Il mercato svincolati porta una nuova opportunità alla società lucana del Ferrandina, che ha ufficializzato l'ingaggio dell'attaccante Giulio Carrozzo. Il giovane centravanti, nato nel 2004, rappresenta un rinforzo significativo per il reparto offensivo della compagine aragonese, attualmente impegnata in una delicata battaglia per mantenere la categoria.

L'arrivo di Carrozzo risponde alle esigenze tattiche evidenziate dal tecnico Summa, che aveva individuato nel ruolo di prima punta una delle priorità per completare l'organico a disposizione. Il calciatore pugliese, che ha ormai superato i limiti d'età per essere considerato un elemento fuoriquota, porterà esperienza e fisicità al centro dell'attacco rossoblù.

Il percorso formativo dell'attaccante si è sviluppato attraverso alcuni dei più importanti vivai del calcio italiano. Le sue prime esperienze sono maturate nelle giovanili del Lecce, società che da sempre investe nella crescita di giovani talenti del territorio. Successivamente, il suo cammino è proseguito nel settore giovanile della Spal, club emiliano storicamente attento alla formazione dei prospetti emergenti.

Il debutto nel calcio professionistico di quarta serie è avvenuto durante la stagione 2023-24, quando Carrozzo ha indossato la casacca del Sant'Agata, formazione siciliana. L'esperienza isolana gli ha permesso di acquisire i primi fondamentali del calcio senior e di mettersi in mostra davanti agli osservatori di diverse società.

L'annata seguente ha visto il giovane attaccante dividersi tra due realtà del centro Italia: il Notaresco, società abruzzese con sede nella provincia di Teramo, e il Chieti, altro club della regione che milita nel campionato di Serie D. Questa doppia esperienza gli ha consentito di ampliare il bagaglio tecnico e di adattarsi a contesti calcistici differenti.

L'approdo in Basilicata rappresenta per Carrozzo una nuova sfida professionale in un momento cruciale della stagione. Il Ferrandina si trova infatti in una posizione di classifica che richiede punti preziosi per garantirsi la permanenza nella categoria. La lotta per non retrocedere si preannuncia serrata fino alle ultime giornate del torneo, rendendo ogni singolo innesto potenzialmente decisivo per le sorti della squadra.

La dirigenza rossoblù ha dimostrato ancora una volta attenzione nel monitoraggio del mercato degli svincolati, riuscendo a individuare un profilo che potrebbe rivelarsi funzionale alle necessità tattiche del gruppo. L'inserimento di un centravanti con le caratteristiche di Carrozzo potrebbe infatti offrire al tecnico Summa nuove soluzioni offensive e maggiore varietà nelle scelte strategiche.

Il campionato di Serie D, con la sua competitività e il livello tecnico sempre più elevato, rappresenta per molti giovani calciatori un trampolino di lancio verso categorie superiori. Per Carrozzo, l'esperienza con il Ferrandina costituisce l'opportunità di mettersi nuovamente in evidenza e di contribuire concretamente agli obiettivi di una squadra che non può permettersi passi falsi.

La società aragonese, dal canto suo, continua a dimostrare ambizione e lungimiranza nelle scelte di mercato, cercando di costruire un organico competitivo nonostante le inevitabili difficoltà economiche che caratterizzano il calcio dilettantistico. L'arrivo di elementi giovani ma già con esperienza nella categoria rappresenta una filosofia che potrebbe dare i suoi frutti nel prosieguo della stagione.

Con l'innesto di Carrozzo, il Ferrandina si prepara ad affrontare la seconda parte del campionato con rinnovate ambizioni e con la consapevolezza di aver aggiunto qualità e profondità alla propria rosa. La speranza della dirigenza e dei tifosi è che il nuovo acquisto possa rapidamente integrarsi nei meccanismi di gioco della squadra e contribuire alla causa salvezza con gol e prestazioni di livello.

Sezione: Serie D / Data: Gio 04 settembre 2025 alle 14:30
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print