Una giornata storica per la S.S.D. Barletta 1922. Il club pugliese ha formalizzato un importante cambio di rotta nella propria struttura societaria, aprendo le porte a nuovi investitori che porteranno linfa vitale al progetto sportivo biancorosso.
La svolta è stata ufficializzata attraverso la sottoscrizione di un accordo preliminare che ha visto protagonisti il club e un gruppo di tre imprenditori locali. La formalizzazione dell'intesa è avvenuta presso lo studio legale Cianci, location che ha fatto da cornice a questo momento cruciale per il futuro della società calcistica.
L'operazione ha portato alla cessione del 30% delle partecipazioni societarie a favore di un triumvirato imprenditoriale che già gode di consolidata esperienza nel mondo del calcio locale. Si tratta di un passaggio che ridisegna gli equilibri proprietari del club, introducendo nuove competenze e risorse finanziarie.
Il gruppo acquirente è formato da Michele Dibenedetto, Vincenzo Bellino e Giuseppe Peres, tre figure imprenditoriali che non sono nuove al panorama calcistico della città. La loro esperienza precedente alla guida dell'Audace Barletta rappresenta un elemento di continuità e competenza che la dirigenza biancorossa ha evidentemente valutato come fondamentale per il proprio progetto di crescita.
Questa esperienza pregressa nel mondo del pallone locale costituisce un valore aggiunto significativo. I tre imprenditori conoscono già le dinamiche del calcio territoriale, le sfide organizzative e le opportunità di sviluppo che caratterizzano il movimento sportivo pugliese.
Nonostante l'ingresso dei nuovi soci, il presidente Romano conserva saldamente nelle proprie mani le redini del club. Con il 70% delle quote societarie ancora sotto il suo controllo, mantiene la maggioranza assoluta e quindi il potere decisionale finale nelle scelte strategiche della società.
Questa configurazione proprietaria garantisce continuità nella leadership del club, permettendo al contempo di beneficiare dell'apporto di nuove energie imprenditoriali. Un equilibrio che dovrebbe assicurare stabilità gestionale e al tempo stesso aprire nuove prospettive di sviluppo.
L'operazione rappresenta molto più di una semplice transazione finanziaria. L'ingresso ufficiale nella compagine societaria dei tre imprenditori configura un vero e proprio rafforzamento del tessuto dirigenziale del club. Si tratta di un ampliamento delle competenze disponibili e delle risorse umane su cui la società può contare.
La presenza di figure già esperte nel settore calcistico locale dovrebbe tradursi in una maggiore capacità di navigare le complessità del calcio dilettantistico e semi-professionistico, con benefici potenziali sia dal punto di vista organizzativo che strategico.
Un aspetto particolarmente significativo dell'accordo riguarda il forte legame territoriale dei nuovi soci. Si tratta di imprenditori del territorio che scelgono di investire nella realtà calcistica locale, dimostrando un attaccamento autentico alla comunità e alle sue espressioni sportive.
Questo radicamento territoriale rappresenta un elemento di garanzia per la tifoseria e per la città. Gli investitori non sono figure esterne in cerca di opportunità speculative, ma espressioni dell'imprenditoria locale che decidono di sostenere concretamente il progetto sportivo della propria comunità.
L'accordo si inquadra in una logica di consolidamento e rafforzamento del progetto sportivo. L'obiettivo dichiarato è quello di dotare il club di una base societaria più solida e di maggiori risorse per perseguire gli obiettivi sportivi prefissati.
Il coinvolgimento di nuove forze imprenditoriali dovrebbe tradursi in una maggiore stabilità finanziaria e in una capacità di pianificazione a medio-lungo termine più strutturata. Elementi questi fondamentali per competere efficacemente nel panorama calcistico di riferimento.
La dirigenza della S.S.D. Barletta 1922 ha definito l'accordo come un "passaggio significativo nella struttura societaria". Una valutazione che evidenzia la portata strategica dell'operazione, che va ben oltre i semplici aspetti finanziari per toccare la governance complessiva del club.
Questo cambiamento nella compagine sociale rappresenta un momento di svolta che potrebbe segnare l'inizio di una nuova fase nella storia del club pugliese. Una fase caratterizzata da maggiori ambizioni e da una struttura organizzativa più articolata.
Con l'ingresso dei nuovi soci, la S.S.D. Barletta 1922 si prepara ad affrontare le sfide future con una struttura societaria rinnovata. La presenza di figure esperte del settore dovrebbe garantire una maggiore professionalizzazione nella gestione delle attività e una visione strategica più ampia.
L'esperienza maturata dai tre imprenditori con l'Audace Barletta costituisce un bagaglio di conoscenze che potrà essere messo al servizio del nuovo progetto. Una continuità di competenze che dovrebbe facilitare l'integrazione e accelerare i processi decisionali.
L'operazione di cessione delle quote si riflette direttamente sulle prospettive sportive del club. Le nuove forze imprenditoriali rappresentano un'iniezione di fiducia e di risorse che dovrebbe tradursi in una maggiore competitività sul campo.
La possibilità di contare su una base societaria più ampia e diversificata apre scenari interessanti per il futuro. Maggiori investimenti nelle infrastrutture, nel settore giovanile e nella prima squadra potrebbero essere le naturali conseguenze di questa riorganizzazione societaria.
L'accordo raggiunto dalla S.S.D. Barletta 1922 rappresenta anche un interessante modello di sviluppo territoriale. L'incontro tra diverse realtà imprenditoriali locali attorno a un progetto sportivo comune dimostra come il calcio possa ancora rappresentare un fattore di aggregazione e di investimento per le comunità.
Questo tipo di operazioni, basate su capitali e competenze locali, costituisce spesso la formula più efficace per garantire continuità e radicamento territoriale ai progetti sportivi. Un approccio che privilegia la sostenibilità e l'identificazione con il territorio rispetto a logiche puramente speculative.
Con la formalizzazione dell'accordo presso lo studio legale Cianci, la S.S.D. Barletta 1922 volta definitivamente pagina. L'ingresso di Michele Dibenedetto, Vincenzo Bellino e Giuseppe Peres nella compagine societaria segna l'inizio di una nuova era per il club pugliese.
Un'era che dovrebbe essere caratterizzata da maggiore stabilità, più ampie risorse e una visione strategica condivisa tra i diversi soci. Il mantenimento della maggioranza da parte di Romano garantisce continuità, mentre l'apporto dei nuovi imprenditori promette innovazione e crescita.
L'operazione rappresenta così un esempio virtuoso di come si possa rinnovare una società sportiva mantenendo salde le radici territoriali e puntando sulla competenza e l'esperienza di figure che hanno già dimostrato il proprio attaccamento al calcio locale.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 18:00 Del Fabro dice addio al Catania: il difensore torna ad Arezzo
- 17:45 Club Milano, domani incontro con Raso. Con lui diesse, per la panchina avanza un ex Sangiuliano e Fanfulla
- 17:15 Maurizi a NC: «Non ho ancora firmato per nessun club. Ancona? Ecco chi mi ha cercato...»
- 17:00 Latina: via libera per il Francioni, sbloccata la questione stadio a fil di lana
- 16:45 Teramo: per la mediana piace un 29enne affrontato quest'anno
- 16:30 Maceratese, ore decisive per il futuro: rinnovo biennale in vista per la triade?
- 16:15 Pistoiese, Donida ai saluti. Il 32enne torna nel girone H?
- 16:05 Novara, Chiappella in pole per la panchina: è sfida a tre
- 16:00 Spareggi seconde di Eccellenza LIVE! L’andata delle semifinali in DIRETTA!
- 15:58 Poule Scudetto Serie D LIVE! Segui la semifinale Siracusa-Ospitaletto in DIRETTA!
- 15:55 Play-off Serie D LIVE! Le ultime Finali in DIRETTA!
- 15:45 Acireale: ecco chi è il favorito per la panchina 25-26
- 15:30 Rovato Vertovese, definita la panchina per la Serie D: Belotti nuovo allenatore
- 15:15 Sambenedettese, Gennari resta o no? Due big di Serie D alla finestra
- 15:00 Bra, mister Nisticò: «Risultato è ancora in bilico e questo è un grande orgoglio»
- 14:45 Real Aversa: in caso di Serie D, potrebbe esserci un ritorno come direttore sportivo
- 14:30 Casertana, D'Agostino al lavoro per blindare Iori: il tecnico nel mirino del Cittadella
- 14:15 Finisce sul mercato un portiere che giocato quest'anno 38 gare su 38 in Serie C
- 14:00 Livorno, mister Indiani dopo il 2-1 al Bra: «Sbaglia la LND a far passare una settimana...»
- 13:45 Il Sansepolcro non perde tempo: scelto il mister che sostituirà Armillei
- 13:30 Barletta, svolta societaria: tre imprenditori acquisiscono il 30% del club
- 13:15 Aquila Montevarchi: scelto il nuovo direttore sportivo
- 13:00 Serie D, la FIGC ha decretato l'ordine di integrazione e riammissione in Serie C
- 12:30 Lega Pro: approvato il Salary Cap, in vigore dalla stagione 2025/2026
- 12:00 Serie D 2025-2026: meno ripescaggi in arrivo? La situazione
- 11:45 Altra conferma in arrivo per un allenatore di Serie D
- 11:30 Dall'Eccellenza alla serie D promosse 35 squadre e non 36: il motivo
- 11:15 ufficialeUna neopromossa di Serie D cambia allenatore
- 11:00 Serie C, raddoppia la fideiussione per l'iscrizione al campionato
- 10:30 Rivoluzione nel calciomercato dilettanti: la FIGC autorizza gli accordi preliminari per la stagione 2025/26
- 10:15 Francesco Antonelli non cambierà maglia dopo i 5 gol e 4 assist di quest'anno
- 10:00 “Giovani D Valore”, premiate le società che hanno creduto nel futuro: ecco la classifica finale
- 09:45 Si libera un allenatore che quest'anno in D ha avuto una media di 2 punti per partita
- 09:30 Serie D verso la rivoluzione: Barbiero svela i piani, in C anche tramite playoff (ma dall'anno prossimo)
- 09:15 Matera, Chieti, Scafatese e Piacenza interessate ad un 25enne dell'ultimo girone F di Serie D
- 09:00 Ripescaggi dalla D alla C: serve quasi 1 milione di euro
- 08:45 Mister Antonio Summa l'anno prossimo si siederà su una panchina di Serie D
- 08:30 Ravenna, il match di oggi può valere da C. E da Reggio Calabra si gufa...
- 08:15 Gelbison, Viscomi piace a diversi club di D: le ultime
- 08:00 Lega Nazionale Dilettanti: stabilite le regole sugli under per la stagione 2025/26
- 07:45 Già sei squadre di Serie D hanno chiesto info su Samuel Pugliese
- 07:30 Spareggi nazionali Eccellenza, oggi le semifinali. In palio 7 posti per la D
- 07:15 Già tanto mercato per Sparacello: ecco chi cerca il bomber siciliano
- 07:00 La Serie D torna al vecchio format il prossimo anno: ecco cosa significa
- 06:45 Alagia e Belli sul taccuino di una neopromossa di Serie D
- 06:30 Serie D: oggi le semifinali per il Titolo di Campione d’Italia e le finali Play Off dei Gironi C e D