, le nuove misure rappresentano un passo fondamentale verso un calcio dilettantistico più efficiente, moderno e attrattivo, che riconosce il ruolo cruciale del settore giovanile e mira a creare un sistema più sostenibile per tutti gli attori coinvolti.

Sezione: Serie D / Data: Dom 24 agosto 2025 alle 20:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print