Il calcio siciliano potrebbe avere una nuova protagonista nella prossima stagione di Serie D. Il Milazzo di Vittorio Strianese sta prendendo forma con caratteristiche che potrebbero farne la matricola terribile del girone I, una squadra capace di mettere in difficoltà formazioni più blasonate e consolidate.

Il neo direttore sportivo ha impostato una strategia di mercato ambiziosa ma ragionata, costruendo attorno al tecnico Guido Catalano una rosa equilibrata che unisce esperienza, qualità e prospettive future. L'entusiasmo che accompagna questo progetto è palpabile nell'ambiente, alimentato dalla consapevolezza di aver messo insieme i tasselli giusti per una stagione da protagonisti.

Le fondamenta solide: conferme strategiche

La base del nuovo Milazzo poggia su conferme di peso che garantiscono continuità e conoscenza dell'ambiente. Franchina, Cassaro, Dama, La Spada e Scolaro rappresentano l'ossatura della squadra, elementi che hanno dimostrato il loro valore nella scorsa stagione e che ora costituiscono il punto di riferimento per i nuovi arrivi.

Queste conferme non sono casuali ma frutto di una valutazione attenta delle caratteristiche tecniche e umane necessarie per costruire un gruppo coeso. Ogni giocatore confermato porta con sé esperienza specifica del campionato di Serie D e conoscenza dei meccanismi tattici che mister Catalano vorrà implementare.

Gli innesti di categoria: esperienza al servizio dell'ambizione

Su questa base solida, Strianese ha innestato profili di indiscussa qualità, pescando dal mercato dei giocatori con esperienza in categorie superiori. L'acquisto più significativo è quello di Marco Greco, centrocampista che porta in dote un bagaglio tecnico maturato a livelli più alti del calcio italiano.

Non meno importante l'arrivo di Jacopo Dall'Oglio, centrocampista dal curriculum impressionante che include esperienze in squadre blasonate come Avellino, Reggina e Brescia. La presenza di un elemento con questo tipo di background può fare la differenza sia in termini di leadership che di capacità di gestire i momenti cruciali delle partite.

Questi innesti rappresentano un salto di qualità evidente per il Milazzo, giocatori che conoscono le dinamiche del calcio professionistico e che possono trasmettere mentalità vincente a tutto il gruppo.

La scommessa giovani: talento e prospettive

Una delle caratteristiche più innovative del progetto Milazzo è l'importante investimento sui giovani talenti. La società ha deciso di puntare con decisione sui classe 2006 e 2007, creando un mix generazionale che potrebbe rivelarsi esplosivo nel corso della stagione.

Moschella, Vitale, Di Francesco, Sgrò, Logan, Contro e Foti sono solo alcuni dei nomi che compongono questa batteria di giovani promesse. Si tratta di elementi considerati di grande prospettiva, capaci di portare freschezza atletica e mentale a una squadra che vuole stupire.

Particolare attenzione merita l'acquisto di Mileto, portiere classe 2005 proveniente dal Paternò, che lo scorso anno si è distinto come miglior estremo difensore della categoria. La sua presenza tra i pali garantisce affidabilità e rappresenta un investimento importante per il futuro del club.

Il puzzle da completare

Nonostante il lavoro già svolto sia consistente, la dirigenza del Milazzo sta ancora lavorando per gli ultimi ritocchi alla rosa. In particolare, il reparto offensivo necessita ancora di alcuni innesti che possano completare il ventaglio di opzioni a disposizione di mister Catalano.

La società sta valutando con attenzione i profili disponibili sul mercato, senza fretta ma con la determinazione di individuare elementi che si integrino perfettamente nel progetto tecnico. Due attaccanti dovrebbero essere gli ultimi tasselli per completare una rosa che già ora appare competitiva e ben strutturata.

L'alchimia vincente: quando l'esperienza incontra la gioventù

Il lavoro di Strianese ha una caratteristica particolare: la capacità di creare un equilibrio perfetto tra elementi diversi per età ed esperienza. I veterani confermati e i nuovi arrivi di categoria forniscono solidità e conoscenza del calcio che conta, mentre i giovani talenti portano entusiasmo, fame di emergere e imprevedibilità.

Questa alchimia potrebbe rivelarsi la chiave del successo del Milazzo, una formazione che non avrà la pressione delle favorite ma che possiede tutti gli ingredienti per sorprendere e battagliare ad armi pari con chiunque.

Verso una stagione da protagonisti

Il Milazzo che si presenta ai nastri di partenza del prossimo campionato di Serie D ha tutte le caratteristiche per essere la squadra rivelazione del girone I. La combinazione tra la solidità delle conferme, l'esperienza degli innesti di categoria e la freschezza dei giovani talenti crea i presupposti per una stagione di alto livello.

L'obiettivo dichiarato è quello di battagliare con tutti e puntare a una grande stagione, forte di una rosa costruita con criterio e della guida tecnica di Guido Catalano. Il calcio siciliano potrebbe avere una nuova protagonista, capace di scrivere pagine importanti nella propria storia sportiva.

La sfida è lanciata: il Milazzo di Strianese vuole essere molto più di una semplice matricola, puntando a diventare la mina vagante che nessuno vorrebbe incontrare nel proprio cammino verso i piani alti della classifica.

Sezione: Serie D / Data: Ven 01 agosto 2025 alle 08:30
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print