La Nocerina ha completato un importante innesto per la propria rosa con l'acquisizione di Salvatore Tazza, difensore centrale nato nel 1998 che andrà a rinforzare il reparto arretrato della squadra campana.

Il nuovo acquisto rossonero arriva con un bagaglio di esperienza significativo maturato nell'ultima stagione militante nelle file del Matera, dove ha collezionato 19 apparizioni nel campionato di Serie D, dimostrando affidabilità e continuità di rendimento.

La carriera del venticinquenne pugliese si caratterizza per una notevole varietà di esperienze calcistiche distribuite tra i principali campionati dilettantistici e professionistici del Sud Italia. Nel corso degli anni, Tazza ha indossato diverse maglie in Serie D, accumulando esperienza con formazioni come Palmese, Gelbison, Vibonese e Altamura, squadre che gli hanno permesso di consolidare le proprie qualità tecniche e tattiche.

L'esperienza professionale del difensore include anche un significativo percorso in Lega Pro, dove ha militato con club di tradizione come Bisceglie, Cavese, Arzignano, Paganese e Reggina. Questa varietà di esperienze gli ha consentito di raggiungere il notevole traguardo di oltre 250 presenze complessive tra i professionisti e i dilettanti, un dato che testimonia la sua longevità e affidabilità nel panorama calcistico meridionale.

L'arrivo di Tazza rappresenta per la Nocerina l'opportunità di inserire in organico un elemento di comprovata esperienza, capace di garantire solidità e leadership nel cuore della difesa. Le sue caratteristiche tecniche e la maturità acquisita attraverso i numerosi campionati disputati potrebbero rivelarsi preziose per gli obiettivi stagionali della formazione rossonera.

Il profilo del nuovo acquisto si inserisce perfettamente nella strategia di mercato della società, orientata verso l'acquisizione di giocatori esperti e affidabili, in grado di portare un contributo immediato sia dal punto di vista tecnico che caratteriale.

Sezione: Serie D / Data: Gio 11 settembre 2025 alle 19:12
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print