Il campionato di Serie B continua a riservare sorprese e conferme, con una classifica che si sta delineando in modo talvolta inaspettato rispetto ai pronostici della vigilia. A fare il punto sulla situazione è William Viali, tecnico con esperienza nella categoria, che ai microfoni di Tuttob.com ha analizzato le principali dinamiche della serie cadetta.

Secondo Viali, la capolista Monza sta seguendo un percorso già visto in passato e che può portare a risultati importanti. "Il Monza può ripercorrere le orme del Sassuolo. Erano un po' le aspettative generali perché sono rimasti quasi tutti i giocatori che avevano in Serie A e come successo agli emiliani avevano bisogno di mentalizzarsi sulla categoria, per questo ha avuto qualche difficoltà all'inizio. Ma ora è venuta fuori la qualità della squadra e credo che continuerà così fino in fondo", ha dichiarato l'allenatore.

Il paragone con il Sassuolo non è casuale: anche gli emiliani, dopo la retrocessione dalla massima serie, avevano mantenuto gran parte dell'organico di Serie A e avevano necessitato di un periodo di adattamento alla categoria inferiore prima di esprimere il proprio potenziale. La qualità tecnica superiore, una volta metabolizzato il cambio di contesto, si è rivelata decisiva per dominare il campionato.

Tra le squadre che stanno deludendo le aspettative iniziali spicca il Palermo, costruito per lottare ai vertici ma attualmente distante dalle posizioni di vertice. "Nessuno avrebbe pensato che perdessero così tanti punti in questo avvio. Le difficoltà del Palermo non erano pronosticabili, ma la distanza dalla promozione diretta è comunque di soli 6 punti. C'è ancora tanta strada da fare e sono convinto che cambieranno ancora molte cose", ha spiegato Viali.

L'analisi del tecnico evidenzia come, nonostante l'avvio sottotono, i rosanero mantengano margini di recupero concreti. Sei punti dalla zona promozione diretta, con gran parte del campionato ancora da disputare, rappresentano un gap colmabile per una squadra costruita con ambizioni importanti.

Il campionato cadetto sta mettendo in luce anche diverse realtà che stanno superando le aspettative. Viali ha individuato tre formazioni particolarmente interessanti: "Il Frosinone è una delle note più positive del campionato, mentre il Cesena ha dato continuità a un progetto tecnico che sta pagando. La Reggiana? La classifica dice che può ambire ai play off, sono partiti molto bene e conoscendo un po' la loro rosa penso che abbiano le carte in regola per giocarsela".

Il Frosinone si conferma una delle squadre meglio organizzate della categoria, capace di esprimere un gioco efficace e di raccogliere risultati con continuità. Il Cesena, dal canto suo, sta beneficiando della stabilità progettuale, con scelte tecniche che nel tempo stanno producendo i frutti sperati. La Reggiana, infine, rappresenta un'altra gradevole sorpresa: l'avvio di stagione convincente e la qualità della rosa lasciano presagire una possibile partecipazione alla lotteria dei playoff.

Non poteva mancare un riferimento alla Sampdoria, attualmente in seria difficoltà e relegata nelle zone basse della classifica. "Credo che la Samp non abbia una rosa così lacunosa, quantomeno non da ultimo posto. Di sicuro, però, non è mai facile stravolgere tutto a gennaio: la storia dice questo", ha concluso Viali.

L'allenatore riconosce che l'organico blucerchiato possiede qualità superiori rispetto a quanto dimostrato finora, ma al contempo sottolinea la complessità di operare stravolgimenti a stagione in corso, specialmente nella finestra di mercato invernale. La storia del calcio insegna che i cambiamenti radicali a gennaio raramente producono effetti immediati e risolutivi, rendendo ancora più urgente per la Sampdoria trovare la quadra con gli uomini a disposizione.

L'analisi di Viali restituisce l'immagine di un campionato cadetto vivace e imprevedibile, dove le gerarchie iniziali stanno venendo ridefinite settimana dopo settimana. Se il Monza sembra aver trovato la strada giusta per dominare la categoria, altre squadre costruite per la promozione devono ancora trovare la propria dimensione. Allo stesso tempo, squadre considerate outsider stanno dimostrando di poter recitare un ruolo da protagoniste nella corsa alla Serie A.

Con oltre metà stagione ancora da disputare, le possibilità di rimescolamento restano ampie. Il Palermo ha tempo per recuperare terreno, la Sampdoria per risalire la china, mentre Frosinone, Cesena e Reggiana cercheranno di confermare quanto di buono fatto vedere finora. Il Monza, dal canto suo, proverà a non ripetere gli errori iniziali e a mantenere la leadership fino al traguardo, seguendo effettivamente le orme di quel Sassuolo capace di tornare immediatamente in Serie A dopo la retrocessione.

Sezione: Serie B / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 07:45
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print