Il primo turno di campionato riserva una sorpresa amara per il Grosseto, che cade sotto i colpi del Seravezza con il punteggio di 2-1. Una sconfitta che fa particolare rumore considerando le aspettative riposte sulla formazione maremmana, considerata tra le principali candidate alla vittoria finale dopo gli importanti investimenti sul mercato.

La giornata inaugurale del torneo si caratterizza per i risultati a sorpresa, con tutte e tre le formazioni toscane considerate favorite - Grosseto, Prato e Siena - che escono sconfitte dai rispettivi impegni. Tuttavia, è proprio il ko della squadra maremmana in territorio versiliese a catalizzare maggiormente l'attenzione degli addetti ai lavori.

Il Grosseto si era presentato ai nastri di partenza con i favori del pronostico, forte di una campagna acquisti mirata che aveva portato in Maremma anche il nuovo allenatore Paolo Indiani. L'arrivo del tecnico rappresentava un segnale chiaro delle ambizioni societarie: quando si ingaggia un professionista del suo calibro, l'obiettivo è sempre quello della vittoria.

L'analisi di Indiani: prestazione da incorniciare

Nonostante la battuta d'arresto, l'allenatore del Grosseto ha mostrato un atteggiamento positivo nel corso della conferenza stampa post-gara. Paolo Indiani, soprannominato 'Il mago di Certaldo' per i suoi trascorsi e le sue capacità tattiche, ha analizzato la prestazione con l'occhio esperto di chi conosce profondamente questa categoria, avendola già conquistata in più occasioni durante la sua carriera.

«Il fato non era per noi. È difficile perdere una partita così... eppure l'abbiamo persa», ha dichiarato il tecnico maremmano, evidenziando la natura beffarda del risultato. «La squadra avversaria è entrata due volte e mezzo nella nostra area di rigore e ci ha fatto due gol mentre noi siamo stati tutto il tempo di là, a far gioco nella loro metà campo costringendoli a difendere a ridosso della loro area, eppure abbiamo fatto solo un misero gol».

L'analisi di Indiani mette in luce una prestazione di dominio territoriale da parte del Grosseto, che ha mantenuto il controllo del gioco per larghi tratti dell'incontro, costringendo il Seravezza a una gara di contenimento e ripartenza. Una superiorità sul campo che, tuttavia, non è riuscita a tradursi in un risultato positivo.

Le ragioni dell'ottimismo

Nonostante il risultato negativo, l'allenatore del Grosseto ha voluto sottolineare gli aspetti incoraggianti emersi dalla prestazione: «Il calcio è anche questo e bisogna accettare il verdetto del campo. Però la partita l'abbiamo fatta tutta noi, con loro invece solo a controbattere. Io mi prendo e mi porto a casa la prestazione».

Particolarmente significativo il giudizio sulla prima frazione di gioco: «Se giochiamo tutte le partite come nel primo tempo faremo veramente molto bene. Non credevo fossimo già capaci di metter così sotto una squadra forte come il Seravezza». Una dichiarazione che testimonia come il livello espresso dalla formazione maremmana abbia superato le stesse aspettative del tecnico.

Le scelte tattiche e i cambi

Durante l'incontro, Indiani ha fatto ricorso a tutte le cinque sostituzioni a disposizione, cercando di modificare l'inerzia della gara una volta subito il vantaggio avversario. «Coi cambi la situazione mi è parsa un po' migliorata per noi. Sul nostro lato sinistro abbiamo guadagnato in spinta», ha spiegato l'allenatore.

Interessante anche la rivelazione sui dubbi dell'ultimo momento riguardo alla formazione iniziale: «Sul 2007 da far partire sulla corsa mancina fra Sartorelli e Corallini ho avuto dubbi fino all'ultimo». Un dettaglio che evidenzia l'attenzione maniacale del tecnico verso ogni particolare tattico.

Il Seravezza conferma le proprie qualità

La vittoria del Seravezza non rappresenta una casualità. La formazione versiliese si conferma anche in questa stagione come un avversario di tutto rispetto per qualsiasi squadra del girone. La capacità di sfruttare al massimo le poche occasioni create e di mantenere compattezza difensiva rappresenta il marchio di fabbrica di una squadra che sa come conquistare punti preziosi anche contro formazioni sulla carta superiori.

Prospettive future

L'esito della prima giornata, pur deludente dal punto di vista del risultato, offre al Grosseto diversi spunti positivi sui quali costruire il prosieguo della stagione. La prestazione fornita contro il Seravezza dimostra che il lavoro svolto durante la preparazione estiva sta iniziando a dare i suoi frutti in termini di gioco espresso.

La conclusione di Indiani suona come un monito per gli avversari: «Se giochiamo così di partite ne vinciamo tante». Una dichiarazione che testimonia la fiducia nelle proprie possibilità e che rappresenta un messaggio chiaro in vista dei prossimi impegni di campionato.

Il Grosseto dovrà ora dimostrare di saper trasformare il dominio del gioco in risultati concreti, sfruttando la lezione appresa in terra versiliese per affrontare al meglio le prossime sfide stagionali. La strada è ancora lunga e le qualità mostrate nella prima uscita lasciano ben sperare per il futuro della squadra maremmana.

Sezione: Serie D / Data: Mar 09 settembre 2025 alle 12:30
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print