Il mercato del Città di Fasano si arricchisce di un nuovo tassello di qualità. La società pugliese ha ufficializzato l'ingaggio di Soufiane Lagzir, attaccante marocchino nato nel 1994, che si aggiunge all'organico a disposizione di mister Agnelli per la prossima stagione.

L'arrivo del giocatore nordafricano rappresenta un'operazione strategica per il club, che punta sulla versatilità tattica dell'atleta. Lagzir, infatti, può essere schierato in diverse posizioni del reparto offensivo, garantendo al tecnico multiple soluzioni tattiche: dalla seconda punta al ruolo di esterno, passando per la posizione di trequartista.

Un curriculum ricco di esperienze

Il nuovo acquisto del Fasano arriva dopo una stagione convincente disputata con la maglia della Sarnese. Il bilancio dell'esperienza campana parla chiaro: 15 reti realizzate in 32 apparizioni, impreziosite da 6 assist che testimoniano la sua capacità di contribuire al gioco della squadra non solo in fase realizzativa.

Il percorso calcistico di Lagzir in Italia è caratterizzato da un'ampia gamma di esperienze. Prima dell'avventura con la Sarnese, l'attaccante ha vestito le maglie di diverse società del panorama calcistico nazionale: Chieti, Sporting Recco, Arconatese, Budoni e Taranto. Questa varietà di esperienze ha contribuito a forgiare la maturità calcistica del giocatore, arricchendo il suo bagaglio tecnico e tattico.

Esperienza internazionale

Il curriculum del nuovo attaccante del Fasano non si limita al calcio italiano. Lagzir ha infatti maturato significative esperienze anche sui campi esteri, che ne hanno ampliato gli orizzonti calcistici e la mentalità di gioco.

Particolarmente rilevante è stata l'avventura con l'Hamrun Spartans, squadra militante nella Premier League maltese. Con il club maltese, il giocatore ha vissuto l'emozione di conquistare il titolo nazionale, un successo che ha impreziosito il suo palmares personale e che testimonia la sua capacità di essere protagonista in contesti vincenti.

L'altra esperienza internazionale di rilievo è quella con il MAS Fès, formazione che compete nel massimo campionato marocchino. Questo percorso ha permesso al giocatore di mantenere un legame con il calcio del suo paese d'origine e di confrontarsi con realtà calcistiche diverse, arricchendo ulteriormente il suo background professionale.

Un rinforzo polivalente

L'acquisizione di Lagzir si inserisce nella strategia del Fasano di costruire un organico competitivo e duttile. La capacità del giocatore di adattarsi a più ruoli offensivi rappresenta un valore aggiunto per l'allenatore, che potrà contare su un elemento in grado di modificare l'assetto tattico della squadra in base alle esigenze della partita.

La versatilità dell'attaccante marocchino potrebbe rivelarsi particolarmente utile nel corso della stagione, permettendo al tecnico di variare modulo e disposizione dei giocatori senza rinunciare alla qualità del reparto offensivo. Che si tratti di supportare una punta centrale, di agire sulle fasce o di inserirsi tra le linee come trequartista, Lagzir porta con sé l'esperienza e le competenze necessarie per interpretare al meglio ogni ruolo.

L'arrivo del giocatore rappresenta dunque un investimento sulla qualità e sulla flessibilità tattica, elementi che potrebbero rivelarsi decisivi per le ambizioni del club nella prossima stagione calcistica.

Sezione: Serie D / Data: Ven 11 luglio 2025 alle 20:50
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print