Il massimo campionato italiano inaugura la stagione 2025/2026 con un importante cambio di identità. Durante l'assemblea dei club tenutasi nel capoluogo lombardo, è stata ufficializzata la trasformazione della denominazione dell'organismo di vertice del calcio professionistico nazionale.

L'organizzazione che gestisce il torneo di prima divisione ha modificato la propria ragione sociale, abbandonando l'appellativo utilizzato negli ultimi quindici anni. La comunicazione è arrivata direttamente dal numero uno dell'ente, Ezio Simonelli, al termine della riunione con i rappresentanti delle società calcistiche.

"Abbiamo cambiato nome. Non ci chiameremo più Lega Nazionale Professionisti Serie A, un nome troppo lungo e difficile, ma torniamo alle origini e da oggi torneremo a chiamarci Lega Calcio Serie A", ha annunciato il dirigente, illustrando la strategia alla base della decisione.

Una scelta strategica per l'internazionalizzazione

La motivazione principale dietro questa trasformazione risiede nella volontà di rafforzare l'identità del prodotto calcistico italiano sui mercati globali. L'obiettivo dichiarato è quello di creare un collegamento immediato e diretto tra il nome dell'istituzione e la disciplina sportiva che rappresenta.

"Rimettiamo il calcio al centro del nostro progetto, quando andiamo in giro nel mondo ci conoscono come Serie A o come calcio italiano", ha spiegato Simonelli, sottolineando come la semplificazione nomenclaturale risponda a esigenze di marketing e comunicazione internazionale.

La nuova denominazione punta quindi a essere più immediata e comprensibile per il pubblico straniero, eliminando gli elementi che potrebbero risultare ridondanti o di difficile interpretazione per chi non conosce approfonditamente l'organizzazione del sistema calcistico nazionale.

Un ritorno alle radici dopo quindici anni

Il cambiamento rappresenta la prima modifica sostanziale dalla riorganizzazione del primo luglio 2010, quando l'originaria Lega Nazionale Professionisti fu suddivisa in due entità separate. Da quella data, la gestione della prima e della seconda divisione venne affidata rispettivamente alla Lega Nazionale Professionisti Serie A e alla Lega Nazionale Professionisti B.

Questa separazione aveva segnato un momento cruciale nella governance del calcio professionistico italiano, creando due organismi autonomi per la gestione dei rispettivi campionati. Ora, dopo oltre un decennio, la prima divisione sceglie di rinnovare la propria immagine mantenendo però la struttura organizzativa consolidata.

Il timing della decisione

L'annuncio è stato programmato in concomitanza con la prima pausa del campionato nella nuova stagione. Dopo due giornate di gare, il torneo si ferma per consentire lo svolgimento degli impegni della rappresentativa nazionale, ora guidata dal commissario tecnico Gennaro Gattuso.

Questa tempistica non appare casuale: la sosta offre infatti l'opportunità di comunicare il cambiamento senza interferire con l'attenzione mediatica rivolta alle partite, permettendo al contempo di avviare gradualmente la transizione verso la nuova identità.

La scelta di procedere con l'annuncio proprio all'inizio della stagione calcistica sottolinea la volontà di dare immediata visibilità al rebranding, sfruttando il momento di massima attenzione da parte di media, tifosi e operatori del settore.

Il nuovo nome "Lega Calcio Serie A" dovrebbe quindi accompagnare tutte le attività dell'organizzazione nel corso dell'annata sportiva, dalla comunicazione istituzionale alle iniziative commerciali, fino alle relazioni internazionali che rappresentano uno dei pilastri strategici dell'ente.

Sezione: Attualità / Data: Mar 02 settembre 2025 alle 18:00
Autore: Chiara Motta
vedi letture
Print