Il Legnago Salus ha concluso un nuovo innesto per potenziare il proprio reparto offensivo. La società veneta ha infatti ufficializzato l'acquisizione di Riccardo Fini, esterno mancino nato nel 2004, che andrà a rinforzare le opzioni tattiche a disposizione dello staff tecnico.

Il calciatore porta con sé un bagaglio formativo di tutto rispetto. La sua crescita calcistica è avvenuta interamente nelle giovanili dell'Empoli, club che lo ha accompagnato dai primi passi fino alla maturazione tecnica. Dalle categorie Under 15 sino alla formazione Primavera 1, Fini ha attraversato tutte le tappe del percorso giovanile toscano, distinguendosi sia nel campionato di categoria che in competizioni prestigiose come il Torneo di Viareggio.

La transizione verso il calcio professionistico è arrivata nella stagione 2024/25 con il trasferimento al Trento. L'esperienza in Trentino-Alto Adige ha rappresentato il primo vero banco di prova nel mondo dei senior, dove il giovane esterno ha saputo ritagliarsi uno spazio importante. Nel girone A della Serie C ha infatti collezionato 17 apparizioni, dimostrando di poter competere a questi livelli nonostante la giovane età.

Dal punto di vista tecnico-tattico, Fini presenta caratteristiche che lo rendono un elemento prezioso per qualsiasi organico. La velocità rappresenta una delle sue armi principali, accompagnata da una buona rapidità nell'uno contro uno negli spazi ristretti. La solidità tecnica di base gli permette di gestire il pallone con sicurezza, mentre la duttilità offensiva costituisce un valore aggiunto non trascurabile per gli allenatori. Questa versatilità gli consente infatti di ricoprire diversi ruoli lungo la catena offensiva, spaziando dal centrocampo all'attacco secondo le necessità tattiche.

Il direttore sportivo del Legnago Salus, Laurino, ha espresso soddisfazione per la conclusione della trattativa: "Conosco Riccardo da tanti anni, ha qualità tecniche importanti che ci faranno comodo durante l'anno e completano le opzioni sugli esterni a disposizione del Mister."

Le parole del dirigente sottolineano come l'operazione non sia stata casuale, ma frutto di un monitoraggio prolungato che ha convinto la società veneta della bontà dell'investimento. L'inserimento di Fini nell'organico biancazzurro va infatti a completare il ventaglio di soluzioni tattiche per le fasce, offrendo al tecnico maggiori alternative nelle rotazioni.

Per il giocatore si tratta di una nuova sfida in un ambiente che potrà garantirgli continuità di impiego e ulteriori opportunità di crescita. Il salto dal settore giovanile dell'Empoli al calcio professionistico ha già dimostrato le sue potenzialità, e ora l'avventura al Legnago Salus rappresenta il proseguimento naturale di un percorso in ascesa.

La giovane età di Fini, combinata con l'esperienza già maturata in Serie C, lo rende un profilo ideale per progetti ambiziosi. Le sue caratteristiche tecniche e la predisposizione a ricoprire più ruoli lo identificano come un elemento su cui costruire parte delle ambizioni future del club.

Il mercato del Legnago Salus prosegue dunque con operazioni mirate, puntando su profili giovani ma già testati nelle competizioni professionistiche. L'arrivo di Fini si inserisce in questa filosofia, portando freschezza e qualità in un reparto nevralgico per gli equilibri tattici della squadra.

Per il calciatore inizia ora un nuovo capitolo della propria carriera, con l'obiettivo di consolidare quanto di buono mostrato nelle precedenti esperienze e di contribuire ai progetti tecnici del suo nuovo club.

Sezione: Serie D / Data: Ven 12 settembre 2025 alle 21:30
Autore: Elena Carzaniga
vedi letture
Print