La Giana Erminio ha ufficializzato l'ingaggio di Samuele Magni, giovane calciatore che ha sottoscritto il suo primo contratto da professionista con il club biancazzurro. L'accordo, che legherà il giocatore alla società lombarda fino al 30 giugno 2026, rappresenta un importante traguardo nella carriera sportiva del calciatore.

Per Magni si tratta di un ritorno alle origini, considerando il suo precedente passaggio nella squadra gorgonzolese prima dell'esperienza maturata al Brusaporto, formazione militante nel campionato di Serie D. Questa parentesi nel quarto livello del calcio italiano ha rappresentato un'importante fase di crescita per il giovane atleta, che ora potrà mettere alla prova le competenze acquisite in una categoria superiore.

L'operazione di mercato testimonia la fiducia riposta dalla dirigenza della Giana Erminio nelle qualità del calciatore, il quale avrà l'opportunità di proseguire il proprio percorso di sviluppo professionale in un ambiente che già conosce. La sottoscrizione del contratto professionistico rappresenta inoltre un momento significativo per la carriera di Magni, che compie così il salto di qualità dal calcio dilettantistico a quello professionistico.

La società biancazzurra continua dunque la propria strategia di valorizzazione dei giovani talenti, puntando su elementi che hanno già dimostrato le proprie potenzialità nei settori giovanili o nelle categorie inferiori. L'acquisizione di Magni si inserisce in questa filosofia societaria, volta a costruire una rosa competitiva attraverso l'investimento su calciatori in crescita.

Il calciatore si appresta quindi a vivere una nuova avventura professionale, forte dell'esperienza accumulata e della motivazione derivante dal ritorno in una realtà che conosce bene. La durata biennale del contratto offre sia al giocatore che alla società la possibilità di pianificare un percorso di crescita a medio termine, elemento fondamentale per lo sviluppo delle carriere calcistiche giovanili.

Sezione: Serie C / Data: Ven 01 agosto 2025 alle 23:15
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print