La Serie D, il campionato semiprofessionistico italiano, è molto più di una competizione sportiva. È il palcoscenico di una passione incondizionata, dove il legame tra squadra e tifoseria raggiunge un'intensità unica. Lo dimostrano gli spalti gremiti ogni domenica, che rappresentano la vera anima di questa categoria. Analizzando le statistiche più recenti, emerge un dato inequivocabile: l'interesse per la quarta serie è in costante crescita, con una media spettatori che non smette di salire.

Ma quali sono le formazioni che, negli anni recenti, hanno saputo attirare il maggior numero di tifosi allo stadio? Le cifre parlano chiaro e delineano una classifica dominata da alcune delle piazze più calde del calcio italiano.

Palermo e Catania, i dominatori incontrastati

Sul trono dell'affluenza media in Serie D si siede senza discussioni il Palermo. Nella stagione 2019-2020, il club rosanero, impegnato nel cammino di risalita, ha stabilito un dato eccezionale, registrando una media di 15.874 spettatori a partita. Un numero che testimonia la passione profonda e viscerale della città per la propria squadra.

Non meno impressionante è il dato del Catania, che si posiziona al secondo posto. Durante la trionfale annata 2022-2023, i rossazzurri sono stati spinti dal calore di una tifoseria instancabile, raggiungendo una media di 14.910 spettatori. Un'ulteriore prova dell'indissolubile legame tra la città etnea e la sua formazione.

Le altre piazze da record

Alle spalle delle due siciliane, si posiziona un gruppo di squadre storiche che, nonostante la militanza tra i dilettanti, hanno saputo mantenere un forte legame con il proprio pubblico. Il Bari, nella stagione 2018-2019, ha fatto registrare una media di 10.412 spettatori. Seguono il Parma, con 8.837 presenze a partita nel 2015-2016, il Cesena, con una media di 8.578 spettatori nel 2018-2019, e il Modena, che nello stesso anno ha attirato 6.721 tifosi in media.

La presenza costante di club blasonati in questa graduatoria è un segnale evidente del fascino e della vitalità della Serie D. Al di là del valore prettamente sportivo, il campionato riveste un'importante funzione sociale, fungendo da punto di riferimento per le comunità locali e unendo i tifosi in un'atmosfera unica. Le statistiche positive degli ultimi anni fanno ben sperare per un futuro ancora più prospero, in cui la Serie D possa continuare a rappresentare un patrimonio inestimabile per il calcio italiano.

Sezione: Serie D / Data: Dom 31 agosto 2025 alle 19:00
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print