Una delle figure professionali che attira l'attenzione e l'interesse di molti giovani è senza dubbio quella dell'Agente di Calciatori (già noto come Procuratore Sportivo). Questa figura è stata introdotta con la legge 91/1981 sul professionismo sportivo, ed è stata poi creata e disciplinata dalla FIFA per regolamentare l'attività di colore che si occupano di trasferimenti dei calciatori all'interno di una federazione Nazionale oppure da una Federazione Nazionale all'altra.
Lo scopo non è solo quello di disciplinare un'attività lavorativa che non ha limiti territoriali, ma anche quella di formare figure professionali che siano in grado non solo di rispettare personalmente ma anche di far rispettare ai propri rappresentati, le regole proprie del mondo dello sport e del calcio in particolare.
Il regolamento che disciplina l'esercizio dell'attività dell'Agente di Calciatori affronta in maniera completa sia l'accesso che le modalità di svolgimento della professione, richiamando non solo le norme regolamentari della FIFA e delle Federazioni, ma imponendo anche il rispetto delle leggi nazionali con particolare riguardo a quelle specifiche del mercato del lavoro. Volendo riassumere brevemente gli aspetti principali di questa disciplina, va ricordato che il Regolamento FIFA non prevede l'istituzione di un albo, limitandosi semplicemente a prescrivere il rilascio della licenza da parte della Federazione Nazionale (previo superamento di un esame) e la conseguente predisposizione da parte della Federazione stessa di un mero elenco degli agenti abilitati. Con sede presso la FIGC, è istituita la Commissione degli Agenti di Calciatori, la quale cura la tenuta di un registro delle persone fisiche titolari di licenza che svolgono attività di Agente.
Fermo restando che gli incarichi possono essere conferiti solo all'Agente personalmente, l'Agente può però organizzarsi imprenditorialmente, attraverso la costituzione di una società formata ai sensi della legislazione civilistica vigente.
Ci sono solo due eccezioni per l'assistenza dei calciatori anche per coloro che non sono in possesso della licenza. L'art. 5 del regolamento, infatti, precisache in deroga a quanto previsto, l'assistenza al calciatore o alla società può essere fornita da un avvocato iscritto nel relativo albo professionale, oppure anche dal genitore, dal fratello o dal coniuge, facendone però espressa menzione nel contratto stesso.
Per ottenere la licenza bisogna essere in possesso dei requisiti necessari che sono abbastanza generici e necessita non essere in situazione di incompatibilità previste dal regolamento per l'attività di Agente di Calciatori.
Circa le modalità dell'incarico (art. 10 Reg. Agenti), può essere conferito sia da un'atleta che da una società e deve essere redatto in forma scritta su appositi moduli predisposti dalla commissione Agenti conformemente al modello FIFA, a pena di inefficacia.
Il compenso dell'agente può essere corrisposto soltanto dall'atleta o dal club che ha conferito l'incarico. Esso è calcolato in base al reddito lordo annuo dell'assistito, esclusi eventuali benefit e premi collettivi, risultante dal contratto sportivo depositato e ratificato.
Disposizioni particolari sono dettate per gli incarichi conferiti da soggetti minorenni: in tal caso, oltre alla sottoscrizione del calciatore, è necessaria la firma di uno dei genitori o chi ne esercita la potestà. Dal punto di vista formale, l'incarico deve essere redatto, a pena di nullità, esclusivamente sui moduli predisposti dalla Commissione Agenti d'intesa con il Settore Giovanile e Scolastico FIGC, con firma autenticata da notaio, e si sancisce l'obbligo in capo all'agente di inviare alla Commissione, ogni sei mesi, una relazione scritta, a pena di decadenza dell'incarico.
Il regime sanzionatorio nei confronti degli Agenti di Calciatori è abbastanza preciso e perentorio, e costituisce un valido deterrente, sopratutto alla luce degli scandali che hanno imperversato ultimamente nel mondo del calcio.

Sezione: Editoriale / Data: Mar 10 agosto 2010 alle 19:02 / Fonte: Tommaso Mandato
Autore: Marco Pompeo
vedi letture
Print